
Ti senti fuori posto?
A volte, anche noi. Per questo ne abbiamo creato uno speciale.
Vieni a stare fuori posto con noi.
Fuori Posto è il titolo dell’ottava stagione di concerti e spettacoli di Fucina Culturale Machiavelli, in onore a chi spesso non si sente nel posto giusto. Forse perché un posto giusto non c’è più, perché il mondo è a soqquadro, perché non vuole stare al posto che gli è stato assegnato, o perché ha il proprio posto al caldo ma sente troppo forte la vicinanza a chi quel posto non l’ha mai avuto.

Costruendo Arturo
laboratorio di creazione teatrale
il laboratorio è rimandato a data da destinarsi a causa di casi di positività. Ci scusiamo per il disagio
____
domenica 6 febbraio dalle 10.30 alle 12.30
Teatro Fucina Culturale Machiavelli
Ti interessa approfondire il mondo del teatro? Andare oltre il semplice assistere agli spettacoli?
Allora ti aspettiamo questa domenica 6 febbraio con un laboratorio di drammaturgia per esplorare dall’intero come si costruisce uno spettacolo teatrale, tra momenti di scrittura, improvvisazione ed esercizi in gruppo.

Vorremmo regalare qualcosa di simpatico ma anche utile, di unico ma senza spendere un patrimonio e che magari abbia anche un significato speciale per chi lo riceve.
E allora, invece di scervellarsi per scegliere tra le migliaia di cose che ci vengono proposte in questo periodo, perché non decidere di regalare tempo condiviso e di qualità?
Ecco le nostre proposte per un regalo davvero speciale!

In tre dimensioni
La nuova stagione di Fucina Culturale Machiavelli

Intervista a Davide Carnevali, drammaturgo
In occasione dello spettacolo di sabato 5 giugno “Peppa Pig prende coscienza di essere un suino” in Fucina Culturale Machiavelli abbiamo intervistato Davide Carnevali, drammaturgo, suo creatore che al momento vivo a Berlino. L’abbiamo raggiunto telefonicamente per raccontarci cosa vuol dire esser drammaturgo in Europa.

Intervista a Tindaro Granata
Tindaro Granata arriva a Verona con Antropolaroid dopo aver girato mezza Italia. Lo spettacolo che fonda antropologia e fotografica, porterà gli spettatori in un’esperienza catartica attraverso i ricordi e la memoria fotografica.

Questo non è un anno come gli altri. Questo è l’Anno della Cicala. A partire dalla crudele favola della cicala e della formica, ecco la nostra versione. Fucina Culturale Machiavelli lancia il tema della stagione 2020-2021.
L’annullamento degli eventi e degli spettacoli
Un’introduzione che riassume a grandi linee quello che è successo negli scorsi mesi
Dai primi di Marzo, con l’annullamento di tutti gli eventi aperti al pubblico, si è instillata nella nostra mente l’idea che andare a teatro, al cinema o assistere ad un concerto fosse pericoloso. All’inizio della pandemia siamo rimasti paralizzati dal pensiero che tutto quello che era in grado di nutrirci l’anima fosse in realtà tossico per noi.
Con il passare dei giorni si è passato a chiudere tutto. In piena quarantena tutti abbiamo cercato dei modi per evadere, almeno mentalmente, dalle mura domestiche: lo abbiamo fatto con la musica e la lettura, guardando dei film e degli spettacoli in streaming, nutrendoci di cultura sotto diverse forme.