Skip to main content
search
0
All Posts By

Sara Meneghetti

lavora con noi

Lavora con noi: aperto bando tirocinio – Fundraiser

By Arte, cultura, Lavora con noi
Hai sempre sognato di lavorare nel mondo della cultura ma tutti ti hanno sempre detto che è impossibile? Ebbene noi oggi diciamo che invece sì, si può fare!!

Sono aperte le selezioni per il bando di tirocinio presso Fucina Culturale Machiavelli, impresa culturale ed Ente del Terzo Settore, nell’ambito del Fundraising. In partnership con l’Ente di Formazione ENAC Veneto, all’interno di un progetto nell’ambito della dgr 818 del 23/06/2020 sono aperte le candidature per il Tirocinio di seguito definito. Read More

affitto-Teatro-eventi-Fucina-Culturale-Machiavelli-verona

A teatro in sicurezza

By Tutti

Finalmente si riapre!

Teniamo molto alla sicurezza del nostro pubblico, e ci teniamo a sottolineare quali sono le precauzioni che prenderemo per farvi passare una serata senza ansie.

Prima, dopo e durante tutti i nostri eventi saranno rispettate le regole anti Covid-19, e sarà mantenuto un preciso protocollo per garantire la sicurezza del pubblico e del personale in sala:

  • igienizzazione e ozonizzazione del teatro prima e dopo gli eventi;
  • uso delle mascherine (preferibilmente chirugiche o ffp2);
  • distanziamento tra il pubblico e il personale (ad eccezione di conviventi);
  • digitalizzazione del biglietto e vendita online per evitare assembramenti in cassa;
  • capienza ridotta a 80 posti (sulla capienza totale di 240);
  • gel e misurazione della temperatura all’ingresso;
  • il bar di Fucina resterà chiuso;
  • orario di inizio degli eventi ore 20.00 e termine non oltre le 21.30 per permettere di rispettare il coprifuoco.

Ci vediamo a teatro!

Il Teatro è Esperienza. Ogni luogo è teatrale, reale o non.

By Spettacoli esperienziali, Spettacoli in streaming, Stagione 19.20, Teatro, Tutti
Questo venerdì 5 giugno, sulla piattaforma online Zoom.us, andrà in scena il Teatro Clandestino, la nuova produzione originale di Fucina, un lavoro scritto per essere realizzato attraverso una videochiamata, tra l’attore e i suoi interlocutori / spettatori.

Incontrarsi senza incontrarsi. E’ possibile?

Con il diffondersi della pandemia di covid-19, tutti i luoghi di aggregazione sono stati repentinamente chiusi. I teatri più repentinamente di tutti gli altri (discoteche, ristoranti, pub, centri commerciali). Quasi che fosse universalmente riconosciuto che le sale teatrali e da concerto sono dei focolai. Di bellezza, di risate, di socialità. Chissà di che altro ancora.

Scherzi a parte, nel momento di emergenza, anche Fucina Culturale Machiavelli, come tutti i teatri di Verona e d’Italia, ha dovuto interrompere bruscamente tutte le sue attività, la sua stagione, arrivata a metà #FAME di cultura, si è fermata e non sappiamo ancora se sarà possibile recuperare tutti gli spettacoli e i concerti annullati.

Ma questo non ci ha fermato. Perché il fuoco della fucina non si spegne così facilmente. Come fare in modo che il teatro sopravviva, anche a distanza? Volatilizzandolo come l’acqua nella sauna? Forse rendendolo virtuale, agile e igienico, compatibile con tutte le pandemie.

Read More

stagione 19-20 Fucina culturale Machiavelli - Fame

Non sapevamo di avere tanta fame.

By Musica, Stagione 19.20, Teatro, Tutti

Ecco arrivato il giorno in cui sveliamo il tema della stagione 2019-2020.

Pronti? Il tema della quinta edizione della stagione di musica, teatro e spettacoli per bambini in Fucina Culturale Machiavelli è Fame.

Perché fame?

Per prima cosa, non puoi essere un artista se non hai un po’ di fame. D’altronde, lo sappiamo, con la cultura non si mangia, quindi se di cultura vuoi campare, un po’ affamato lo sei per forza.

Ok, scherziamo. Non è di questa fame che stiamo parlando. Read More

Le foto dell’Orchestra Machiavelli in concerto con Davide De Ascaniis

By Tutti

Foto dallo scorso weekend – I concerti del 13 e 14 settembre

 

Lo scorso weekend si è classificato come molto impegnativo ma assai soddisfacente per la nostra Orchestra Machiavelli, in concerto a Verona e Padova assieme al violinista solista Davide De Ascaniis.

Il Settembre dell’Accademia alla Basilica di San Zeno, Verona

Il 13 settembre siamo stati ospiti per il terzo anno consecutivo al Festival internazionale di musica Settembre dell’Accademia, organizzato dall’Accademia Filarmonica di Verona.
Con una scaletta prestigiosa ci siamo esibiti nella cornice della Basilica di San Zeno assieme al violinista Davide De Ascaniis, che ha sfidato Niccolò Paganini nel suo “Concerto per violino e orchestra n.2”. I musicisti sono stati diretti dal giovane maestro veronese Leonardo Benini. Read More

Orchestra Machiavelli suona Paganini in concerto con Davide De Ascaniis

By Tutti

L’Orchestra Machiavelli ospite del Settembre dell’Accademia a Verona e nella Chiesa di Santa Caterina a Padova

Il 13 e 14 settembre Orchestra Machiavelli si esibirà con il violinista solista Davide De Ascaniis diretta da Leonardo Benini in un concerto dal programma prestigioso: spicca il Concerto n.2 di Paganini

Scopri le foto di questi concerti!
13 settembre 2019
Ore 20.30
Basilica di San Zeno, Verona

14 settembre 2019
Ore 21.00
Chiesa di Santa Caterina, Padova

Orchestra Machiavelli
Davide De Ascaniis, violinista solista
Leonardo Benini, direttore

Programma:
Alessio Manega, Kutula per orchestra
Niccolò Paganini, Concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore Op. 7 “La campanella”
Igor Stravinskij, Pulcinella (suite da concerto)
Albert Markov, Rapsodia per violino e orchestra n. 3 (da Porgy and Bess di George Gershwin) Read More

Il Trovatore-opera-Orchestra-Machiavelli

Il Trovatore, l’opera dell’estate 2019

By Musica, Opera, Orchestra Machiavelli

IL TROVATORE DI GIUSEPPE VERDI

l’Orchestra Machiavelli diretta da Giancarlo Rizzi nella celebre opera

18 luglio 2019
ore 21.15
Villa Borgognoni Tommasi, Sandrà, Castelnuovo del Garda

19 luglio 2019
ore 21.15
Parco della Motta, San Bonifacio

Orchestra Machiavelli
Direttore Giancarlo Rizzi

riscrittura musicale Alessio Manega
drammaturgia e regia Sara Meneghetti
assistente alla regia Teresa Pallaver

Annapaola Pinna, soprano, Leonora
Tommaso Rossato, tenore, Manrico
Cüneyt Ünsal, baritono, Conte di Luna
Sabrina Carletti, narratrice, Azucena

una produzione
Fucina Culturale Machiavelli / Amici di Oberto

LA STORIA A TINTE FOSCHE SU CUI DOMINA UNA PIRA

La celebre opera di Verdi, Il Trovatore, messa in scena in una versione spettacolare Read More

Impatto sociale e cultuI numeri degli eventi 2018-2019 di Fucina Machiavelli: spettatori, artisti coinvolti, giornate lavorative.

Diamo i numeri. Relazione di fine stagione degli eventi 2018-2019

By Stagione 18.19

Gli eventi della stagione 2018-2019 in Fucina.

Si è conclusa la stagione 18.19 di Fucina Culturale Machiavelli e vogliamo ringraziare chi ci ha sostenuto e accompagnato nel corso del nostro tour nelle CITTÀ VIVIBILI!
Con l’ultimo appuntamento di domenica 3 marzo si è conclusa la stagione 2018.19, la quarta dalla nascita di Fucina Culturale Machiavelli. Alla fine del quarto anno di attività ci sembra doveroso condividere con la città quanto raggiunto, anche in termini puramente numerici, nell’ultimo anno.

Misurare l’impatto sociale e culturale di un teatro

Operatori culturali, amministratori pubblici e Fondazioni private si interrogano su come valutare l’effettivo impatto sociale e culturale di start up e imprese culturali operanti su un territorio.  I criteri non possono essere gli stessi di un’impresa for profit, ma devono tener presente delle premesse cooperative di realtà culturali nate per generare lavoro in un settore complesso e delicato come quello dell’arte e dello spettacolo. Vero è che Read More

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona