Skip to main content
search
0
Category

Tutti

teatro clandestino verona

Il Teatro Clandestino svelato

By TuttiNo Comments

Teatro Clandestino: ora che non è più un segreto condividiamo con voi le storie, i protagonisti, e alcuni link utili (tra cui un reportage di Giorgio Fornoni)

Ora lo possiamo dire. Lo spettacolo di Teatro Clandestino della stagione 2017-2018, uno spettacolo teatrale in un luogo segreto a Verona, era una produzione originale della compagnia di teatro di Fucina Culturale Machiavelli. Scena Machiavelli ha fatto vivere, su drammaturgia e regia di Sara Meneghetti, tre storie vere e recenti, anzi quattro, di giornalisti o attivisti per i diritti umani morti per le storie scomode che hanno scelto di indagare, raccontare, mettere su un palcoscenico.

Gli attori della compagnia teatrale residente di Fucina, Scena Machiavelli

Anna Benico ha dato voce alla fotoreporter iraniana-canadese Zahra detta “Ziba” Kazemi-Ahmadabadi; Sabrina Carletti ha interpretato Natal’ja Estemirova, amica intima e collaboratrice di Anna Politkovskaya, che come lei è stata uccisa forse proprio dallo stesso mandante; Stefano Zanelli ha portato in scena Juliano Mer-Khamis, attore e formatore teatrale, nonché film-maker che ha dedicato la propria vita, fino all’ultimo, ai bambini del campo profughi di Jenin.
Queste tre persone sono state uccise a causa del proprio lavoro negli ultimi quindici anni, e per nessuno di loro sono stati individuati i colpevoli.

teatro clandestino verona

Andare a teatro può essere una piccola avventura

Gli affezionati di Fucina già lo sanno. Non è la prima volta che vi proponiamo uno spettacolo fuori dalle pareti della nostra casa, il Teatro ex Centro Mazziano di Verona. Già nel 2016 una delle nostre produzioni più apprezzate dai veronesi, lo spettacolo al buio Cecità, ha ricreato la storia del romanzo di Saramago, che gli spettatori hanno vissuto bendati, nello spazio suggestivo di Forte Sofia, un forte austriaco sulle colline della città.

Entrare in un altro mondo

Il Teatro Clandestino va anche oltre. Agli spettatori non è stato rivelato nulla, né il luogo dello spettacolo né il contenuto, fino alla mattina stessa del 21 aprile 2018. L’evento, che ha registrato il sold out spingendoci a programmare una replica speciale aggiuntiva, è iniziato quando gli spettatori hanno ricevuto un sms che spiegava loro di farsi trovare all’ora convenuta “tra le nuvole”, di cercare una ragazza con in mano un fiore rosse e di portare con sé una parola chiave. Niente di facile quindi, come spesso accade negli spettacoli di Fucina, eventi in cui gli spettatori hanno imparato ad aspettarsi di tutto, ma soprattutto ad uscire dalla propria quotidianità per diventare loro stessi protagonisti ed essere catapultati in un altro mondo.

La tipografia clandestina di Werkman

Una volta riusciti a raggiungere il luogo dello spettacolo clandestino, hanno scoperto che questo era il co-working Lino’s Type in centro storico. Si sono ritrovati in uno spazio singolare, in penombra, protetto da saracinesche abbassate dove si intravedevano fotografie, stampe, macchinari d’altri tempi. Qui, è stato spiegato loro che grazie alla loro presenza clandestina, avrebbero potuto assistere ad un evento spazio-temporale unico, l’evocazione della tipografia di Hendrik Nicolaas Werkman, impegnato in pubblicazioni clandestine nella città di Groningen, durante il regime nazista. Qui, hanno potuto vedere all’opera il simpatico fantasma di Werkman, il giovane Alessandro Bombieri, che proprio a Lino’s Type ha imparato e trasformato nella sua professione le antiche tecniche di stampa tipografica.

> Leggi l’intervista ad Alessandro Bombieri, stampatore

Una foto per non diventare invisibili

Dopodiché, spostandosi tra gli spazi inusuali del co-working hanno ascoltato la storia di Ziba (Anna Benico), la fotoreporter arrestata a causa delle foto che stava scattando fuori dalla prigione di Evin, alle porte di Teheran. Ziba era rientrata nella propria patria, l’Iran, dopo una vita passata tra il Canada, dove aveva ricevuto la doppia cittadinanza, e il resto del mondo, per fare il proprio lavoro: fotografare i deboli, gli oppressi, le vittime di ingiustizia.

“Per questo ho scelto la fotografia. Una volta impressa sulla pellicola, la luce riflessa sulla persona passata in quel momento davanti all’obiettivo, la sua sagoma, la sua realtà diventa irrinnegabile”.
da La Verità non si uccide, di Sara Meneghetti

> Qui il sito della fondazione dedicata a Zahra Kazemi, dove è possibile vedere alcune delle fotografie da lei scattate

Zahra Ziba Kazemi
Anna Benico di Scena Machiavelli - Teatro Clandestino

Il teatro della libertà

Gli spettatori si sono poi spostati, in soli pochi passi, nel centro di Jenin, uno dei più grandi campi profughi della Palestina. Qui Juliano Mer-Khamis (Stefano Zanelli) ha spiegato come, seguendo le orme di sua madre, ha deciso di fondare un teatro per aiutare i ragazzi e i bambini a trovare un linguaggio alternativo alla violenza della lotta jihadista per portare all’attenzione del mondo e del proprio popolo la loro istanza di libertà. La cosa che ci ha subito attratto di questo attore e regista è il suo credere nell’arte come modello di cambiamento sociale.
Juliano, che si definiva al 100% palestinese e al 100% ebreo, essendo nato da genitori di nazionalità diverse ma uguale visione, è stato ucciso pochissimi anni fa da un uomo con il volto coperto. Gli spettatori del teatro clandestino sono stati suoi allievi per un po’, parte di quel Freedom Theatre che ancora oggi vive, e fa del teatro la propria strada per la formazione, la consapevolezza, l’auto affermazione.

“Tutti gli animali sono uguali. Ma alcuni sono più uguali degli altri”
George Orwell, La fattoria degli animali (una delle ultime opere teatrali messe in scena da Juliano con i propri allevi)

> Qui il sito del Freedom Theatre di Jenin
> Qui un bel ritratto di Juliano Mer-Khamis scritto da Edoardo Crisafulli

La verità non si uccide

La terza storia del Teatro Clandestino è quella di Natalja Estemirova, attivista cecena che aveva lasciato il proprio lavoro come insegnante per raccontare gli abusi dell’esercito russo e dei guerriglieri ceceni sulla popolazione civile durante e dopo le due guerre cecene.
Natal’ja era amica e collega di Anna Politkovskaya, con cui ha collaborato su molti casi di rapimenti e omicidi altrimenti passati sotto silenzio. Natalja è stata uccisa tre anni dopo Anna, probabilmente dagli stessi mandanti. Nessuna di loro ha ancora ottenuto giustizia per il proprio assassinio.

> Qui il sito Committee to Protect Journalists un osservatorio che documenta dal 1992 i giornalisti uccisi in tutto il mondo

“La verità non si uccide”
Natalja Estemirova

Natalja Estemirova
Sabrina Carletti attrice di Scena Machiavelli - Teatro Clandestino

L’idea di La verità non si uccide, frase pronunciata da Natalja mentre era ancora in vita, è nata anche grazie ad un incontro con un reporter indipendente che, come i suoi colleghi protagonisti di questo spettacolo, non ha paura di raccontare storie scomode o pericolose. Giorgio Fornoni, che non ha potuto essere presente la sera dello spettacolo, ci ha concesso di proiettare uno dei suoi reportage all’interno del quale sarà possibile ascoltare in prima persona le voci di Anna Politkovskaya e Natalja Estemirova, da lui stesso intervistate.

> Qui il reportage “Giornalisti russi di prima linea” sul sito di Giorgio Fornoni

I personaggi a cui il Teatro Clandestino ha dato voce non sono eroi, non hanno colonizzato le prime pagine dei giornali, hanno semplicemente fatto ognuno il proprio mestiere, senza enfasi, né sentendo il bisogno di fare self branding.

Sono morti per la verità, ma il loro lavoro, tenace e silenzioso, è sopravvissuto.

daniele lasta

Il pianista Daniele Lasta, dalla break dance alla musica romantica.

By Tutti2 Comments

Daniele Lasta, classe 1999, ha uno sguardo intelligente e una riservatezza elegante che è qualcosa di più che modestia. Diciamo che è proprio una fatica fargli spiegare (per i non addetti ai lavori) che è stato appena ammesso in un’importante accademia, l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, senza avere preso prima un Diploma in Conservatorio, eccezione che le Accademie fanno per pochi talenti.

Come hai iniziato a suonare?

Io facevo break dance, ascoltavo musica pop, autori americani come Eminem. Poi mio padre mi ha regalato una tastiera e suonando, all’inizio da solo, ho scoperto la musica classica.

E ora cosa ascolti?

La musica contemporanea mi piace perché è fresca e sincera. Ma ascoltando musica classica si percepisce questo grande messaggio, che non dipende dall’epoca in cui è stata scritta.

Quale musica preferisci?

Ho un debole per i romantici, ma anche nel novecento sono state scritte moltissime cose interessanti, nel ‘900 la musica esplode in un caleidoscopio di punti di vista.

I tuoi coetanei ti contestano mai che la musica che ascolti sia complessa?

La musica classica è più complessa della musica moderna. E’ più ricercata, c’è una raffinatezza nel linguaggio, e il fine è diverso.

In che senso?

La musica moderna è da fast food, se ne sfornano tantissime, più mirate al commercio, e porta messaggi più freschi, legati a momenti emotivi. Mentre nella musica classica, o nella musica romantica, si cerca di entrare nell’animo umano, è molto più profonda. Questi sono autori che non passeranno mai di moda. Se la gente li amava nel 1800 li amerà anche nel 2050.

Una cosa che ho sempre ammirato nei pianisti è che mi sembra debbano avere due cervelli. C’è qualcosa di  vero?

E’ un po’ vero, se devi controllare quello che hai sotto le dita, che già è molto, è vero anche che bisogna controllare tantissime altre cose. C’è un lavoro di immaginazione da fare, che è molto di più di quello che si ha sotto le mani.

Avendo iniziato da autodidatta, com’è stato il tuo approccio alla partitura?

Ci vuole anche la tecnica. Sembra strano ma è da considerare come un lavoro vero e proprio. Se un operaio fa otto ore al giorno un pianista dovrebbe riuscire a farne otto. Io considerando la scuola riesco a suonare cinque ore al giorno.

E la vita sociale?

Se si ha spinta vitale si riesce a fare un po’ tutto.

La tua prima esperienza con un’orchestra è stata con l’Orchestra Machiavelli. Com’è andata?

E’ andato tutto molto bene, è stato molto bello, nonostante avessi avuto un imprevisto, una tendinite.

E come hai fatto?

Ho studiato a mente per un mese, e poi le ultime due settimane ho rimesso le mani sul pianoforte.

Adesso quali sono le tue prossime tappe?

Voglio lasciare spazio al mio repertorio, cerco di ampliarlo, studio più che posso. Quindi per il momento non sto partecipando a molti concorsi, per quelli devi essere bello impacchettato. Probabilmente dall’anno prossimo.

Sabato prossimo in Hey, Mrs. Stein, suonerai con il quintetto di fiati dell’Orchestra Machiavelli. Cosa suonerai?

Suonerò dei brani di Chopin, di Satie, e un sestetto di Poulenc. Non mi è mai successo di suonare in sestetto con dei fiati, dei fiati così bravi tra l’altro. La cosa interessante per il pubblico sarà vedere come da Chopin si può arrivare ai compositori di inizio novecento. Dentro queste musiche c’è un fermento di idee nuove legate alla Parigi di quegli anni.

Speriamo di rendere quel fermento.

 

Riccardo Pippa, regista veronese e il teatro dei gordi

La parola al regista veronese. Riccardo Pippa, le maschere e la nuova drammaturgia.

By TuttiNo Comments

 

La rassegna di teatro 2017-1018 #PaesaggiUmani in Fucina Culturale Machiavelli prosegue e, dopo il debutto con la produzione interna della compagnia Scena Machiavelli, inaugura con un regista veronese una teoria di spettacoli accomunati da un elemento di conterraneità. Diverse saranno le compagnie teatrali veronesi in cartellone, accanto a spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, ma con un artista di Verona, spesso trapiantato altrove durante o dopo gli studi.

 

E’ il caso di Riccardo Pippa, regista veronese e coautore di Generazione Disagio, collettivo di artisti presente per il secondo anno a fila in Fucina. Riccardo è autore e regista, laureato al Dams di Bologna e diplomato in regia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, come assistente alla regia ha collaborato con Gabriele Vacis, Cesare Lievi, Renato Sarti, Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.
Questo gennaio torna a Verona, in Fucina Culturale Machiavelli con la sua compagnia, il collettivo Generazione Disagio. Dopo il sold out del 2017, ripropongono Dopodiché stasera mi butto e il suo ideale sequel, Karmafulminien.  Noi di Fucina incontriamo Riccardo per farci raccontare qualcosa della sua vita teatrale.

Riccardo tu adesso vivi a Milano, di cosa ti stai occupando in questo periodo?

Ho appena concluso un lavoro su un monologo comico con Rita Pelusi. A Milano collaboro con diverse compagnie, in particolare Generazione Disagio e il Teatro dei Gordi, mentre a Verona lavoro come insegnante di teatro (Riccardo insegna presso la scuola Granbadò, diretta da Alberto Bronzato ndr). ma al momento non ho collaborazioni artistiche. In generale, i progetti che mi stanno a cuore adesso sono le produzioni indipendenti.

Diamoci un lessico comune, cosa intendi per produzioni di teatro indipendenti?

Sono solitamente progetti senza alcun tipo di commissione esterna, in cui scelgo io il gruppo di lavoro e quello su cui mi piace lavorare. Hai la libertà di non seguire le scadenze, le ricorrenze varie. L’insegnamento mi fa stare tranquillo, così artisticamente sono più libero. Quello che ora mi interessa di più è lavorare su nuove drammaturgie, anche se non escludo di trovare dei testi che possano accendermi.

Che progetti hai per il prossimo futuro?

Con il Teatro dei Gordi la nostra ultima produzione era un lavoro di teatro di figura sulla maschera, e ci piacerebbe lavorare in continuità con l’anno scorso. Useremo sempre le maschere ma, a differenza di Sulla Morte senza esagerare, non escludo anche l’uso di parole. In quello spettacolo il momento della morte, del trapasso, i personaggi si toglievano la maschera, quasi a svelare l’anima, mentre mi piacerebbe ora provare ad accostare la presenza di personaggi in maschera e senza maschera all’interno dello stesso spettacolo. Il linguaggio ci interessa molto perché, nonostante qui sia legato ancora troppo spesso al teatro ragazzi (anche se la cosa si sta evolvendo), ha un respiro internazionale.

Siete già riusciti a distribuirlo fuori dall’Italia?

Non ancora, siamo stati a Lugano, ma la considero un’estensione dell’Italia. Non è semplice, ci vuole tempo per costruire dei contatti. Per la prossima produzione saremo coprodotti dal Teatro Franco Parenti di Milano, e forse la loro capacità distributiva si sommerà alla nostra.

Domanda che poniamo a tutti gli artisti ospiti nel nostro blog: qual è nella tua carriera il rischio più grande che hai corso?

(Riccardo esita, è una domanda difficile, ndr). Potrei rispondere in modo troppo facile che ogni spettacolo è una sfida. Ma vado con il lavoro con Matteo Spiazzi (attore veronese, ndr) quando siamo stati al Teatro Nazionale Gorkij di Minsk a lavorare con attori bielorussi su uno spettacolo di commedia dell’arte. Matteo faceva improvvisare gli attori con un metodo che loro non conoscevano, e a cui non erano abituati, il rischio era grande perché non c’era certezza di arrivare a un risultato, e per rassicurare gli organizzatori ho dovuto millantare una sicurezza che non avevo. Poi, nel giro di 10 giorni ho dovuto scrivere e chiudere un testo con 8 personaggi, e questa urgenza ha prodotto uno spettacolo efficace.
Negli ultimi anni mi è capitato spesso di caricarmi sia la responsabilità drammaturgica che quella registica e, quando fai un’operazione del genere, stai scommettendo molto. E’ un brivido ogni volta ma per me fa parte del lavoro, ho bisogno di mettermi in una condizione difficile per creare. Non succede mai in modo sereno. La bellezza la apprezzo più nel ricordo che nel momento presente.
riccardo pippa e generazione disagio
ex centro mazziano

La memoria del Centro Mazziano di Verona

By Tutti2 Comments

La storia dell’ex Centro Mazziano

Quando nel 2015 noi di Fucina Culturale Machiavelli abbiamo ristrutturato e ricevuto in eredità le pareti di questo luogo, il cinema Centro Mazziano di Verona, avevamo capito che queste pareti, pur abbandonate da anni, avevano una storia lunga e intensa, fatta di arte e di confronto politico e sociale. Essendo troppo giovani, non sapevamo però nulla di quella storia, e abbiamo deciso di prenderci del tempo per conoscerla e, almeno per sommi capi, raccontarla anche a voi. Abbiamo quindi avuto il piacere di fare una chiacchierata con don Domenico Romani, sacerdote, fondatore del Centro Mazziano.

Poltrone di legno e film introvabili

Il Centro Mazziano inizia a diminuire la sua attività circa 15 anni fa, per insufficienza di fondi, perché i costi della distribuzione cinematografica si fanno sempre più esosi, e perché con la mancanza di alcune persone chiave e del servizio degli obiettori di coscienza ha dato un colpo alla macchina organizzativa dal quale è stato difficile riprendersi.
Tante persone ricordano questo luogo con le sue poltrone di legno per le proiezioni altrimenti introvabili di film d’essai, di interminabili, interessanti e talvolta accesi dibattiti che però non travalicavano mai i toni di un confronto civile e rispettoso.

Ed è proprio di questo che ci parla don Domenico, prima ancora che dei film e delle proiezioni, di una tavola, dove discutere e confrontarsi, con il sacrosanto diritto di essere ascoltati.

Un luogo di cultura nella Verona degli anni ’70

Il Centro Mazziano nasce nel 1974, da un’iniziativa presa nel 1969 dalla Pia Società di Don Mazza, che, coinvolta nel delicatissimo compito dell’educazione scolastica, si è trovata a doversi confrontare con un mondo che dopo il concilio Vaticano II e il 1968 non era più lo stesso, ne’ sul piano civile, ne’ sul piano religioso. Erano gli anni dei preti operai, dell’eterna contrapposizione tra PCI e DC, gli anni che hanno preceduto le ore buie degli attentati politici e della lotta armata di BR e NAR. L’istituzione educatrice di matrice religiosa ha dovuto perciò adattare metodi e presupposti del suo sistema a questo nuovo mondo e questo nuovo fermento, e l’ha fatto coinvolgendo i principali attori dell’epoca: le associazioni e soprattutto i sindacati. Erano coinvolti CGIL, CISL, FEDERLIBRI, gli Scout, il Cuam (centro per l’america latina missionaria, oggi CUM), e tutti quei cittadini che, pur non appartendo ad un’organizzazione avevano desiderio di partecipare alla discussione.

Una continua tavola rotonda, alimentata dai film d’essai

Corsi e tavole rotonde avevano come focus gli argomenti più disparati (economia, teologia, ecologia, arte), ma sempre con un grande senso civico di responsabilità e confronto, e non sottostando mai ad indottrinamenti, cercando sempre un confronto costruttivo per tutti. Il Centro Mazziano di Verona era un’organizzazione democratica formata da laici, il suo direttivo veniva eletto da tutti i soci ogni 2 anni. Il cinema, nella forma di cineforum, è stato concepito da subito come una forma di diffusione culturale per la città, con la proiezione di film d’essai commentati da professori universitari, ma anche come forma di autofinanziamento per tutta l’attività sociale e formativa che il centro proponeva ai cittadini.

Il teatro, costruito nel 1965, è diventato sede della rassegna del 1974, ha chiuso definitivamente per ristrutturazione nel 2011 e dal 2015 è stato riaperto per dare voce ad una generazione di artisti e cittadini, quella tra i 20 e i 40 anni, che altrimenti difficilmente avrebbe avuto voce.

Un posto dove poter parlare ed essere ascoltati

Era un luogo dove si poteva parlare liberamente, sapendo di essere presi in considerazione e ascoltati, un luogo di crescita per tutti. Sapendo che i presupposti e i linguaggi sono cambiati, ci piace pensare che questa eredità continui tra queste pareti, che questo luogo, deputato da subito alla crescita della cittadinanza, continui oggi il suo compito.

Oggi, dopo due anni di attività come teatro e sala da concerti, lo spazio del vecchio Centro Mazziano di Verona torna a ospitare gli amanti del cinema, con la nuova rassegna #Paesaggivisivi – Operaforte alla Fucina, nata grazie alla collaborazione di Ippogrifo Produzioni, già organizzatore della rassegna estiva Operaforte al forte S. Caterina di Verona.

cinema ex centro mazziano

La sala proiezioni del cinema ex Centro Mazziano di Verona.

Giochi da camera

# Giochi da camera è la rassegna di musica da camera di Fucina Culturale Machiavelli

By TuttiNo Comments

# GIOCHI DA CAMERA

La nuova rassegna di musica da camera (e non solo) di Fucina Culturale Machiavelli

Nel mese di maggio Fucina Culturale Machiavelli, grazie al sostegno di Fondazione Zanotto, e con il patrocinio dell’Associazione Giochi Antichi di Verona, organizzatrice del Festival Tocatì, propone una nuova combinazione esplosiva: una rassegna di musica da camera ad alto coinvolgimento di pubblico.

Tre appuntamenti di musica che si terranno mercoledi 17, 24 e 31 maggio, alle 18 presso il teatro di Fucina Culturale Machiavelli, a cui verranno affiancati altrettanti giochi tradizionali, da una gara a fionde a percorsi di biglie. I tre concerti, in orario aperitivo, coinvolgono giovani talentuosi musicisti e interessanti programmi.

Rincorsa e salti trio non è una variante del Twister, ma il primo dei tre concerti, che vede un trio di fiati, Rebecca Maria Saggin all’oboe, Maria Laura de Pace al flauto e Filippo Avesani al clarinetto, eseguire musiche di Arnold, De Wailly, Andriessen e Holst, mentre il pubblico verrà coinvolto a sua volta da un gioco a dadi di story-telling collettivo, il più antico per eccellenza.

giochi da camera

Il 24 maggio Pietro Battistoni, Anna Camporini e Daniele Rocchi, ne Il Sonaglio, baroque trio, eseguiranno della buona musica salottiera per violino, violoncello e clavicembalo, accompagnando le note sul pentagramma con il gioco delle biglie. Musiche di Haendel, Boismortier e Platti.

Un tripudio di uccellini cinguettanti e amorosi tenzoni sarà invece l’ultimo appuntamento, il 31 maggio, che si accompagnerà al dimenticato, ma efficacissimo, gioco della fionda.

Il Trio delle Dame Ferraresi, i tre soprani Maria Clara Maiztegui, Sara Ricci e Cecilia Rizzetto e il clavicembalista Marcello Rossi, eseguiranno le musiche delle virtuose cantanti alla corte ferrarese del Cinquecento di Luzzasco Luzzaschi e del promettente compositore Alessandro Boratti.

Alla Fucina Machiavelli maggio è il mese della sperimentazione e degli accostamenti scherzosi, per non rinunciare alla primavera anche a teatro.

Biglietti: € 7 Intero
€ 5 Ridotto Under 35, over 65, Univr, Conservatorio

Alessio Manega compositore

Scrivere musica come progettare un edificio.

By TuttiNo Comments

Chiacchieriamo con il giovane compositore Alessio Manega, classe 1990, che ha collaborato con Fucina Culturale Machiavelli scrivendo un pezzo originale eseguito in prima assoluta il 29 aprile 2017 dall’Orchestra Machiavelli all’interno del concerto Pulcinella, accostato al celebre balletto di Stravinskij. Alessio ci parla di cosa significa per lui scrivere musica.

  • Ciao Alessio, parlaci di te, come sei arrivato alla composizione?

Ho iniziato a 13 anni con la chitarra, inizialmente classica poi elettrica. Quando ho iniziato il liceo a Verona, ho deciso di iscrivermi al conservatorio, ma dato che volevo approfondire il discorso musicale a livello teorico oltre che pratico ho fatto questa scelta avventata e quasi causale della composizione.

Non sapevo cosa fosse composizione, poi si è rivelata una scelta azzeccata. Mi è sempre piaciuto creare, ho scelto il liceo artistico. Ho approfondito la parte creativa della musica.

  • Che musica ascolti? Purista della classica o anche pop?

Ascolto tutto quello che c’è di buono. Sia classica che pop. Poi oggi si è abbastanza costretti. Se uno accende la radio non può scegliere, gli viene imposto, quindi ascolto di tutto di più. Cerco di avere un’apertura a 360 gradi, non ho generi particolari preferiti, anche perché il compositore di oggi deve districarsi tra più settori: cinema, classica, pop, e avere un orecchio allenato ai vari generi.

  • Dove prendi la tua ispirazione?

Ogni volta che inizi un nuovo progetto, come in architettura, devi avere l’idea di fondo e i materiali, che possono essere le note o anche gli strumenti, e questi spesso sono dati dal committente.

L’ultimo lavoro che ho scritto per l’Orchestra Machiavelli, ad esempio, aveva un organico dato, quello del balletto Pulcinella di Stravinskji (ndr), e anche un tema: la città di Napoli. Il pezzo si intitola Maschere. Ho costruito un brano in due movimenti, un adagio e un allegro, prendendo i temi da due compositori napoletani Alessandro Scarlatti e Domenico Scarlatti: si chiama Maschere perché maschero i loro temi musicali, che vengono stravolti da me.

Poi ogni volta in base alle richieste dell’esecutore o della realtà musicale, cerco di assecondare i gusti o le richieste. Ma è sempre un prodotto mio. Scrivere musica è come costruire un edificio: progetto i materiali, il dove e il come. Poi, sono giovane, non ho vincoli ben definiti. Anzi i vincoli cerco di evitarli.

  • Pensi che questo potrà diventare un giorno la tua professione?

Ho ottenuto alcuni risultati, ho vinto alcuni concorsi e in quelle occasioni ho conosciuto persone che mi hanno commissionato dei pezzi. Per il momento il progetto sembra utopico ma si, ci credo. Come in tutti i settori uno si deve fare il mazzo, non posso ottenere le cose dal nulla. E poi bisogna volerlo davvero, ma credo che se una persona ha un obiettivo ben definito deve cercare di ottenerlo a tutti i costi.

  • Pensi che la società ti permetta di esprimere le tue capacità?

Viviamo in un mondo che non ha più le leggi prestabilite e i vincoli di una volta. Oggi ci si confronta a livelli mondiali quindi se non va bene qui potrebbe andare bene da altre parti. Se uno parte con la tristezza addosso meglio che cambi mestiere.  Anche se ammetto che non è un periodo ottimale. Ma anche i grandi del passato, ognuno di loro ha avuto le sue difficoltà, anche Mozart e Beethoven, è un dato storico.

  • L’estate scorsa sei stato vincitore del 1° premio Concorso internazionale “2 Agosto” di Bologna, con un pezzo che è stato registrato e trasmesso su Radio 3 e su Rai 5. Parlaci di questa esperienza.

E’ stata una bellissima esperienza. Era la prima volta che mi confrontavo con una realtà professionale di alto livello, un corpo di ballo, il vero mondo della musica. La giuria ha scelto i tre vincitori finali, poi il pezzo veniva eseguito e messo in scena da un corpo di ballo. Una bella soddisfazione.

  • Alessio, qual è il rischio più grande che hai corso?

Deve ancora capitare. Oggi ogni passo è calibrato. Penso parecchio. Ne vale la pena o non ne vale la pena?

  • E qual è stata la tua mossa vincente?

Nel caso di Bologna scrivere un pezzo in cui univo diversi generi e linguaggi musicali.

Bisogna essere flessibili nello scrivere musica. Io stesso voglio mettermi alla prova con linguaggi differenti, senza fossilizzarsi su quello che uno sa fare ma andare dove non si è pronti al 100%. Credo che questo dovrebbero fare tutti gli artisti, trovata la formula magica, questa ti porta a fare le solite cose e inaridisce anche la creatività.

     Grazie!

 

 

 

Quattro attori e un frigo. Intervista a Niccolò Matcovich, regista di Compagnia Habitas.

By Stagione 16.17, Teatro, TuttiNo Comments

Chiacchieriamo con Niccolò Matcovich, autore, dramaturg e regista diplomato alla Paolo Grassi e fondatore di Compagnia Habitas, in scena con il suo ultimo lavoro Surgèlami nella stagione 2016-2017 di Fucina Culturale Machiavelli.

  • Niccolò raccontaci com’è nata Compagnia Habitas.

In realtà è nata per sbaglio, io non conoscevo gnomo, che sarebbe Livia Antonelli ma io la chiamo gnomo, informalmente. Ci siamo incontrati Read More

andrea cosentino attore

Best Vacuum Cleaner on the Market 2021, From Best & First

By TuttiNo Comments

The most effective hoover provide exceptional suction and can be used for tidying up pet hair, rugs and also even furniture. We have actually been putting the most effective Vacuum Cleaners(https://www.bestandfirst.com/vacuum-cleaner/) from Dyson, Miele, Vax, Henry Hoover and SEBO to the test to discover the very leading alternatives for your residence, no matter your budget plan. I’ll provide a list of cleaners on the market. This consists of qualified upright vacuum cleaners, traditional canister vacuums and some cordless stick vacuums, too. You can find all of them on BestAndFirst site(https://www.bestandfirst.com/).
The BestAndFirst platform provides an abundance of innovative brands selling well-designed, high-quality, and fairly-priced products. The directory of BestAndFirst acts like storefronts that link you directly to the brand’s owned shopping experiences. It’s easy to discover and compare the best of the best in all consumer categories including fashion, beauty, health, kids, pets, travel, personal care. With BestAndFirst, you can find the best for you. Like it slogan, it offers best-in-category products or services and wanna let you be the first to know.Best Handheld Vacuum(https://www.bestandfirst.com/best-handheld-vacuum/)
Best Canister – Miele Snowstorm CX1
Miele’s first bagless cleaner is readily available in numerous flavours. These range from a ₤ 249 Parquet version made for difficult floors to a ₤ 410 Comfort PowerLine with wireless controls on the handle for maximum ease. We examined the Cat & Pet version, which sits near the top of the array and boasts a turbo dusting brush flooring go to whipping up pet (and human) hair, along with a regular carpeting flooring head and one more for any type of flooring.
The tube is long but telescopic, making this an excellent cleaner for tall and also short individuals alike. We liked it for uncomplicated cleaning power. Its suction power is impressive thanks to a powerful, quick (more than 100km/h) cyclone. The solitary cyclone layout additionally produces low sound and controlled power. The cylinder moves efficiently on its castors and sets down acceptably on a stairway.Small Vacuum Cleaner(https://www.bestandfirst.com/small-vacuum-cleaner/)
The take care of fits in the hand and also the floor head pleasantly manoeuvrable. The pipe is extra-long, providing you 10m overall reach from the power socket. Tools (hole and upholstery nozzles) are kept aboard, easy to reach, and the handle has an integrated dusting brush that glides into place when you need it. We were wowed by the cleaning results from the Cat & Pet turbo brush roll; it left floors clean, so it’s very convenient for pet owners. And also the container was simple and relatively dust-free to empty.
Cleansing pauses for a few seconds every now and then: frustrating till you realize this is since the machine cleans its very own filter. There’s also a lifetime HEPA filter to capture the smallest particles. Vacuumed germs, dust and allergens, mould spores continuing to be safely within the filter for the hoover’s lifetime of the Blizzard CX1. Therefore, this vacuum has British Allergy Foundation approval.Best Vacuum Cleaner(Best Vacuum Cleaner information)
Best Upright – Dyson Ball Pet 2
Proprietors of huge homes will like the Dyson Sphere Animal 2. It’s obtained a cable television size of over 10 meters and also a bagless layout for very easy draining. The container has a push system that makes it easy to eject dust and also dirt.

In screening we liked exactly how well the Dyson Sphere Pet 2 reached even the edges of walls and also the corners of an area. It is a bit hefty when compared to a cordless vacuum, but plenty powerful adequate to compensate for this. The vacuum comes with a stairway device, mix tool, carbon fiber wind turbine tool and on-board storage space to make it easy to switch over in between various cleansing modes. Sound had not been too bad given the effective operation and the sphere makes it simple to swerve around the room as needed.
Dyson V11 Outsize
The Dyson V11 Outsize wowed us in testing, and it was only that steep price factor that held it back from a five star score. The product packaging was totally plastic-free, which was a large thumbs-up for our home appliances editor, and it showed up with 20% battery currently loaded up. Perfect for having a fast spin prior to setting it approximately charge. The run time is up to 60 minutes, which is pretty remarkable for a cordless vacuum. There are three modes to choose from: Eco, Vehicle, and Boost, and each one results in a different noise degree and suction, although all three settings held up extremely well in testing.
The soft roller head did a remarkable task on wood floors, and it comes included in the Dyson V11 Outsize. The vacuum cleaner also includes a charging dock, and will certainly take 4.5 hrs from empty to fully bill.
Key Point – Filters
When getting a hoover seek HEPA or S-class filters if you are allergy sufferers, as these are created to maintain small particles like pollen and also dust mite faeces. Sealed HEPA filters are most reliable as all air experiences the filter, while cleanable filters will certainly save you cash on substitutes.
Despite the fact that there is an abundance of innovative brands selling incredible online products, it’s really hard to find them. So the target of BestAndFirst is to offer top-designed, premium-quality, and lower-cost products for customers and provide a platform that enables people to make a positive impact on the world or their own life. For BestAndFirst, that’s a basic prerequisite for being a tech lifestyle(https://www.bestandfirst.com/blog/brand.

Luca Mammoli Generazione Disagio

Intervista a Luca Mammoli, attore e autore di Generazione Disagio

By Teatro, TuttiNo Comments

Inauguriamo il Blog della Fucina!! Nostra prima cavia e ospite Luca Mammoli, attore e autore del collettivo Generazione Disagio, che apre la stagione di teatro 2016-2017 di Fucina Culturale Machiavelli al Teatro ex Centro Mazziano con il loro spettacolo d’esordio Dopodiché stasera mi butto.

Luca, raccontaci com’è nata Generazione Disagio.

Fondamentalmente eravamo un gruppo di attori che avevano fatto la scuola insieme. Per un paio d’anni, dopo il diploma in Paolo Grassi, ognuno ha lavorato per i fatti suoi, a briglia sciolta. Poi, dopo due anni, Enrico fa “mettiamoci insieme, facciamo qualcosa”, quasi più per rinsaldare l’amicizia che per altro. Tutt’oggi non siamo costituiti come compagnia, siamo un collettivo, che si prefigge come scopo il teatro, ma non solo. Ci piace promuovere attività culturali sul territorio, coinvolgendo creatività di altri settori, musicisti, disegnatori.

Quale territorio?

La base è Milano, ma nessuno in realtà è milanese. Io sono umbro, Enrico di Genova, Graziano pugliese, Andrea è l’unico milanese per metà. Insomma ci siamo trovati perché volevamo fare cose nostre, dire la nostra, cosa che anche partecipando a produzioni di grandi teatri non ci era possibile. Il tutto è nato con delle cene, attorno a un tavolo, mettendo insieme degli spunti su cui scrivere a ruota libera. Quando abbiamo capito che era materiale che ci interessava davvero ci siamo chiesti: come renderlo drammatizzabile? Ci siamo dati una scadenza, il concorso Scintille del Festival di Asti. L’abbiamo lavorato, con materiale trovato qui e là, banchi di scuola, pezzi di recupero. A tre giorni dal debutto, non scherzo, mancavano tre giorni, avevamo questo spettacolo che parlava di suicidio, e ci siamo guardati in faccia: era un pippone. Allora Riccardo (il regista, ndr) propone: “Perché non ci giochiamo su?” E l’ironia ha ribaltato tutto. E’ nato il gioco. Questo modo di parlare dei problemi ma con ironia, un’ironia amara, pungente. Siamo andati al Festival ed è stato da subito un successo. Non abbiamo vinto, menzione speciale. Ma da lì, una cosa tira l’altra. Abbiamo conosciuto Tindaro Granata e Carmelo Rifici di Proxima res, loro si sono innamorati dello spettacolo e hanno deciso di produrlo. E dopo due anni siamo quasi arrivati alle cento repliche.

Voi quindi vivete di questo?

Non ho capito la domanda. La vita nel teatro? Alti e bassi, è difficile, lo sapete anche voi. Abbiamo anche altro, ma ci si prova, ci si prova.

generazione disagioProgetti futuri?

Beh, lo spettacolo ha già un seguito. Abbiamo portato Dopodiché al Teatro della Tosse, a Genova. All’inizio loro non sembravano convinti, noi abbiamo insistito per allungare la tenitura. Tre giorni in più, e vediamo come va. Hanno acconsentito e, in quei tre giorni, grazie al passaparola il teatro si è riempito tanto da dover mandare via la gente. Sono rimasti molto colpiti e ci hanno proposto: “Ve ne produciamo un altro, vi va?” Come dire di no.

Karmafulminien è stato in scena lo scorso dicembre al Teatro Elfo Puccini, a Milano. Ed ha avuto un bel successo. Ora non ci dispiacerebbe chiudere la trilogia e fare un terzo, vedremo. Nei prossimi mesi saremo lontani e sarà un periodo per capire.

Parliamo dello spettacolo, in Dopodiché stasera mi butto, hai parlato di risata amara. Siete Generazione Disagio, ma sentite in qualche modo una responsabilità verso la generazione di cui e a cui parlate?

Lo spettacolo parla di noi, di tutta una generazione, quindi si ride perché ci si riconosce. Si ride di sé stessi,  ( Il palcoscenico è uno specchio, no?) Esatto, non scomodiamo grandi temi come la fame nel mondo, ma prendiamo per il culo gli aspetti quotidiani della nostra vita, i piccoli suicidi quotidiani e il modo in cui noi ci buttiamo via nell’inazione, passando il tempo a piangerci addosso. Dopodiché è una gara a chi è più bravo a piangersi addosso. Ma lo scopo è tutto l’opposto. Rendersi conto di questo, e dopo aver riso fermarsi a pensare: queste risate mi sono rimaste un po’ in gola, questi tre personaggi mi fanno anche un po’ schifo. Una volta uno spettatore di Monza ci ha scritto una mail. Disse che lo spettacolo l’aveva un po’ infastidito, gli avevamo fatto schifo. Senza volerlo, ci aveva fatto un gran complimento. Questo è quello che vogliamo. Non ti chiediamo di eliminare la fame dal mondo, uno non saprebbe nemmeno da dove cominciare, ma di partire dal tuo piccolo. Spegnere lo smartphone mezz’ora al giorno, leggere un libro invece di scorrere la colonna delle notifiche di facebook. In questo senso lo spettacolo è un incitamento all’azione.

generazione disagio

Chiudiamo con due domande di pancia, qual è il rischio più grosso che hai mai corso? E qual è stata invece la tua mossa vincente?

Quando mi hanno fatto uno scherzo e durante una replica ho bevuto mezza bottiglia di vodka in scena. Scherzo (ma è successo davvero!). Seriamente, il rischio più grosso che ho corso è stato quando ho deciso di fare la Paolo Grassi. Avevo un lavoro, uno stipendio, una ragazza. E’ stato un lancio nel vuoto.

Ma quella è stata anche la mia mossa vincente, quindi la risposta alle due domande è la stessa. Se uno non rischia non vince. La comfort zone non ti fa scoprire niente. Bisogna mettersi in gioco, continuamente. Questo ti può portare a grandi incazzature quando le cose non vanno come vuoi, ma veder realizzato qualcosa per cui hai sudato ti dà grande libertà, e soddisfazione. Ti dà gusto.

www.generazionedisagio.com
https://www.facebook.com/generazionedisagio/?fref=ts
https://www.facebook.com/events/1346485745392833/

generazione disagio

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona