
Cultura che unisce e non divide
Il discorso di Mattarella riporta al centro la cultura come strumento di pace
Non basta essere lavoratori della cultura per essere (o ritenersi) assolti.
Non è detto che se il nostro lavoro quotidiano maneggia la poesia, la musica, la letteratura come il pizzaiolo maneggia la pasta lievitata, questo elevi il nostro spirito fino a fare di noi degli esseri del tutto intelligenti, tolleranti, attenti e sensibili, con sguardo privilegiato sulla realtà. E’ un attimo distrarsi, e un attimo può durare un mese, un anno, una vita.

Cosa fare ad Aprile a Verona?
In Fucina teatro, musica e spettacoli per bambini!
C’è un teatro a Verona dove accadono cose nuove ogni mese e chi si distrae rischia di perdersi delle vere e proprie chicche, frutto di incontri tra mondi diversi.
Ad Aprile, in diverse location, sono molte le nuove produzioni targate Fucina Machiavelli nate da queste speciali alchimie: accade che la musica barocca incontri la danza contemporanea, che la commedia dell’arte incontri l’attualità, che una fiaba amatissima salga sul palco con le musiche originali di un compositore iraniano, e che cantautori letterari si avvicendino in una rassegna di live music a una star del rock… del settecento.


Workshop sul rilancio dell’impresa culturale
Gestire un’impresa culturale è una sfida nuova e appassionante in continuo cambiamento, e siamo convinti che lo scambio di idee e buone pratiche tra le imprese e gli operatori del settore possa essere una strategia vincente. Per questo Fucina apre le proprie porte per ospitare un workshop gratuito e aperto a tutti sul tema della progettazione culturale, con focus sulle strategie e gli obiettivi delle organizzazioni culturali.
Il workshop vedrà la presentazione del piano di rilancio realizzato negli scorsi mesi grazie ad un percorso di formazione con Massimiliano Zane, Project Manager e docente di diversi Master in Management culturale, già consulente del Ministero della Cultura. Seguirà un momento di lavoro a gruppi e un confronto finale.
Il rilancio dell’impresa culturale
Workshop a cura di Massimiliano Zane
mercoledì 23 febbraio, dalle 9.30 alle 13.30
Teatro Fucina Culturale Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona
progetto realizzato all’intero del bando “Stream Theatre” – POR FSE Regione Veneto in collaborazione con Enac Veneto, Febo Teatro, Teatro Scientifico.
Costruendo Arturo
laboratorio di creazione teatrale
il laboratorio è rimandato a data da destinarsi a causa di casi di positività. Ci scusiamo per il disagio
____
domenica 6 febbraio dalle 10.30 alle 12.30
Teatro Fucina Culturale Machiavelli
Ti interessa approfondire il mondo del teatro? Andare oltre il semplice assistere agli spettacoli?
Allora ti aspettiamo questa domenica 6 febbraio con un laboratorio di drammaturgia per esplorare dall’intero come si costruisce uno spettacolo teatrale, tra momenti di scrittura, improvvisazione ed esercizi in gruppo.

Vorremmo regalare qualcosa di simpatico ma anche utile, di unico ma senza spendere un patrimonio e che magari abbia anche un significato speciale per chi lo riceve.
E allora, invece di scervellarsi per scegliere tra le migliaia di cose che ci vengono proposte in questo periodo, perché non decidere di regalare tempo condiviso e di qualità?
Ecco le nostre proposte per un regalo davvero speciale!

Fucina Machiavelli cerca un* addett* all’amministrazione. Candidati ora!