”Tutti i bambini hanno talento
Shinichi Suzukimusicista, filosofo e educatore giapponese
Open day – sabato 30 settembre!
Per conoscere la nostra realtà e ricevere tutte le informazioni, ti aspettiamo con il tuo bambino o la tua bambina sabato 30 settembre 2023 nella nostra nuova sede presso Ferrarin Pianoforti in Via Milano, 2 ad Arbizzano, Verona.
Programma:
dalle 15.00 alle 16.30 prove degli strumenti ad arco (violino, viola e violoncello) guidate dagli insegnanti
ore 16.30 laboratorio musicale per bambini
La partecipazione è gratuita, per i laboratori è gradita la prenotazione scrivendo a suzuki@fucinaculturalemachiavelli.com

Il metodo Suzuki
Un metodo semplice, ideato dal musicista e formatore Shinichi Suzuki, che avvicina i bambini alla musica a partire dai 3-4 anni di età con la naturalezza con cui imparano la lingua madre.
Un percorso educativo che vede coinvolta la sfera familiare e sociale del bambino, offrendo grandi possibilità di crescita ai nostri piccoli musicisti.
Vuoi saperne di più? Leggi l’intervista a Paola Gentilin:
I nostri corsi di musica con metodo Suzuki
I nostri corsi sono aperti a tutti i bambini a partire dai 4 anni compiuti e prevedono 25 lezioni individuali a cadenza settimanale da ottobre ad aprile; alle lezioni è richiesta la presenza di un genitore, che accompagnerà il bambino in tutto il suo percorso. Da gennaio c’è la possibilità di aggiungere alla lezione individuale una lezione collettiva di Orchestra Suzuki.
I corsi si svolgeranno temporaneamente da ottobre a fine dicembre presso la Scuola e poi da gennaio si trasferiranno nella nostra meravigliosa nuova sede di Arbizzano, con aule attrezzate ad hoc per lezioni singole e di gruppo.

Corso di violoncello
Lezioni della durata di 30 minuti, si svolgono il martedì pomeriggio e il sabato mattina in orari da concordare con l’insegnante. Il corso di svolge temporaneamente, da ottobre a dicembre, presso la scuola di Santa Maria di Negrar e da gennaio nella nostra nuova sede sopra Ferrarin Pianoforti in Via Milano, 2 ad Arbizzano, Verona.
È possibile concordare una lezione di prova
A partire da gennaio, alla lezione individuale si aggiungerà una lezione collettiva di musica di insieme.
Il docente: Paola Gentilin
Paola Gentilin si è diplomata brillantemente in violoncello presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza con G.Viero e parallelamente ha conseguito un diploma di scuola superiore a Verona.
In seguito ha portato a compimento con successo il diploma artistico “Künstlerische Abschlußprüfung” presso la Staatliche Hochschule für Musik Heidelberg-Mannheim con M. Flaksman, dove per un biennio ha maturato esperienza didattica.
Nel 2000 ha fondato il Quartetto Maffei (www.quartettomaffei.com), con il quale ha realizzato in vent’anni di attività oltre 500 concerti in Italia e all’estero, collaborando con importanti musicisti del panorama cameristico internazionale quali Bruno Canino, il Quartetto di Venezia, il Quartetto di Milano, Alberto Nosè, Igor Roma, Alejandro Biancotti, Olaf Laneri, Giannantonio Viero, Daniel Formentelli, Enrico Balboni, Edoardo Strabbioli, Andrea Bacchetti e molti altri.
Nel 2007 ha conseguito con il massimo dei voti il Biennio Superiore in violoncello cameristico al Conservatorio di Verona. Ha partecipato inoltre a numerose masterclasses in ambito solistico e cameristico, con i maestri Michael Flaksman, Dario De Rosa, Daniil Shafran, Dénes Zsigmondy, Paul Dan e insieme al Quartetto Maffei con Martin Lovett e Lukas Hagen. Cofondatrice della Società del Quartetto di Verona, ha collaborato con numerose orchestre da camera e sinfoniche, fra le quali l’Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano, la Arturo Toscanini di Parma e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, presso la quale ha rivestito il ruolo di primo violoncello.
Ha inciso CD per Demetra, Accademia, Azzurra e DOC Classic.
E’ insegnante abilitata in possesso del 5° livello per il metodo Suzuki, di cui è docente presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e alla Scuola di Musica del Garda.
Suona un Joseph Kloz del 1772 e un Igor Moroder del 2005
Per informazioni scrivi a suzuki@fucinaculturalemachiavelli.com o chiama il numero 045 5544712 (dalle 9.00 alle 13.00)

Corso di viola
Lezioni della durata di 30 minuti, il lunedì pomeriggio e il sabato mattina in orario da concordare con l’insegnante. Il corso di svolge temporaneamente, da ottobre a dicembre, presso la scuola di Santa Maria di Negrar e da gennaio nella nostra nuova sede sopra Ferrarin Pianoforti in Via Milano, 2 ad Arbizzano, Verona.
È possibile concordare una lezione di prova
Il docente: Sergio Baro Fonseca
Sergio Baro Fonseca rimane incantato dalla musica all’età di sei anni grazie al suo primo violino, regalo del nonno.
Matura i suoi studi al Conservatorio Profesional de Cordova, sua città natale, per poi trasferirsi a Saragozza dove ottiene il diploma di viola al Conservatorio Superior de Música de Aragón sotto la guida del maestro J. M. Roman.
Durante il suo percorso ha avuto l’opportunità di istruirsi con Maestri come Tabea Zimmermann, Jonathan Brown, Joaquín Riquelme e Simonide Braconi.
L’amore per la musica l’ha portato a viaggiare molto e a collaborare con diverse realtà europee tra cui l’Orquesta Sinfónica de Galicia, la Nationaal Jeugd Orkest (NJO) in Olanda e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Oggi questo viaggio è approdato in Italia dove Sergio si occupa di varie attività, tutte connesse al mondo della musica.
Dal 2018 insegna violino e viola a Mantova e al contempo lavora come musicista nella nostra orchestra residente, Fucina Harmonica.
Dal 2021 inizia la sua collaborazione come docente di viola e violino presso la Scuola di Musica del Garda di Desenzano del Garda (BS).
Per informazioni scrivi a suzuki@fucinaculturalemachiavelli.com o chiama il numero 045 5544712 (dalle 9.00 alle 13.00)

Corso di violino
Lezioni della durata di 30 minuti, il martedì e il mercoledì in orario da concordare con l’insegnante. Il corso di svolge temporaneamente, da ottobre a dicembre, presso la scuola di Santa Maria di Negrar e da gennaio nella nostra nuova sede sopra Ferrarin Pianoforti in Via Milano, 2 ad Arbizzano, Verona.
È possibile concordare una lezione di prova
Il docente: Maddalena Fasoli
Maddalena è molto giovane quando scopre l’amore per la musica, dimostrando fin da subito un grande interesse per tutte le sfaccettature di quel mondo. La sua curiosità la porta ad intraprendere vari studi, sia strumentistici studiando il violino e la viola, tecnici acquisendo competenze come arrangiatrice d’archi, vocali studiando con la maestra Karin Mensah. Diplomata in violino dal 2006, intraprende anche studi di jazz, diplomandosi nel 2012 sotto la guida del M°Roberto Rossi.
Parallelamente all’attività live e di formazione, ha un’intensa attività di insegnamento. Per questo motivo, decide di approfondire la didattica violinistica. Nell’estate 2018 consegue il terzo livello di abilitazione all’insegnamento con il Metodo Suzuki all’Istituto Suzuki di Lione, sotto la guida dei maestri C.Bossuat, J.Martin e G.Prost, e si avvicina alla metodologia Colourstrings, prendendo parte ad un corso di approfondimento con il M° Géza Szilvay.
Per informazioni scrivi a suzuki@fucinaculturalemachiavelli.com o chiama il numero 045 5544712 (dalle 9.00 alle 13.00)
Info e contatti
Per informazioni e iscrizioni scrivi a suzuki@fucinaculturalemachiavelli.com oppure chiamaci al 045 5544712 (la mattina, dalle 9 alle 13).