Skip to main content
search
0
Category

stagione 24.25

A Natale regala l’emozione dello spettacolo!

By stagione 24.25, Teatro, Tutti
Con i regali di Natale andiamo tutti in crisi.
Vorremmo regalare qualcosa di simpatico ma anche utile, di unico ma senza spendere un patrimonio e che magari abbia anche un significato speciale per chi lo riceve.

E allora, invece di scervellarsi per scegliere tra le migliaia di cose che ci vengono proposte in questo periodo, perché non decidere di regalare tempo condiviso e di qualità?

Ecco le nostre proposte per un regalo davvero speciale!

Read More

Un’ora di musica festeggia la 20 esima edizione!

By cultura, stagione 24.25

La storia dell’Ora di Musica è una storia di amicizia ventennale. Innanzitutto amicizia del quartetto, oltre che per il quartetto. Ne l’Ora di Musica infatti, fatto abbastanza unico, sono i loro componenti a decidere la direzione artistica della stagione, a scegliere i brani, il repertorio e gli ospiti.Il quartetto definisce tutto quello che è il calendario, i contenuti musicali della stagione e con chi relazionarsi, spesso sfociando in amicizie che l’Ora di Musica ha trovato sulla propria strada.

Read More

Tutto ciò che è prezioso è fragile, la X stagione di Fucina

By artisti in fucina, cultura, stagione 24.25

“Un uomo influente scaccia un gruppo di bambini che sta giocando, danzando e cantando intorno alla maschera intagliata della Grande Madre. Dopo essere caduto malato, l’uomo consulta un oracolo: agli dei non è piaciuto il suo comportamento, dal momento che i bambini li stavano onorando. L’uomo non capisce, l’oracolo spiega.

Tutto ciò che è prezioso è fragile.

Così è anche la tua vita.”

Passeggiando nel padiglione del Benin, alla Biennale di Venezia, ci siamo imbattuti in questa leggenda apocrifa, raccontata dal curatore Azu Nwagbogu, e nella frase che la riassume.

Ci è piaciuta tanto da sceglierla come titolo della X stagione di Fucina Culturale Machiavelli.

Gli spettacoli e i concerti qui presentati sono stati scelti per comporre un’ode a tutto ciò che è prezioso e fragile.

Tutto ciò che è piccolo, tutto ciò che è nascosto, tutto ciò che è appena nato. La fantasia dei bambini, le cose dello spirito. La gentilezza e le api, la diversità, le case di Pompei, i libri antichi, la diplomazia, un albero che cresce infilando le radici tra le rocce, il pensiero, il lavoro culturale e quello degli insegnanti, la vita umana in un teatro di guerra, una stella che non si sa se sia ancora viva ma la cui luce arriva ancora, il tuo tempo con chi ami o per fare ciò che vale davvero la pena fare. Read More

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona