I Fucini, ovvero il team di Fucina Culturale Machiavelli

Sara-Meneghetti-Fucina-Culturale-machiavelli-verona-direzione-artistica

Sara Meneghetti

Direttrice Artistica teatrale

Sara è una dei quattro fondatori di Fucina e Direttrice Artistica della stagione teatrale. Laureata con lode in Lettere e Autrice Teatrale diplomata presso l’accademia Paolo Grassi di Milano, ha studiato e partecipato a laboratori teatrali con José Sanchis Sinisterra, Maria Consagra, Renata Molinari, Renato Gabrielli, Eric Vigner, Spiro Scimone, Ernani Maletta. All’interno di Fucina Culturale Machiavelli ha ideato, scritto e diretto produzioni teatrali originali come “Cecità, Spettacolo al buio” (2016) con la regia Alice Grati, “Fake is the new real” (2019) per la regia di Mirko Segalina, La verità non esiste” (2018). Debutta alla regia con “Serata ingiusta” produzione in tre lingue di M.Butcovan, L.Modica, A.Pijuan (Fucina Culturale Machiavelli, 2017) e “Real Life theatre”(produzione itinerante site specific, 2019). Ha curato la drammaturgia e la regia di riduzioni operistiche tra cui “Oberto, Conte di San Bonifacio” (San Bonifacio, 2017), “Il trovatore” (San Bonifacio, 2018), “Il Telefono” di G. Menotti (produzione per La Fucina dei Piccoli, 2018). Nel 2021 scrive e dirige lo spettacolo teatrale in realtà virtuale “Edipo Re in Virtual Reality” prodotto in collaborazione con Ximula e il VR creative artist Eugenio Perinelli.

All’interno di Fucina, si occupa di diversi aspetti a partire dalla Direzione Amministrativa e Manageriale, passando per la Comunicazione e il coordinamento del sempre più ampio team di Fucina. Dopo aver frequentato un corso sulla creazione d’impresa, e di numerosi approfondimenti sul management culturale e la comunicazione, è autrice del primo Business Plan che ha dato vita all’impresa di Fucina Culturale Machiavelli, e la firmataria insieme a Stefano del primo finanziamento per realizzarla. Dal 2018 è dedicata totalmente a Fucina, in ottica di crescita, di apertura e ascolto del territorio.

Nel 2019 diventa mamma di Ulisse e nel 2021 di Galileo, aprendo nuovi orizzonti su tutte le possibili declinazioni tentate e intentate del cosiddetto “lavoro intelligente”.

Stefano Soardo, direttore artistico di Orchestra Machiavelli, Verona

Stefano Soardo

Direttore Artistico Orchestra

Stefano, oltre ad essere uno dei fondatori di Fucina Culturale Machiavelli, è anche Direttore Artistico della Musica e fondatore nel 2015 di Orchestra Machiavelli.

Con una laurea in Lettere e due diplomi in alta formazione musicale conseguiti presso il Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona in Viola e Violino, dopo diverse esperienze professionali in altri settori, diventa nel 2017 professore nella scuola secondaria di primo e di secondo grado con esperienze nel settore pubblico e privato. Dal 2018 matura inoltre esperienza con i bimbi nella scuola primaria.

Fondatore e punto di riferimento di Orchestra Machiavelli, ensemble residente all’interno di Fucina nonché orchestra stabile più giovane di Verona, è compositore di diversi brani eseguiti dall’orchestra tra cui il “Concerto per beatbox, Lukasz e archi” e autore del progetto di contaminazione tra concerto barocco e improvvisazione jazz “Venezia-New Orleans aller-retour”.

Stefano è un grande sostenitore della divulgazione musicale tra i più giovani, porta avanti progetti formativi come “School of rock”, in collaborazione con Casa di Deborah e progetti di divulgazione come “Le partiture parlanti”.

Avverso agli strumenti di comunicazione digitale e in possesso di un rarissimo esemplare di Nokia 3310, si occupa con grande integrità e savoir faire anche delle Pubbliche Relazioni di Fucina.

rebecca-saggin-direttrice-artistica-fucina-culturale-machiavelli-verona

Rebecca Saggin

Direttrice Artistica Orchestra e Responsabile bar

Nata all’inizio degli anni ’90 e detentrice del segreto dell’eterna giovinezza, Rebecca è una dei quattro X-men che hanno fondato Fucina.

Ha intrapreso la carriera musicale da piccolissima, prima dedicandosi allo studio del pianoforte e poi iscrivendosi al Conservatorio per studiare oboe. L’idea di suonare sempre da sola come i pianisti non la allettava molto e in quanto animale sociale – e socievole – ha optato per uno strumento che facesse parte dell’organico di un’orchestra. Ha confessato in un secondo momento di non sapere come fosse fatto un oboe quando lo ha scelto come strumento, ma in fondo aveva solo undici anni.

Questa passione per le orchestre l’ha portata a collaborare con moltissime orchestre in tutta Italia, ad esibirsi nei teatri più prestigiosi del nord della penisola e a far parte di due quintetti di fiati, QWindet e Work in progress, con cui tiene anche delle lezioni concerto per ragazzi.

A Fucina – oltre ad essere una dei Direttori Artistici di Orchestra Machiavelli – dà da bere agli assetati. Creatrice di cocktail e dispensatrice di liquidi più o meno alcolici, è responsabile della parte più importante del teatro: il bar.

Sergio Baro Fonseca

Responsabile di produzione

Sergio è nato, nel lontano 1989, a Cadìz, terra di Camarón de la Isla e Paco de Lucia. Cresciuto a Córdoba, arriva in Italia per seguire l’Amore e la musica, vera vocazione della sua vita. Si diploma infatti in violino e si laurea in Viola presso il Conservatorio Superior de Musica de Aragon, in Spagna.

E’ stato musicista in diverse orchestre, ma ha lavorato anche come modello, ballerino, speaker, barista e un’infinità di altri ruoli. Sospettiamo abbia fatto un patto con il diavolo perché i suoi anni non li dimostra affatto, e così tanta esperienza nel campo lavorativo la si accumula in sei o sette vite. Dopo anni di plié, tandu e por de bras, shooting fotografici e spartiti studiati, è approdato a Fucina come responsabile di produzione. Nonostante sia spagnolo, è preciso come un orologio svizzero. Nel poco tempo libero che si ritaglia tra un contratto e l’altro, tra una fattura e l’altra e tra un’organizzazione di prove e l’altra, si cimenta nella critica di serie tv Netflix e programmi culturali di qualsiasi sorta con i colleghi.

La nostra stagione si chiama FAME: scopri gli spettacoli per adulti e i concerti dell’Orchestra Machiavelli!