Skip to main content
search
0
All Posts By

Sara Meneghetti

Impatto sociale e cultuI numeri degli eventi 2018-2019 di Fucina Machiavelli: spettatori, artisti coinvolti, giornate lavorative.

Diamo i numeri. Relazione di fine stagione degli eventi 2018-2019

By Stagione 18.19

Gli eventi della stagione 2018-2019 in Fucina.

Si è conclusa la stagione 18.19 di Fucina Culturale Machiavelli e vogliamo ringraziare chi ci ha sostenuto e accompagnato nel corso del nostro tour nelle CITTÀ VIVIBILI!
Con l’ultimo appuntamento di domenica 3 marzo si è conclusa la stagione 2018.19, la quarta dalla nascita di Fucina Culturale Machiavelli. Alla fine del quarto anno di attività ci sembra doveroso condividere con la città quanto raggiunto, anche in termini puramente numerici, nell’ultimo anno.

Misurare l’impatto sociale e culturale di un teatro

Operatori culturali, amministratori pubblici e Fondazioni private si interrogano su come valutare l’effettivo impatto sociale e culturale di start up e imprese culturali operanti su un territorio.  I criteri non possono essere gli stessi di un’impresa for profit, ma devono tener presente delle premesse cooperative di realtà culturali nate per generare lavoro in un settore complesso e delicato come quello dell’arte e dello spettacolo. Vero è che Read More

Call Spettatori Artistici

By Tutti
call spettatori artistici

Entra a far parte degli “SPETTATORI ARTISTICI”, gli spettatori che collaborano alla Direzione Artistica di Fucina!

 

Vuoi ricevere una membership gratuita per la prossima stagione?

Iscriviti e diventa Spettatore Artistico! Vedremo insieme alcuni spettacoli e sceglieremo il migliore da inserire nella prossima stagione!

E per chi partecipa una tessera Membership in regalo, che darà diritto ad uno sconto su tutti gli spettacoli della stagione 19.20!

Read More

Orchestra Machiavelli al Teatro Filarmonico

Il Carillon, l’Opera del cuore con Orchestra Machiavelli

By Eventi esterni, Musica, Opera, Orchestra Machiavelli, Teatro

Un evento benefico per i bambini con disabilità visiva

Al Teatro Filarmonico di Verona, venerdì 31 maggio 2019 alle 21.00 andrà in scena Il Carillon, opera lirica inedita

Avrà una finalità benefica l’evento in programma per il prossimo venerdì 31 maggio presso il Teatro Filarmonico di Verona organizzato da A.NA.VI. Onlus – Associazione Nascere per Vivere Onlus Read More

Marcio Nuziale, spettacolo di Teatro Scientifico e Fucina Culturale Machiavelli

Marcio Nuziale, lo spettacolo di Teatro Scientifico

By nuova drammaturgia, Stagione 18.19, Teatro

Spettacolo di Teatro Scientifico e Fucina Culturale Machiavelli

Lo scorso 26 aprile ha debuttato Marcio Nuziale, lo spettacolo prodotto dal Teatro Scientifico / Teatro Laboratorio in collaborazione con Fucina Culturale Machiavelli. Siamo molto felici di questa collaborazione, con un teatro storico di Verona che quest’anno compie i suoi cinquant’anni di attività!

Lo spettacolo, scritto per l’occasione Read More

Foto, foto, foto!!!

By artisti in fucina, Stagione 18.19, Tutti
Recuperiamo un po’ di arretrati fotografici con una bella carrellata! Ripercorriamo gli ultimi weekend in Fucina, dove abbiamo riflettuto sull’evoluzione dei rapporti nell’era dei social con Ateliersi Teatro e Are We Human, salutato il ritorno a casa di Tobjah, dormito sulla luna con Lunatica di Scarlattine Teatro, visto e ascoltato partiture raccontarsi nei primi due appuntamenti di Le Partiture Parlanti e ci siamo divertiti con le maschere e i racconti di Sulla morte senza esagerare, di Teatro dei Gordi. Read More

gonzalo-bergara-Fucina-Verona

Foto degli spettacoli e i concerti del weekend 22-25 novembre in Fucina

By artisti in fucina, Stagione 18.19, TuttiNo Comments

Ecco alcune foto degli spettacoli del weekend appena concluso nel Teatro di Fucina Culturale Machiavelli.

DJANGO MEETS PIAZZOLLA

Gonzalo Bergara Quartet

Sabato 24 novembre 2018 la sala di Fucina Culturale Machiavelli si è riempita per il concerto del Tour Europeo di Gonzalo Bergara Quintet. Uno spettacolo che ha visto incrociarsi il Gipsy Jazz di Django Reinhardt e il tango di Astor Piazzolla. L’argentino Gonzalo Bergara ha incantato la sala piena insieme al suo quintetto, i bravissimi Andrea Todesco alla chitarra ritmica, Matt Holborn al violino, Pete Thomas al contrabasso e Maximiliano Bergara scatenato al cajon.

Grazie a tutto il pubblico di Verona e delle città limitrofe accorso in via Madonna del Terraglio per questo evento unico e grazie agli artisti per averci tenuti con il fiato sospeso per una serata dal sound internazionale e dall’atmosfera sudamericana ed europea allo stesso tempo. Un concerto che Verona non dimenticherà presto.

gonzalo-sala piena-Fucina-Culturale-.Machiavelli

ISOLA E SOGNA

Ateliersi Teatro, con la direzione artistica di Are We Human

Giovedì 22 novembre l’affermata compagnia Ateliersi, che da anni gira l’Italia con i suoi spettacoli sui più stringenti temi d’attualità, ha portato nel Teatro di Fucina Culturale Machiavelli, l’ex Centro Mazziano a due passi da Ponte Pietra, il suo “Isola e Sogna”, spettacolo teatrale in forma di concerto elettronico sull’isola di Lampedusa e in particolare sulla figura di Giusi Nicolini, Sindaco della città fino al giugno 2017.

Questo spettacolo ha sancito la collaborazione tra due realtà off veronesi, Are We Human e Fucina Culturale Machiavelli, che continueranno a collaborare per altre serate nel corso della stagione teatrale 2018-2019 di Fucina.

Ateliersi-in-fucina

UCCI UCCI di Stivalaccio Teatro

Appuntamento della Fucina dei Piccoli

Domenica 25 novembre la sala teatrale di Fucina si è riempita di piccoli ospiti con le loro famiglie che, numerosissimi, hanno scelto di passare una domenica pomeriggio all’insegna dell’immaginazione e delle storie da raccontare.
I bravissimi attori, regista e tecnici di Stivalaccio Teatro ci hanno trasportato nel mondo delle fiabe grazie a due bimbi che per proprio sconfiggere la paura hanno deciso di raccontarsi e raccontare ai piccoli spettatori in platea alcune storie spaventose… anche se solo in apparenza.

Per altre serate speciali come queste, continuate a seguire la nostra stagione 2018-2019 e La Fucina dei Piccoli!!

A presto!

Ecco le foto dello scorso weekend!

By artisti in fucina, Stagione 18.19No Comments

Lo scorso finesettimana in Fucina abbiamo avuto degli ospiti meravigliosi.

The Stoltzmans meet Machiavelli

Sabato 17 novembre la coppia di virtuosi Richard Stoltzman e sua moglie Mika Stoltzman ci hanno fatto viaggiare con la loro musica, da Mozart a Piazzolla.

Amorosi Assassini in Fucina

Domenica Valeria Perdonò con il suo Amorosi Assassini e la musica dal vivo di Marco Sforza ci hanno raccontato alcune storie vere, fatto ridere, fatto stringere lo stomaco, parlando di cose che ci riguardano, anche se pensavamo di no.

Ancora tanti concerti e spettacoli di teatro nelle prossime settimane (scopri il concerto di Gonzalo Bergara, sabato 24 novembre 2018).

Continuate a seguire la stagione 2018-2019 in Fucina!!!

fake is the new real per le scuole superiori

Fake is The New Real per gli studenti delle superiori!

By Teatro, teatro ragazzi

Fake is The New Real per gli studenti delle superiori!

Sei un professore o una professoressa delle scuole secondarie di primo e secondo grado?

Porta i tuoi studenti a vedere Fake is The New Real, la produzione di Fucina sulle trappole del web selezionata per la rassegna Non solo Shakespeare del Teatro Stabile di Verona.

17-18 dicembre – ore 10.30
Cinema Teatro Alcione
Fake is The New Real

Scuola secondaria di I° (dalla 3° media) e II° grado – Ingresso 7 Euro – durata 1’10
seguirà dibattito sui temi dello spettacolo

Guarda il trailer dello spettacolo >

Che differenza c’è tra una notizia falsa e una vera? Nessuna. Anche le notizie false cambiano il mondo.
Protagonista dello spettacolo è l’Algoritmo, che si fa amorevolmente carico delle ansie dei solitari viaggiatori del web. L’algoritmo sa tutto di te, ti conosce come nessun altro, conta i tuoi passi, cattura la tua attenzione. I personaggi, intrappolati nella bolla d’attenzione che costruisce per loro un mondo speculare, a misura dei loro desideri, cercano una qualche verità che sveli i meccanismi nei quali sono immersi, senza riuscirci.
Il loro girovagare nel web sarà familiare ai giovani nativi digitali: su internet visitiamo credendoci non visti luoghi-negozi che ci osservano, abitiamo case-palcoscenici dove solamente chi la pensa come noi ci è proposto come pubblico, frequentiamo librerie ed edicole di cui ci fidiamo ciecamente, perché confermano senza sosta la bontà della nostra opinione.
Lo spettacolo nasce da un’idea: internet, prezioso azzeratore di distanze, biblioteca universale, informatore instancabile e foro democratico, deve trovare dei viaggiatori attenti per raccoglierne tutto il valore e le potenzialità senza restare intrappolati nella sua rete. Questo perché la tentazione di scambiare il virtuale col reale è sempre più forte e, probabilmente, un nostro rovinoso punto debole.

Scarica la scheda dello spettacolo

Per partecipare scrivi a progetti@teatronuovoverona.it

drammaturgia Sara Meneghetti | regia Mirko Segalina | proiezioni Mirko Segalina | scene Marilena Fiori | con Anna Benico, Sabrina Carletti, Mirko Segalina, Stefano Zanelli | compagnia Scena Machiavelli

La stagione 2017-2018: relazione e obiettivi raggiunti

By TuttiNo Comments

Parliamo della stagione 2017-2018 di Fucina. Abbiamo già condiviso questi dati con i nostri sostenitori e partner ma abbiamo pensato che sarebbero stati interessanti anche per voi, che in fondo siete i nostri sostenitori numero uno!

Ecco alcuni numeri e obiettivi raggiunti nel corso della terza stagione di Fucina Culturale Machiavelli, la stagione 2017-2018 #DoveNonSiamoMaiStati

 

Scarica la relazione di fine stagione 2017-2018

 

#DoveNonSiamoMaiStati è stato il claim della stagione, ma anche una dichiarazione di intenti: quello di esplorare contaminazioni musicali, scoprire nuove realtà, sul territorio veronese e nazionale, aprirsi a nuove collaborazioni e confermare una direzione già intrapresa negli anni scorsi.

I numeri della stagione e il lavoro sul territorio:

34 APPUNTAMENTI
1 RASSEGNA PER BAMBINI
120 PROFESSIONISTI DI VERONA
3 WORKSHOP (DI CUI UNO IN COLLABORAZIONE CON UNIVR)
395 GIORNATE LAVORATIVE REGOLARMENTE RETRIBUITE
7 PRODUZIONI IN PRIMA ASSOLUTA

Le novità

Con ben 26 appuntamenti di teatro e musica, nella stagione 2017-2018 Fucina Culturale Machiavelli si conferma come incubatore di idee e vera e propria fucina di talenti oltre che motore sociale: 120 professionisti regolarmente assunti, per un totale di 395 giornate lavorative spese sul territorio veronese.

Grande successo hanno avuto le due principali rassegne di teatro #PaesaggiUmani e di musica #PaesaggiSonori che ha avuto come protagonista l’Orchestra Machiavelli, impegnata in produzioni che hanno spaziato dalla musica classica, unita alla letteratura, a generi musicali di strada come il beatboxing di Andrea Cimitan aka NME. Inoltre per la prima volta l’orchestra si è confrontata con un’opera, Il Telefono di Menotti.

Fucina ha aperto le porte ai bambini!

Una delle novità di quest’anno è stata la rassegna di teatro per bambini e ragazzi La fucina dei Piccoli. Con la direzione artistica dell’associazione veronese Caesura Teatro, ha portato in scena, in cinque appuntamenti, storie classiche e inedite, fiabe rivisitate e spettacoli teatrali su misura di bambini e ragazzi, che ha riscosso un grande successo di pubblico anche per la particolarità della commistione tra teatro e musica dal vivo. Un’altra collaborazione è stata con Ippogrifo Produzioni, gli ideatori di OperaForte, che hanno curato la direzione artistica della rassegna di cinema #PaesaggiVisivi, elaborando una selezione di film cool&cult per una versione invernale di OperaForte in Fucina.

L’ultima novità di quest’anno è stata la formazione: una proposta di workshop e laboratori con la collaborazione di varie realtà. Un workshop per attori con i ragazzi di Generazione Disagio, e un workshop di danza contemporanea, tenuto dalla compagnia veronese MuZo Dance Theatre. La novità di più ampio respiro è stata però il laboratorio di critica teatrale “Comunicare la cultura nei nuovi media”, che ha avviato un’importante collaborazione con l’Università di Verona e ha visto la partecipazione di docenti delle principali testate nazionali dedicate al teatro: Teatro e Critica, Krapp’s Last Post, Doppiozero, fattiditeatro, Radio3.

E il pubblico di Verona?

+4000 SPETTATORI TOTALI
+2500 SPETTATORI SOLO NELLA NOSTRA SEDE
7 SPETTACOLI SOLD OUT

Quest’anno inoltre Fucina Culturale Machiavelli è inoltre entrata a far parte della rete teatrale Mind The Gap, cui fa capo la scuola di teatro Paolo Grassi di Milano, ed è diventata partner di Torino Fringe Festival. Oltre a questo la stagione 17.18 ha reso possibile attorno al teatro di Fucina la nascita di nuove reti sul territorio di Verona. Di seguito alcuni nomi di Associazioni teatrali e non solo di Verona che hanno curato con noi la direzione artistica di progetti realizzati in Fucina, o sono state ospiti con produzioni proprie: Caesura Teatro, Ippogrifo produzioni, Mitmacher Teatro, Bam Bam Teatro, Attori & Attori, MuZo Dance Theatre Company, Lino’s & Co.

Alla luce di tutto questo, un enorme grazie va a tutti i sostenitori che hanno saputo credere in noi, nella cultura come valore e possibilità di crescita sociale, e nell’impresa giovane come creatrice di reddito e motore di sviluppo per la nostra città.

GRAZIE! 

teatro a Verona
Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona