
Ti senti fuori posto?
A volte, anche noi. Per questo ne abbiamo creato uno speciale.
Vieni a stare fuori posto con noi.
Fuori Posto è il titolo dell’ottava stagione di concerti e spettacoli di Fucina Culturale Machiavelli, in onore a chi spesso non si sente nel posto giusto. Forse perché un posto giusto non c’è più, perché il mondo è a soqquadro, perché non vuole stare al posto che gli è stato assegnato, o perché ha il proprio posto al caldo ma sente troppo forte la vicinanza a chi quel posto non l’ha mai avuto.

Tutti i bambini hanno talento
Ti piacerebbe che il tuo bambino/a imparasse a suonare con la naturalezza con cui ha imparato la sua lingua madre?
Allora può interessartiil metodo Suzukiche avvicina i bambini alla Musica dall’età di 4 anni e li accompagna in un percorso educativo che vede coinvolta la sfera familiare e sociale del bambino. Un metodo semplice, che utilizza giochi musicali per imparare rispettando le attitudini dei singoli senza imporre dei tempi.

Intervista a Paola Gentilin, formatrice Suzuki
Tutti i bambini hanno talento
Il Metodo è stato elaborato dal violinista e didatta Shinichi Suzuki intorno agli anni ’50. La metodologia prende spunto dalla frase che Suzuki ama ripetere “Tutti i bambini giapponesi parlano giapponese”, a significare che qualsiasi possano essere le attitudini e le capacità attribuite al bambino, quest’ultimo è in grado di apprendere dalla mamma la lingua madre, dal momento che si trova nel periodo della vita di maggior capacità di assorbire ed imitare.

Fucina va in vacanza, ma vi lascia in buone mani
Dopo 8 mesi di stagione di teatro e musica e 1 mese di festival estivo, è giunto il tempo per noi di ritirarci dietro le quinte e tramare nuove meravigliose avventure per il prossimo anno.
Nel frattempo però non vi lasciamo digiuni e abbiamo messo insieme un po’ di cose da fare quest’estate a Verona.

Inizia Gambe all’Aria 2022!
Inaugura martedì 14 giugno alle 21.00 il nostro Festival Gambe all’Aria, che porterà nello splendido parco di Villa Buri a Verona un mese di spettacoli, concerti e incontri con gli autori.

Cultura che unisce e non divide
Il discorso di Mattarella riporta al centro la cultura come strumento di pace
Non basta essere lavoratori della cultura per essere (o ritenersi) assolti.
Non è detto che se il nostro lavoro quotidiano maneggia la poesia, la musica, la letteratura come il pizzaiolo maneggia la pasta lievitata, questo elevi il nostro spirito fino a fare di noi degli esseri del tutto intelligenti, tolleranti, attenti e sensibili, con sguardo privilegiato sulla realtà. E’ un attimo distrarsi, e un attimo può durare un mese, un anno, una vita.

Stabat Mater di Pergolesi
Domenica 10 aprile alle 17 nella chiesa di San Luca Evangelista a Verona ci sarà un concerto speciale di Fucina Harmonica a ingresso libero, in cui raccoglieremo fondi a sostegno del popolo ucraino. Read More

Cosa fare ad Aprile a Verona?
In Fucina teatro, musica e spettacoli per bambini!
C’è un teatro a Verona dove accadono cose nuove ogni mese e chi si distrae rischia di perdersi delle vere e proprie chicche, frutto di incontri tra mondi diversi.
Ad Aprile, in diverse location, sono molte le nuove produzioni targate Fucina Machiavelli nate da queste speciali alchimie: accade che la musica barocca incontri la danza contemporanea, che la commedia dell’arte incontri l’attualità, che una fiaba amatissima salga sul palco con le musiche originali di un compositore iraniano, e che cantautori letterari si avvicendino in una rassegna di live music a una star del rock… del settecento.

La musica classica fa bene ai bambini, anche fuori dalla pancia.
Sei anche tu tra quelle mamme e papà che sono stati attenti durante la gravidanza a far ascoltare Mozart al fagiolino perché il suo cervello si sviluppasse in armonia? E una volta nato/a, cos’è successo? Avete mantenuto quest’abitudine?
La frenesia della vita quotidiana ci fa scordare che, anche in età prescolare e scolare la musica classica ha grandi benefici per i bambini.


Workshop sul rilancio dell’impresa culturale
Gestire un’impresa culturale è una sfida nuova e appassionante in continuo cambiamento, e siamo convinti che lo scambio di idee e buone pratiche tra le imprese e gli operatori del settore possa essere una strategia vincente. Per questo Fucina apre le proprie porte per ospitare un workshop gratuito e aperto a tutti sul tema della progettazione culturale, con focus sulle strategie e gli obiettivi delle organizzazioni culturali.
Il workshop vedrà la presentazione del piano di rilancio realizzato negli scorsi mesi grazie ad un percorso di formazione con Massimiliano Zane, Project Manager e docente di diversi Master in Management culturale, già consulente del Ministero della Cultura. Seguirà un momento di lavoro a gruppi e un confronto finale.
Il rilancio dell’impresa culturale
Workshop a cura di Massimiliano Zane
mercoledì 23 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30
Teatro Fucina Culturale Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona
progetto realizzato all’intero del bando “Stream Theatre” – POR FSE Regione Veneto in collaborazione con Enac Veneto, Febo Teatro, Teatro Scientifico.
Costruendo Arturo
laboratorio di creazione teatrale
il laboratorio è rimandato a data da destinarsi a causa di casi di positività. Ci scusiamo per il disagio
____
domenica 6 febbraio dalle 10.30 alle 12.30
Teatro Fucina Culturale Machiavelli
Ti interessa approfondire il mondo del teatro? Andare oltre il semplice assistere agli spettacoli?
Allora ti aspettiamo questa domenica 6 febbraio con un laboratorio di drammaturgia per esplorare dall’intero come si costruisce uno spettacolo teatrale, tra momenti di scrittura, improvvisazione ed esercizi in gruppo.

Pronti a riempire il vostro nuovo calendario di musica, teatro, bellezza?
Benritrovati e benritrovate!
Questo 2022 si apre in modo strano, a qualcuno sembrerà di non aver fatto passi avanti rispetto a un anno fa, o di non averne fatti abbastanza. Eppure, sappiamo che non è così. Sappiamo che nonostante la pandemia e le cautele che bisogna continuare a osservare per tenerla a bada, i numeri delle persone che stanno seriamente male o vengono ricoverate sono minimi rispetto ad un anno fa. Sappiamo che, mentre un anno fa i teatri e i luoghi di cultura erano chiusi, oggi è stato decretato che questi sono luoghi dove è possibile continuare a lavorare ed emozionarsi in sicurezza.
Diverse sono le premesse, diverse le aspettative.
Qualche anticipazione su ciò che bolle in pentola?

Vorremmo regalare qualcosa di simpatico ma anche utile, di unico ma senza spendere un patrimonio e che magari abbia anche un significato speciale per chi lo riceve.
E allora, invece di scervellarsi per scegliere tra le migliaia di cose che ci vengono proposte in questo periodo, perché non decidere di regalare tempo condiviso e di qualità?
Ecco le nostre proposte per un regalo davvero speciale!

Fucina Machiavelli cerca un* addett* all’amministrazione. Candidati ora!

In tre dimensioni
La nuova stagione di Fucina Culturale Machiavelli

Sono aperte le selezioni per il bando di tirocinio presso Fucina Culturale Machiavelli, impresa culturale ed Ente del Terzo Settore, nell’ambito del Fundraising. In partnership con l’Ente di Formazione ENAC Veneto, all’interno di un progetto nell’ambito della dgr 818 del 23/06/2020 sono aperte le candidature per il Tirocinio di seguito definito. Read More

Fucina Culturale Machiavelli chiude in bellezza la stagione estiva e non vede l’ora di farvi scoprire le novità per il futuro.
L’Anno della Cicala ha visto la realizzazione della rassegna estiva di teatro e musica e del Festival Gambe all’Aria, fortemente voluto da Fucina Culturale Machiavelli, Bam!Bam! Teatro e Mitmacher: un festival per ritornare in presenza all’aria aperta a rivivere gli eventi dal vivo.
Ma prima ancora dell’inizio delle nostre rassegne estive, abbiamo voluto festeggiare assieme i concerti dal vivo e la ripartenza dei teatri, con due serate speciali. Per inaugurare questa stagione in Fucina, infatti, abbiamo pensato al Festival di San Remoto. Il 7 e 8 maggio 2021 si sono svolte due serate di concerti dal vivo. Negli spazi del teatro c’era il pubblico in presenza e nello stesso momento anche in streaming su Youtube. Una versione duale per dar il via ad una stagione particolare. Sul palco si sono esibite due band: Bruce and Steve con il loro Literary folk. Folk l’origine di ogni anima musicale e Literary perché anche usare le parole è un mestiere; e poi la C-Zek Band un progetto blues, contaminato dal funk rock, che ha unito cinque musicisti professionisti. Read More

Intervista a Davide Carnevali, drammaturgo
In occasione dello spettacolo di sabato 5 giugno “Peppa Pig prende coscienza di essere un suino” in Fucina Culturale Machiavelli abbiamo intervistato Davide Carnevali, drammaturgo, suo creatore che al momento vivo a Berlino. L’abbiamo raggiunto telefonicamente per raccontarci cosa vuol dire esser drammaturgo in Europa.

Intervista a Tindaro Granata
Tindaro Granata arriva a Verona con Antropolaroid dopo aver girato mezza Italia. Lo spettacolo che fonda antropologia e fotografica, porterà gli spettatori in un’esperienza catartica attraverso i ricordi e la memoria fotografica.

Finalmente si riapre!
Teniamo molto alla sicurezza del nostro pubblico, e ci teniamo a sottolineare quali sono le precauzioni che prenderemo per farvi passare una serata senza ansie.
Prima, dopo e durante tutti i nostri eventi saranno rispettate le regole anti Covid-19, e sarà mantenuto un preciso protocollo per garantire la sicurezza del pubblico e del personale in sala:
- igienizzazione e ozonizzazione del teatro prima e dopo gli eventi;
- uso delle mascherine (preferibilmente chirugiche o ffp2);
- distanziamento tra il pubblico e il personale (ad eccezione di conviventi);
- digitalizzazione del biglietto e vendita online per evitare assembramenti in cassa;
- capienza ridotta a 80 posti (sulla capienza totale di 240);
- gel e misurazione della temperatura all’ingresso;
- il bar di Fucina resterà chiuso;
- orario di inizio degli eventi ore 20.00 e termine non oltre le 21.30 per permettere di rispettare il coprifuoco.
Ci vediamo a teatro!

Questo non è un anno come gli altri. Questo è l’Anno della Cicala. A partire dalla crudele favola della cicala e della formica, ecco la nostra versione. Fucina Culturale Machiavelli lancia il tema della stagione 2020-2021.
L’annullamento degli eventi e degli spettacoli
Un’introduzione che riassume a grandi linee quello che è successo negli scorsi mesi
Dai primi di Marzo, con l’annullamento di tutti gli eventi aperti al pubblico, si è instillata nella nostra mente l’idea che andare a teatro, al cinema o assistere ad un concerto fosse pericoloso. All’inizio della pandemia siamo rimasti paralizzati dal pensiero che tutto quello che era in grado di nutrirci l’anima fosse in realtà tossico per noi.
Con il passare dei giorni si è passato a chiudere tutto. In piena quarantena tutti abbiamo cercato dei modi per evadere, almeno mentalmente, dalle mura domestiche: lo abbiamo fatto con la musica e la lettura, guardando dei film e degli spettacoli in streaming, nutrendoci di cultura sotto diverse forme.

Aiutaci a programmare i prossimi eventi di Fucina
Un questionario dedicato ai nostri spettatori, per progettare insieme i prossimi eventi invernali di Fucina Culturale Machiavelli!
Spesso abbiamo detto che Fucina vuole essere una casa per i suoi spettatori, quindi abbiamo sempre cercato di coinvolgere il nostro pubblico in svariate iniziative. L’anno scorso abbiamo lanciato il progetto degli Spettatori Artistici, un gruppo di spettatori affezionati e novizi che hanno contribuito alla scelta degli spettacoli da inserire in cartellone per la stagione 19.20, #FAME.
Quest’anno, nonostante le difficoltà incontrate in questo 2020 funesto, abbiamo deciso di tornare a programmare. Non vogliamo che l’attività di Fucina si fermi, quindi ripartiremo con gli eventi invernali a breve. Uno dei pilastri fondanti di Fucina è quello di dare al nostro pubblico quello di cui ha bisogno, parlare degli argomenti di cui sente l’urgenza che si parli, farlo sentire a proprio agio nel nostro teatro.
Abbiamo quindi pensato ad un questionario, per far sì che Fucina sia sempre di più un teatro su misura, un teatro in grado di offrire degli eventi tailor made sulla base dei gusti e delle necessità di chi abita a Verona.

Quando la classica incontra l’hard rock e gli Iron Maiden si uniscono a Schubert
Che concerto!
Domenica 26 luglio 2020 siamo stati ospiti dell’Estate Teatrale Veronese con un nostro concerto del cuore: “The Death and the Iron Maiden”.
Il Quartetto dell’Orchestra Machiavelli, rinnovato nel suo organico per l’occasione, si è cimentato in un concerto di contaminazione che ha visto l’unione del Quartetto n.14 in re minore “La Morte e la Fanciulla” di Franz Schubert (“The Death and the Maiden”, appunto) ad una selezione di brani hard rock degli Iron Maiden.
La Morte è stata il filo conduttore della serata, Nera signora che ha affascinato prima il giovane Franz e poi Steve Harris, cantante degli Iron Maiden.
Due mondi apparentemente lontani, uniti per una sera, capaci di dare vita ad un concerto inaspettato e dalla grande carica emotiva.
Incontrarsi senza incontrarsi. E’ possibile?
Con il diffondersi della pandemia di covid-19, tutti i luoghi di aggregazione sono stati repentinamente chiusi. I teatri più repentinamente di tutti gli altri (discoteche, ristoranti, pub, centri commerciali). Quasi che fosse universalmente riconosciuto che le sale teatrali e da concerto sono dei focolai. Di bellezza, di risate, di socialità. Chissà di che altro ancora.
Scherzi a parte, nel momento di emergenza, anche Fucina Culturale Machiavelli, come tutti i teatri di Verona e d’Italia, ha dovuto interrompere bruscamente tutte le sue attività, la sua stagione, arrivata a metà #FAME di cultura, si è fermata e non sappiamo ancora se sarà possibile recuperare tutti gli spettacoli e i concerti annullati.
Ma questo non ci ha fermato. Perché il fuoco della fucina non si spegne così facilmente. Come fare in modo che il teatro sopravviva, anche a distanza? Volatilizzandolo come l’acqua nella sauna? Forse rendendolo virtuale, agile e igienico, compatibile con tutte le pandemie.

School of rock project: suonare insieme
Fucina Culturale Machiavelli e Casa di Deborah unite in un progetto di musica per i giovani
School of Rock è un corso di musica d’insieme realizzato presso Casa di Deborah a Verona nell’inverno 19.20. Il corso è stato promosso e organizzato da Fucina Culturale Machiavelli.
Il corso è stato pensato per i ragazzi che frequentano Casa di Deborah e non solo, con l’obiettivo di fondare una rock band.

Sostenere la cultura nel XXI secolo
Essere sponsor di un’impresa culturale
“Con la cultura non si mangia.”
Abbiamo fatto il verso a questo famoso detto, costruendo una stagione 19.20 che dimostrasse il contrario. Portando avanti con ferma convinzione l’idea che la cultura è fondamentale per la vita dell’essere umano come lo è il nutrimento fisico.
Noi siamo la nostra cultura: siamo il risultato del luogo in cui nasciamo, dell’ambiente che ci circonda, di quello che scegliamo di vedere, di ascoltare. Siamo gli ideali che decidiamo di abbracciare e per cui ci battiamo.
Siamo quello che scegliamo di vivere.
Qualsiasi siano i libri che leggiamo, i film che vediamo, gli spettacoli a cui assistiamo, i concerti a cui andiamo, al compimento di ogni scelta aggiungiamo un tassello alla nostra unicità.
Nonostante la cultura sia il centro della nostra essenza, oggi non è scontato investire in cultura, perché spesso non se ne vede “l’utilità”.
Alla luce di questo ragionamento, si può pensare con un certo grado di ragionevolezza che supportare la cultura sia – almeno adesso, nel XXI secolo – un atto di coraggio. O di fede.
Ma se fosse un modo per guardare lontano?

FUCINAFLIX sono gli spettacoli di teatro e i concerti di Fucina in streaming, da guardare sul divano
Uno spettacolo e un brano di Orchestra Machiavelli a settimana, in streaming sui nostri canali
“Se gli spettatori non vanno a Fucina, Fucina va dagli spettatori” semicit.
Per poter stare assieme durante questa quarantena – e per poter permettere a coloro che non hanno mai visto una produzione originale di Fucina Culturale Machiavelli di assistere ai nostri spettacoli passati – è nato FUCINAFLIX, il nuovo format online di Fucina.

Eccole qui, le nostre quattro chiacchiere.

Uno spettacolo di teatro a Verona: la storia di Carlo Charles Ponzi
Ti piace vincere facile? Così recitava lo slogan dei gratta e vinci di qualche anno fa.
Se fosse possibile vincere facile, però saremmo tutti multimilionari e passeremmo i giorni sul divano a guardare documentari sulle balene azzurre su Netflix.
Noi il modo per passare le giornate così ancora non lo abbiamo trovato, ma Carlo “Charles” Ponzi per un bel periodo della sua vita diciamo che non se l’è passata male. Neanche i dirigenti megagalattici di Herbalife, a dire il vero. E se su Netflix avete visto “Betting on zero” sapete di cosa stiamo parlando.
Noi possiamo proporvi uno spettacolo teatrale sulla sua vita. A Verona, a Fucina Culturale Machiavelli.
Di e con i Regina MAB.

Il Concerto di Natale dell’Orchestra Machiavelli alla Chiesa di San Nicolò
13 dicembre: la data preferita da tutti i veronesi. Giorno di tradizione e calore, di sorrisi e affetto famigliare.
Per festeggiare l’inizio delle feste e completare quell’atmosfera natalizia che già si respira in centro a Verona grazie alle bancarelle di Santa Lucia, l’Orchestra Machiavelli ha deciso di aggiungere magia con un concerto di Natale in una Chiesa centralissima dallo stile barocco: la chiesa di San Nicolò all’Arena a Verona.
Sono numerose le creature terribili rappresentate nell’arte. Lorenzo Soave, con un racconto per immagini affronterà il terrore in tutte le sue forme.

L’Asta del Santo: uno spettacolo interattivo che si trasforma in un gioco col pubblico
Non solo uno spettacolo, ma un vero e proprio gioco tra attore in scena e pubblico in sala
Con L’Asta del Santo si ride. Ma anche si gioca. Ma anche si partecipa attivamente. L’Asta del Santo è uno spettacolo interattivo a tutti gli effetti, dove anche il pubblico deciderà le sorti di chi è in scena.
In scena ci sarà un uomo che sta per intraprendere il suo percorso di santificazione e un aiutante che lo accompagnerà durante tutta la strada da percorrere. In platea ci saranno coloro che decideranno le sorti di quest’uomo: gli spettatori.
A inizio serata avverrà una distribuzione iniqua del denaro, che si baserà sul Santo Culo di ognuno. E poi? E poi si scoprirà tutto a mano a mano, una carta alla volta, in un gioco di improvvisazione tra attore e pubblico in sala.
Tutto bello: ma chi sarà l’aiutante dell’attore in scena?
Hai sempre sognato di partecipare ad uno spettacolo teatrale? Sei lontano dal palcoscenico da qualche tempo e l’idea di calcarlo ancora risveglia la tua passione più profonda?
Ottimo! Perché l’aiutante in scena lo stiamo cercando tra voi! Apriamo quindi ufficialmente una call! Read More

Teatro per bambini a Verona: sold out per il Teatro del Buratto
Il primo appuntamento de La Fucina dei Piccoli è stato un vero successo!
Domenica 3 novembre, sotto una pioggia battente, si è aperta la terza stagione de La Fucina dei Piccoli, la nostra stagione di teatro per bambini e famiglie a Verona: per iniziare a saziare la #FamediSpettacolo di grandi e piccoli abbiamo avuto ospite lo storico Teatro del Buratto che – con i suoi quarantaquattro anni di storia – ha fatto sold out.

La conferenza stampa di #FAME, la nuova stagione di teatro di Fucina Culturale Machiavelli e La Fucina dei Piccoli
Mercoledì 30 ottobre siamo stati ospiti della Sala Arazzi di Palazzo Barbieri assieme all’Assesore alla Cultura Francesca Briani per la conferenza stampa di lancio della stagione teatrale 19.20.
Sara e Stefano, fondatori di Fucina e direttori artistici rispettivamente del teatro e della musica, hanno raccontato i motivi per cui hanno deciso di orientarsi su un tema come #FAME, illustrando i titoli in cartellone sia della stagione adulti che della stagione di teatro per bambini.
Del filo conduttore abbiamo parlato lungamente nelle scorse settimane, spiegando come la #FAME che Fucina vuole soddisfare sia legata alla necessità di saziare gli spiriti più affamati di cultura, di nutrirne le menti, di soddisfarne gli appetiti. Un tema che strizza l’occhio, solo per farne una parodia, al famoso motto “con la cultura non si mangia”, volendo invece spingere gli spettatori a non lasciarsi illudere da un senso di finta sazietà, fatto perlopiù di noia.
#FAME è il manifesto della nostra impresa culturale, nata quattro anni fa e giunta alla sua quinta stagione proprio per nutrire il territorio veronese con una proposta culturale ricca e variegata.

L’associazione BogOn sostiene i talenti nascenti
Il Premio Roberto Rizzini giunge alla sua seconda edizione per premiare i talenti emergenti del territorio
Roberto Rizzini era un talentuoso musicista polistrumentista morto prematuramente. In suo onore, l’associazione veronese BogOn organizza per il secondo anno consecutivo una rassegna musicale che vuole promuovere e sostenere nuovi talenti artistici, incentivando la scrittura e la produzione musicale, e gli arrangiamenti di qualità. Il Premio Roberto Rizzini si terrà in Fucina Culturale Machiavelli sabato 16 novembre alle ore 21.00. Read More

Arrivano in Fucina dei lupi buoni e dei tori che hanno le ali
Domenica 3 novembre il Teatro del Buratto sarà ospite in Fucina con uno spettacolo sui pregiudizi
Chi l’ha detto che tutti i lupi sono cattivi? E che tutte le coccinelle portano fortuna? Che i draghi fanno paura? E chi l’ha detto che i tori non possono volare?
C’erano una volta un lupo buono che desiderava tanto avere dei cuccioli, un drago spiritoso, una coccinella malvagia e… due tori con le ali! La storia che sarà raccontata guarda nel profondo del cuore, senza fermarsi alle apparenze, senza leggere il mondo attraverso quelle fastidiose etichette che troppo spesso mettiamo addosso alle persone oppure, ci sentiamo addosso noi stessi. Chi l’ha detto che Mattia è monello? E che Chiara sia troppo timida e impacciata? Forse non “sono” in un modo solo, ma al contrario, contengono dentro di sé tanti modi di essere, tutti insieme. Read More

Call per compositori per lo spettacolo “La Sirenetta”
“La Sirenetta” sarà uno spettacolo per bambini che integra la musica dal vivo con lo spettacolo.
Fucina Culturale Machiavelli, secondo la propria mission, vuole promuovere la composizione contemporanea indicendo con questa call per compositori la possibilità di scrivere le musiche di scena per lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Caesura Teatro che ne curerà il testo e la regia; le musiche verranno eseguite dal vivo per le recite programmate, registrate per le repliche future.
La musica dovrà accompagnare delle scene e, lavorando in squadra con drammaturgo e regista, sarà possibile pensare a scene coreografate o cantate dagli attori.
Read More

Ecco arrivato il giorno in cui sveliamo il tema della stagione 2019-2020.
Pronti? Il tema della quinta edizione della stagione di musica, teatro e spettacoli per bambini in Fucina Culturale Machiavelli è Fame.
Perché fame?
Per prima cosa, non puoi essere un artista se non hai un po’ di fame. D’altronde, lo sappiamo, con la cultura non si mangia, quindi se di cultura vuoi campare, un po’ affamato lo sei per forza.
Ok, scherziamo. Non è di questa fame che stiamo parlando. Read More

Foto dallo scorso weekend – I concerti del 13 e 14 settembre
Lo scorso weekend si è classificato come molto impegnativo ma assai soddisfacente per la nostra Orchestra Machiavelli, in concerto a Verona e Padova assieme al violinista solista Davide De Ascaniis.
Il Settembre dell’Accademia alla Basilica di San Zeno, Verona
Il 13 settembre siamo stati ospiti per il terzo anno consecutivo al Festival internazionale di musica Settembre dell’Accademia, organizzato dall’Accademia Filarmonica di Verona.
Con una scaletta prestigiosa ci siamo esibiti nella cornice della Basilica di San Zeno assieme al violinista Davide De Ascaniis, che ha sfidato Niccolò Paganini nel suo “Concerto per violino e orchestra n.2”. I musicisti sono stati diretti dal giovane maestro veronese Leonardo Benini. Read More

L’Orchestra Machiavelli ospite del Settembre dell’Accademia a Verona e nella Chiesa di Santa Caterina a Padova
Il 13 e 14 settembre Orchestra Machiavelli si esibirà con il violinista solista Davide De Ascaniis diretta da Leonardo Benini in un concerto dal programma prestigioso: spicca il Concerto n.2 di Paganini
Ore 20.30
Basilica di San Zeno, Verona
14 settembre 2019
Ore 21.00
Chiesa di Santa Caterina, Padova
Orchestra Machiavelli
Davide De Ascaniis, violinista solista
Leonardo Benini, direttore
Programma:
Alessio Manega, Kutula per orchestra
Niccolò Paganini, Concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore Op. 7 “La campanella”
Igor Stravinskij, Pulcinella (suite da concerto)
Albert Markov, Rapsodia per violino e orchestra n. 3 (da Porgy and Bess di George Gershwin) Read More