
Eccole qui, le nostre quattro chiacchiere.
Eccole qui, le nostre quattro chiacchiere.
Ti piace vincere facile? Così recitava lo slogan dei gratta e vinci di qualche anno fa.
Se fosse possibile vincere facile, però saremmo tutti multimilionari e passeremmo i giorni sul divano a guardare documentari sulle balene azzurre su Netflix.
Noi il modo per passare le giornate così ancora non lo abbiamo trovato, ma Carlo “Charles” Ponzi per un bel periodo della sua vita diciamo che non se l’è passata male. Neanche i dirigenti megagalattici di Herbalife, a dire il vero. E se su Netflix avete visto “Betting on zero” sapete di cosa stiamo parlando.
Noi possiamo proporvi uno spettacolo teatrale sulla sua vita. A Verona, a Fucina Culturale Machiavelli.
Di e con i Regina MAB.
13 dicembre: la data preferita da tutti i veronesi. Giorno di tradizione e calore, di sorrisi e affetto famigliare.
Per festeggiare l’inizio delle feste e completare quell’atmosfera natalizia che già si respira in centro a Verona grazie alle bancarelle di Santa Lucia, l’Orchestra Machiavelli ha deciso di aggiungere magia con un concerto di Natale in una Chiesa centralissima dallo stile barocco: la chiesa di San Nicolò all’Arena a Verona.
Con L’Asta del Santo si ride. Ma anche si gioca. Ma anche si partecipa attivamente. L’Asta del Santo è uno spettacolo interattivo a tutti gli effetti, dove anche il pubblico deciderà le sorti di chi è in scena.
In scena ci sarà un uomo che sta per intraprendere il suo percorso di santificazione e un aiutante che lo accompagnerà durante tutta la strada da percorrere. In platea ci saranno coloro che decideranno le sorti di quest’uomo: gli spettatori.
A inizio serata avverrà una distribuzione iniqua del denaro, che si baserà sul Santo Culo di ognuno. E poi? E poi si scoprirà tutto a mano a mano, una carta alla volta, in un gioco di improvvisazione tra attore e pubblico in sala.
Hai sempre sognato di partecipare ad uno spettacolo teatrale? Sei lontano dal palcoscenico da qualche tempo e l’idea di calcarlo ancora risveglia la tua passione più profonda?
Ottimo! Perché l’aiutante in scena lo stiamo cercando tra voi! Apriamo quindi ufficialmente una call! Read More
Domenica 3 novembre, sotto una pioggia battente, si è aperta la terza stagione de La Fucina dei Piccoli, la nostra stagione di teatro per bambini e famiglie a Verona: per iniziare a saziare la #FamediSpettacolo di grandi e piccoli abbiamo avuto ospite lo storico Teatro del Buratto che – con i suoi quarantaquattro anni di storia – ha fatto sold out.
Mercoledì 30 ottobre siamo stati ospiti della Sala Arazzi di Palazzo Barbieri assieme all’Assesore alla Cultura Francesca Briani per la conferenza stampa di lancio della stagione teatrale 19.20.
Sara e Stefano, fondatori di Fucina e direttori artistici rispettivamente del teatro e della musica, hanno raccontato i motivi per cui hanno deciso di orientarsi su un tema come #FAME, illustrando i titoli in cartellone sia della stagione adulti che della stagione di teatro per bambini.
Del filo conduttore abbiamo parlato lungamente nelle scorse settimane, spiegando come la #FAME che Fucina vuole soddisfare sia legata alla necessità di saziare gli spiriti più affamati di cultura, di nutrirne le menti, di soddisfarne gli appetiti. Un tema che strizza l’occhio, solo per farne una parodia, al famoso motto “con la cultura non si mangia”, volendo invece spingere gli spettatori a non lasciarsi illudere da un senso di finta sazietà, fatto perlopiù di noia.
#FAME è il manifesto della nostra impresa culturale, nata quattro anni fa e giunta alla sua quinta stagione proprio per nutrire il territorio veronese con una proposta culturale ricca e variegata.
Roberto Rizzini era un talentuoso musicista polistrumentista morto prematuramente. In suo onore, l’associazione veronese BogOn organizza per il secondo anno consecutivo una rassegna musicale che vuole promuovere e sostenere nuovi talenti artistici, incentivando la scrittura e la produzione musicale, e gli arrangiamenti di qualità. Il Premio Roberto Rizzini si terrà in Fucina Culturale Machiavelli sabato 16 novembre alle ore 21.00. Read More
Chi l’ha detto che tutti i lupi sono cattivi? E che tutte le coccinelle portano fortuna? Che i draghi fanno paura? E chi l’ha detto che i tori non possono volare?
C’erano una volta un lupo buono che desiderava tanto avere dei cuccioli, un drago spiritoso, una coccinella malvagia e… due tori con le ali! La storia che sarà raccontata guarda nel profondo del cuore, senza fermarsi alle apparenze, senza leggere il mondo attraverso quelle fastidiose etichette che troppo spesso mettiamo addosso alle persone oppure, ci sentiamo addosso noi stessi. Chi l’ha detto che Mattia è monello? E che Chiara sia troppo timida e impacciata? Forse non “sono” in un modo solo, ma al contrario, contengono dentro di sé tanti modi di essere, tutti insieme. Read More
Fucina Culturale Machiavelli, secondo la propria mission, vuole promuovere la composizione contemporanea indicendo con questa call per compositori la possibilità di scrivere le musiche di scena per lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Caesura Teatro che ne curerà il testo e la regia; le musiche verranno eseguite dal vivo per le recite programmate, registrate per le repliche future.
La musica dovrà accompagnare delle scene e, lavorando in squadra con drammaturgo e regista, sarà possibile pensare a scene coreografate o cantate dagli attori.