Skip to main content
search
0
All Posts By

Sara Meneghetti

Pari e Dis*pari: il tema della nuova stagione

By Musica, Stagione 23.24, Teatro

A chi tocca? Facciamo Pari e Dispari?

Pari e Dis*pari è il tema della stagione 23.24 di Fucina Culturale Machiavelli. Un titolo che ancora una volta prende ispirazione da un gioco, un gioco a cui tutta la società gioca, che potremmo chiamare anche Pari e Impari. 

E se fossimo noi?

Pari e Dis*pari è un gioco con imbroglio. Pari e Dis*pari è un’auto-assoluzione senza appello, la nostra. Pari e Dis*pari è una presa di coscienza e un ribaltamento di prospettive. La necessità dell’empatia, quel “e se fossi io” che sta alla base del teatro, gioco e meccanismo che guida scelte personali che sono scelte politiche. 

Un gioco di bambini ancora una volta per raccontare storie, sorteggiarle, soppesarle, attraversarle. Storie che hanno come protagonisti strani personaggi, musicisti, soldati folli, coppie minute, inquisitori e cinici lettori del presente, nostalgici dell’antichità, bambini di strada dell’altra parte del mondo e della periferia italiana, giornalisti uccisi, attivisti sospesi, giovani sognatori, cavalieri erranti.

Che suono fa un numero dispari?

Pari e Dis*pari. Dis*pari come diversi, distanti, diseguali, eppure indivisibili, come un tre o un sette. Impari di opportunità, impari di voce. Ed è proprio a questi silenzi che cerca di dar voce il nostro spazio, un teatro, una sala da concerto, una casa per la cultura, per i piccoli, per i giovani, per i meno giovani che di questo luogo hanno ricordi vividi.

Disposti a perdere, per guadagnare qualcos’altro

Guardiamo vicino e guardiamo lontano, non ci sentiamo più di stare soli nella nostra piccola provincia, e la abitiamo con le voci d’oltreoceano, con musiche scritte a migliaia di chilometri da noi, e che pure ci risuonano dentro come se fossero sempre state qui, sussurrate al nostro orecchio come una ninna nanna. È la Misa Criolla con le sue sonorità gioiose e contrastanti sulla storia della Natività, è la Morte e la Fanciulla e il rock degli Iron Maiden, è la pizzica e il suo rito laico, sono musiche scritte oggi accanto a quelle scritte tre secoli fa.

Affermazione di non disparità

Pari fa ormai rima con opportunità. Significa non solo uguaglianza nei diritti, ma effettivo accesso ad essi. Eppure accade ancora che non sia così, accade ancora che, in fondo, chi fa arte debba provenire da un certo ambiente, e chi vi assiste ne abbia già le chiavi, preferibilmente dalla nascita, altrimenti quel mondo gli resterà precluso.

Esiste musica ‘alta’ e musica ‘bassa’? Sì forse quella dello yodel e quella delle cripte. L’esclusività (o esclusione) non ha a che fare con la ricerca della bellezza, ne ha solo con il suo appassimento. Per fortuna, non si può chiudere in bacheca qualcosa di vivo, vibrante, che guizza fuori, che scivola, che si confonde e che si mescola. Che si lascia possedere da chi se ne innamora perdutamente.

Soprattutto i piccoli, con il loro sguardo colmo di meraviglia.

Cosa colma le disparità? A nostro avviso, la cultura.

Per questo, forti del ruolo essenziale che può avere un teatro per una città, ci ribelliamo ai giochi di ruolo. Nel nostro piccolo, cerchiamo di scardinare le porte della bellezza, perché vi si possa insinuare chi fortemente lo vuole, e chi ancora non sa di volerlo. Diamo le chiavi, raccontiamo la musica, ci battiamo per biglietti accessibili, eroghiamo borse di studio, attiriamo persone che vogliono alzare la propria voce, raccontare storie, (ri)portare la cultura al centro. La musica è per tutti, anche per chi non ha mai messo piede in una sala da concerto. Il teatro è aperto, anche a chi non pensava fosse per lui, anche in luoghi e momenti strani (per esempio, di notte;).

Tocca a noi. E anche a voi.

Volete sostenere la stagione e anche essere certi di non perdervi le nostre date? Tornano le nostre Membership, dei carnet con cui sostenere il teatro e allo stesso tempo avere la possibilità di un piccolo sconto per partecipare agli eventi, da soli o in compagnia.

Scopri le Membership

Grazie!

Direzione Artistica

Fucina Culturale Machiavelli

ingresso del teatro di fucina

Buon primo maggio, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo!!

By Management culturale, Tutti

Buon primo maggio, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo!!

Ma chi sono, costoro?

Piccola premessa utile. Ci piace l’idea di usare questo spazio per aprire qualche scorcio sul “dietro le quinte” di Fucina. Oggi, che è la festa dei lavoratori, vogliamo raccontarvi un’assurdità possibile che tanti teatri come noi conoscono, cioè che la cultura, pur scegliendo di non produrre profitto, possa però creare lavoro. Così che ogni volta che acquisterete un biglietto saprete cosa, anzi chi, state andando a retribuire, per davvero.

Read More

By Musica, Stagione 22.23, Teatro

Ti senti fuori posto?

A volte, anche noi. Per questo ne abbiamo creato uno speciale.

Vieni a stare fuori posto con noi.

Fuori Posto è il titolo dell’ottava stagione di concerti e spettacoli di Fucina Culturale Machiavelli, in onore a chi spesso non si sente nel posto giusto. Forse perché un posto giusto non c’è più, perché il mondo è a soqquadro, perché non vuole stare al posto che gli è stato assegnato, o perché ha il proprio posto al caldo ma sente troppo forte la vicinanza a chi quel posto non l’ha mai avuto.

Read More

Cultura che unisce e non divide

By cultura, Tutti

Cultura che unisce e non divide

Il discorso di Mattarella riporta al centro la cultura come strumento di pace

 

Non basta essere lavoratori della cultura per essere (o ritenersi) assolti.

Non è detto che se il nostro lavoro quotidiano maneggia la poesia, la musica, la letteratura come il pizzaiolo maneggia la pasta lievitata, questo elevi il nostro spirito fino a fare di noi degli esseri del tutto intelligenti, tolleranti, attenti e sensibili, con sguardo privilegiato sulla realtà. E’ un attimo distrarsi, e un attimo può durare un mese, un anno, una vita.

Read More

lavora con noi

Lavora con noi: aperto bando tirocinio – Fundraiser

By Arte, cultura, Lavora con noi
Hai sempre sognato di lavorare nel mondo della cultura ma tutti ti hanno sempre detto che è impossibile? Ebbene noi oggi diciamo che invece sì, si può fare!!

Sono aperte le selezioni per il bando di tirocinio presso Fucina Culturale Machiavelli, impresa culturale ed Ente del Terzo Settore, nell’ambito del Fundraising. In partnership con l’Ente di Formazione ENAC Veneto, all’interno di un progetto nell’ambito della dgr 818 del 23/06/2020 sono aperte le candidature per il Tirocinio di seguito definito. Read More

affitto-Teatro-eventi-Fucina-Culturale-Machiavelli-verona

A teatro in sicurezza

By Tutti

Finalmente si riapre!

Teniamo molto alla sicurezza del nostro pubblico, e ci teniamo a sottolineare quali sono le precauzioni che prenderemo per farvi passare una serata senza ansie.

Prima, dopo e durante tutti i nostri eventi saranno rispettate le regole anti Covid-19, e sarà mantenuto un preciso protocollo per garantire la sicurezza del pubblico e del personale in sala:

  • igienizzazione e ozonizzazione del teatro prima e dopo gli eventi;
  • uso delle mascherine (preferibilmente chirugiche o ffp2);
  • distanziamento tra il pubblico e il personale (ad eccezione di conviventi);
  • digitalizzazione del biglietto e vendita online per evitare assembramenti in cassa;
  • capienza ridotta a 80 posti (sulla capienza totale di 240);
  • gel e misurazione della temperatura all’ingresso;
  • il bar di Fucina resterà chiuso;
  • orario di inizio degli eventi ore 20.00 e termine non oltre le 21.30 per permettere di rispettare il coprifuoco.

Ci vediamo a teatro!

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona