
Inizia Gambe all’Aria 2022!
Inaugura martedì 14 giugno alle 21.00 il nostro Festival Gambe all’Aria, che porterà nello splendido parco di Villa Buri a Verona un mese di spettacoli, concerti e incontri con gli autori.

Cultura che unisce e non divide
Il discorso di Mattarella riporta al centro la cultura come strumento di pace
Non basta essere lavoratori della cultura per essere (o ritenersi) assolti.
Non è detto che se il nostro lavoro quotidiano maneggia la poesia, la musica, la letteratura come il pizzaiolo maneggia la pasta lievitata, questo elevi il nostro spirito fino a fare di noi degli esseri del tutto intelligenti, tolleranti, attenti e sensibili, con sguardo privilegiato sulla realtà. E’ un attimo distrarsi, e un attimo può durare un mese, un anno, una vita.

Workshop sul rilancio dell’impresa culturale
Gestire un’impresa culturale è una sfida nuova e appassionante in continuo cambiamento, e siamo convinti che lo scambio di idee e buone pratiche tra le imprese e gli operatori del settore possa essere una strategia vincente. Per questo Fucina apre le proprie porte per ospitare un workshop gratuito e aperto a tutti sul tema della progettazione culturale, con focus sulle strategie e gli obiettivi delle organizzazioni culturali.
Il workshop vedrà la presentazione del piano di rilancio realizzato negli scorsi mesi grazie ad un percorso di formazione con Massimiliano Zane, Project Manager e docente di diversi Master in Management culturale, già consulente del Ministero della Cultura. Seguirà un momento di lavoro a gruppi e un confronto finale.
Il rilancio dell’impresa culturale
Workshop a cura di Massimiliano Zane
mercoledì 23 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30
Teatro Fucina Culturale Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona
progetto realizzato all’intero del bando “Stream Theatre” – POR FSE Regione Veneto in collaborazione con Enac Veneto, Febo Teatro, Teatro Scientifico.

Pronti a riempire il vostro nuovo calendario di musica, teatro, bellezza?
Benritrovati e benritrovate!
Questo 2022 si apre in modo strano, a qualcuno sembrerà di non aver fatto passi avanti rispetto a un anno fa, o di non averne fatti abbastanza. Eppure, sappiamo che non è così. Sappiamo che nonostante la pandemia e le cautele che bisogna continuare a osservare per tenerla a bada, i numeri delle persone che stanno seriamente male o vengono ricoverate sono minimi rispetto ad un anno fa. Sappiamo che, mentre un anno fa i teatri e i luoghi di cultura erano chiusi, oggi è stato decretato che questi sono luoghi dove è possibile continuare a lavorare ed emozionarsi in sicurezza.
Diverse sono le premesse, diverse le aspettative.
Qualche anticipazione su ciò che bolle in pentola?

In tre dimensioni
La nuova stagione di Fucina Culturale Machiavelli

Sono aperte le selezioni per il bando di tirocinio presso Fucina Culturale Machiavelli, impresa culturale ed Ente del Terzo Settore, nell’ambito del Fundraising. In partnership con l’Ente di Formazione ENAC Veneto, all’interno di un progetto nell’ambito della dgr 818 del 23/06/2020 sono aperte le candidature per il Tirocinio di seguito definito. Read More

Questo non è un anno come gli altri. Questo è l’Anno della Cicala. A partire dalla crudele favola della cicala e della formica, ecco la nostra versione. Fucina Culturale Machiavelli lancia il tema della stagione 2020-2021.
L’annullamento degli eventi e degli spettacoli
Un’introduzione che riassume a grandi linee quello che è successo negli scorsi mesi
Dai primi di Marzo, con l’annullamento di tutti gli eventi aperti al pubblico, si è instillata nella nostra mente l’idea che andare a teatro, al cinema o assistere ad un concerto fosse pericoloso. All’inizio della pandemia siamo rimasti paralizzati dal pensiero che tutto quello che era in grado di nutrirci l’anima fosse in realtà tossico per noi.
Con il passare dei giorni si è passato a chiudere tutto. In piena quarantena tutti abbiamo cercato dei modi per evadere, almeno mentalmente, dalle mura domestiche: lo abbiamo fatto con la musica e la lettura, guardando dei film e degli spettacoli in streaming, nutrendoci di cultura sotto diverse forme.