Skip to main content
search
0

La Biblioteca Umana è una rassegna di talk d’autore

Casa della cultura, dei libri, delle persone

Fucina Culturale Machiavelli nasce dall’amore per la cultura, quella viva – vissuta dal vivo tutte le nostre sere d’eventi – e quella viva anch’essa, custodita dentro i libri, dentro le storie, attraverso esse.

Per questo ci sembra giunto il momento, alla nona stagione, forti della risposta di una città che non si accontenta e che chiede di essere centro culturale collegato al resto d’Italia, di aprire un piccolo filone di eventi per gli amanti dei libri, i curiosi, gli affamati di parole e di storie. Abbiamo coinvolto alcuni tra gli esperti più interessanti che ci sono oggi, che si prendono la briga di condividere con altri quello che li accende. Sono quindi autori di contenuti originali, podcast, libri, prodotti audio e multimediali.

Abbiamo lanciato loro una sfida: approfondire il tema della nostra stagione alla luce dei loro studi, e della loro materia, con il loro particolare sguardo e la loro voce. Quest’anno quindi “pari e dispari” alla luce della storia, della filosofia, del mito e della psicologia.

Leggi di più sul tema della stagione 23.24 >

Benvenuti nella Biblioteca Umana.

Calendario degli incontri 23.24

domenica 12 novembre 2023 ore 17.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Book Rave

Iperborea

Fucina è molto orgogliosa di ospitare la tappa veneta di BookRave, un nuovo festival diffuso che coinvolge otto case editrici (effequ, Iperborea, minimum fax, NN Editore, nottetempo, Quinto Quarto, il Saggiatore, SUR) per altrettanti libri sullo stesso tema: il corpo.

Sul palco Jonathan Zenti, podcaster e scrittore, che a partire dalle pagine di due libri – Affamata di Melissa Broder (NN Editore) e La Valle dei Fiori di Niviaq Korneliussen (Iperborea) – ci guiderà alla scoperta dei “Corpi estranei”, tra testimonianze video e audio e in dialogo con Chiara Vassallo e Angelo Tesi del progetto “Un medico in cucina”, rispettivamente medico chirurgo esperta in prevenzione primaria e alimentazione e psicologo esperto in promozione della salute.

La data veronese è una collaborazione tra Fucina, la libreria Pagina 12, Iperborea e NN Editore

ingresso gratuito, consigliata la prenotazione

prenota

venerdì 1 dicembre 2023 ore 19.30
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Marco Cappelli

Storia d’Italia

Autore del premiato podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni. (> scopri Storia d’Italia)

Abruzzese di nascita, internazionale per amore e vocazione, nel 2020 con Storia d’Italia ha vinto il prestigioso premio “Best non-English podcast” dei “Discover podcast awards”, uno dei più prestigiosi premi del podcasting mondiale. E’ inoltre autore dei libri Per un pugno di barbari (2021, Solferino), e Il miglior nemico di Roma (2022, Solferino).

Ingresso a offerta responsabile

venerdì 3 febbraio 2024 ore 19.30
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Alessandro Gelain

Mitologia, Le meravigliose storie del mondo antico

Autore del podcast Mitologia, che racconta in modo avvincente i miti dell’antichità andando a svelare tutti i dettagli, anche i meno conosciuti, tramite un lavoro di ricerca accurata e peculiari approfondimenti. Insegnante di filosofia, psicologia e scienze umane, è convinto che il mito abbia ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, sia capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Scopri Mitologia> 

Autore inoltre dei libri Il re degli dei (Sperling & Kupfer, 2021) ed Eracle, la via dell’eroe  (Sperling & Kupfer, 2023).

venerdì 8 marzo 2024 ore 19.30
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Galatea Vaglio

Pillole di Storia

Laureata in lettere classiche a Cà’ Foscari e con un dottorato di ricerca in Storia antica alla Sapienza di Roma. Da vent’anni si occupa di divulgazione storica e ha scritto diversi libri, fra cui i due romanzi della saga di Bisanzio Teodora i demoni del potere (Piemme) e Teodora la figlia del Circo (Sonzogno) e i saggi Cesare, l’uomo che ha reso grande Roma e I lupi di Roma (Giunti), L’italiano è bello (Sonzogno), Didone per esempio e Socrate per esempio (Castelvecchi)

Scopri le altre rassegne di Fucina Culturale Machiavelli! 

Ti interessano più spettacoli?

Acquista una membership!

Un sostegno per noi, un carnet per te

Scopri le nostre membership da 50 e da 100€ che ti permettono di assistere rispettivamente a 5 o a 11 spettacoli a scelta tra tutte le nostre proposte di teatro e di musica

scopri
Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona