Skip to main content
search
0

ALONSO
Don Chisciotte tra reale e virtuale

Debutta a Venezia con il Teatro Stabile del Veneto!

13 luglio – 6 agosto 2023
Torre dell’Arsenale, Venezia

Informazioni pratiche>>

Acquista i biglietti>>

Uno spettacolo ibrido tra teatro e cinema 360°

Alonso si compone di tre episodi visibili tramite visore per la realtà virtuale racchiusi da una cornice teatrale live.

Scritto e diretto da Sara Meneghetti, Alonso rielabora un mito moderno, il Don Chisciotte di Cervantes, interpretandone gli archetipi in un’ambientazione contemporanea con la chiave del realismo magico.

Un’avventura in vespa lungo il fiume Adige

Il protagonista è Alonso, un ragazzo veronese di diciotto anni, che vive in tempo di lockdown sprofondato sul divano del soggiorno, culla e gabbia al tempo stesso dei suoi sogni e delle sue illusioni.

Ma qualcosa, anzi qualcuno, la sua compagna di classe Nina, lo trascina fuori da casa, fuori dalla sua confort zone e al tempo stesso dentro sé stesso, alla ricerca di un taccuino scomparso che promette risposte alla sua crisi esistenziale. Tra l’investitura a cavaliere di un improbabile vicino, un tragicomico duello con un rider e l’accompagnamento di un inaffidabile destriero, Alonso si ritroverà a vivere l’avventura cavalleresca che non aveva mai osato sognare.

Andrea Cosentino incarna lo Spirito di Don Chisciotte

 

Seduti nella sala della suggestiva della Torre dell’Arsenale, che con la sua scalinata ottocentesca costituisce l’ambientazione perfetta, gli spettatori assisteranno allo spettacolo attraverso visori per la realtà virtuale, accompagnati dalla narrazione dal vivo dell’attore premio Ubu Andrea Cosentino.

Vieni dietro le quinte!

Sara Meneghetti, regista e autrice, e i due attori protagonisti, Matteo Bianchi e Emma Bolcato ci raccontano la nascita di Alonso

Informazioni pratiche per vedere Alonso a Venezia

Lo spettacolo si terrà alle 19.00 alla Torre di Porta Nuova all’Arsenale di Venezia a Cannaregio, 3150, raggiungibile entrando dalla Tesa 105.
Lo spettacolo dura circa 1h30, al termine ci sarà per chi desidera un aperitivo incluso nel biglietto.

Come arrivare a piedi da Ferrovia/Piazzale Roma (45 min)
Seguire Strada Nova, passare per la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e continuare in direzione Arsenale, poi attraversare la passerella pedonale della Celestia. Prima del Padiglione Granada prendere la stradina sulla destra e continuare seguendo le indicazioni per la Tesa 105. Su Google Maps cercare “Torre dell’Arsenale Venezia“.

Come arrivare con i vaporetti (da 30 a 60 min)
Da Ferrovia/Piazzale Roma prendere una delle linee Actv 5.15.24.14.2  e scendere alla fermata Bacini; avvisare il personale che dovrai scendere lì perché è una fermata a richiesta. Una volta scesi, passato l’arco girare a destra e seguire le indicazioni per la Tesa 105, subito dopo il Padiglione Granada prendere la stradina sulla sinistra e continuare seguendo le indicazioni per la Tesa 105.

Come arrivare da Verona
Per chi non potesse fermarsi sull’isola per la notte consigliamo di venire in macchina e parcheggiare in uno dei luoghi designati a Venezia o Mestre (leggi la guida>>).
Non consigliamo i mezzi pubblici perché la coincidenza per il ritorno è un po’ rischiosa: prevedendo la fine per le 20.40, con il vaporetto 5.1 delle 20.52 da Bacini, si arriva a Ferrovia alle 21.24 e si hanno quindi 10 minuti per prendere l’ultimo treno per Verona alle 21.34 (quello successivo è alle 5 di mattina!).

Crediti

un film di Sara Meneghetti

art director
Eugenio Perinelli | Ximula

animazioni
Giacomo Trivellini  | Dark Moto Studio

original soundtrack
Stefano Soardo

una produzione di Fucina Culturale Machiavelli
e Ximula

in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto

con il supporto di Fondazione TIM

con
Alonso | Matteo Bianchi
Nina | Emma Bolcato
Spirito di Don Chisciotte | Andrea Cosentino

e con (in ordine di apparizione)

Maurizio | Roberto Maria Macchi
vicina di casa | Nunzia Messina
custode della scuola | Lorenzo Bassotto
Nereo | Mauro Bernardi
poliziotto | Mirko Segalina
poliziotta | Sabrina Carletti

Karim | Livio Kone
nonna di Alonso | Lucilla Fornaro
dottoressa | Jessica Grossule
infermiere | Lyfna Ialà

professoressa | Laura Magni
papà di Alonso | Marco Ferraro

ensemble Fucina Harmonica:
violini Michelle Cortès Chumacero
Giulia Fregolent
Enrico Marangoni
viola Sergio Baro Fonseca
violoncello Afra Mannucci
contrabbasso Nicola Rossin
chitarra elettrica Stefano Soardo

produttori esecutivi

Sara Meneghetti
Eugenio Perinelli

aiuto regia
Luca Meneghetti

direttrice di produzione
Marianna Bellamoli

assistente di produzione
Riccardo Santini

operatore camera 360 e DoP
Gianluca Cordioli

original soundtrack
written and performed by Stefano Soardo

sound design
Davide Saggioro
Francesco Ambrosini

set design | Imaginoteca
Georgia Alloro
Veronika Antoniazzi

costume designer
Ylenia Festa

styling
Caterina Venturelli

make up artist
Elena Quintarelli
Martina Falzone

costume design Spirito di Don Chisciotte
Valentina Bazoli | Becu

set design teatrale
Pietro Paloschi
Elisabetta Zerbinatti

visual effects supervisor
Eugenio Perinelli

visual effects
Chiara Dal Fior

colorist
Riccardo Ruggiero 

backstage & photo
Elia Pinna

visual coordinator & communication
Elisabetta Zerbinatti

amministrazione
Jessica Grossule
Claudia Rainer

inspired by Miguel de Cervantes

Grazie a 

Francesco Stanzione (e la sua magica vespa),
Anna Benico
Daniele Carletti,
Rachel Paling, Jordi Tambara, Alice Petrin,
Martino Olivieri,
Prof. Roberto Fattore e il personale del Liceo Maffei,
ristorante Ai Mascheroni, Corte Molon,
Luigi Bellamoli, Pietro Bellamoli,
Liana e Mario Giancristofaro, Goretta Braga,
Graziano Meneghetti, Davide Meneghetti, Sofia Brancaccio,
Fabrizio e Patrizia Montemerli,
Ilenia Bertolini,
Croce Verde Verona,
Comandante Luigi Altamura, Comm. Emanuela Vallisari e agenti della Polizia Municipale di Verona,

Si ringraziano il Comune di Dolcé (Vr), il Parco Naturale Regionale della Lessinia, il Verona Film Office e il Comune di Verona,

Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Tim che è espressione dell’impegno sociale di TIM e la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale, favorendo l’inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale.

Una produzione di

insieme a

in collaborazione con

con il contributo di

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona