
Questo non è un anno come gli altri. Questo è l’Anno della Cicala. A partire dalla crudele favola della cicala e della formica, ecco la nostra versione. Fucina Culturale Machiavelli lancia il tema della stagione 2020-2021.
Questo non è un anno come gli altri. Questo è l’Anno della Cicala. A partire dalla crudele favola della cicala e della formica, ecco la nostra versione. Fucina Culturale Machiavelli lancia il tema della stagione 2020-2021.
Domenica 26 luglio 2020 siamo stati ospiti dell’Estate Teatrale Veronese con un nostro concerto del cuore: “The Death and the Iron Maiden”.
Il Quartetto dell’Orchestra Machiavelli, rinnovato nel suo organico per l’occasione, si è cimentato in un concerto di contaminazione che ha visto l’unione del Quartetto n.14 in re minore “La Morte e la Fanciulla” di Franz Schubert (“The Death and the Maiden”, appunto) ad una selezione di brani hard rock degli Iron Maiden.
La Morte è stata il filo conduttore della serata, Nera signora che ha affascinato prima il giovane Franz e poi Steve Harris, cantante degli Iron Maiden.
Due mondi apparentemente lontani, uniti per una sera, capaci di dare vita ad un concerto inaspettato e dalla grande carica emotiva.
13 dicembre: la data preferita da tutti i veronesi. Giorno di tradizione e calore, di sorrisi e affetto famigliare.
Per festeggiare l’inizio delle feste e completare quell’atmosfera natalizia che già si respira in centro a Verona grazie alle bancarelle di Santa Lucia, l’Orchestra Machiavelli ha deciso di aggiungere magia con un concerto di Natale in una Chiesa centralissima dallo stile barocco: la chiesa di San Nicolò all’Arena a Verona.
Fucina Culturale Machiavelli, secondo la propria mission, vuole promuovere la composizione contemporanea indicendo con questa call per compositori la possibilità di scrivere le musiche di scena per lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Caesura Teatro che ne curerà il testo e la regia; le musiche verranno eseguite dal vivo per le recite programmate, registrate per le repliche future.
La musica dovrà accompagnare delle scene e, lavorando in squadra con drammaturgo e regista, sarà possibile pensare a scene coreografate o cantate dagli attori.
18 luglio 2019
ore 21.15
Villa Borgognoni Tommasi, Sandrà, Castelnuovo del Garda
19 luglio 2019
ore 21.15
Parco della Motta, San Bonifacio
Orchestra Machiavelli
Direttore Giancarlo Rizzi
riscrittura musicale Alessio Manega
drammaturgia e regia Sara Meneghetti
assistente alla regia Teresa Pallaver
Annapaola Pinna, soprano, Leonora
Tommaso Rossato, tenore, Manrico
Cüneyt Ünsal, baritono, Conte di Luna
Sabrina Carletti, narratrice, Azucena
una produzione
Fucina Culturale Machiavelli / Amici di Oberto
La celebre opera di Verdi, Il Trovatore, messa in scena in una versione spettacolare Read More
Avrà una finalità benefica l’evento in programma per il prossimo venerdì 31 maggio presso il Teatro Filarmonico di Verona organizzato da A.NA.VI. Onlus – Associazione Nascere per Vivere Onlus Read More