Skip to main content
search
0

XI Stagione di Teatro di Fucina 25.26

una selezione di spettacoli di teatro contemporaneo scelti con cura e portati a Verona da Fucina

La stagione 25.26 si aprirà il 18 ottobre con Ahmen, di Cromo Collettivo Artistico, che mette in scena la storia assurda e vera di un ragazzo che tenta da anni il ricongiungimento familiare con sua moglie, che lo attende in Pakistan, e deve lottare contro una burocrazia sorridente e spietata.

Prosegue con La Verità non si Uccide, produzione originale di Fucina Culturale Machiavelli sul tema della libertà di stampa e della protezione dei giornalisti, portando sul palco tre storie vere e recenti da Iran, Cecenia e Palestina, per la drammaturgia di Sara Meneghetti. Il 20 dicembre torna a Verona la compagnia Baladam B-Side con Surrealismo Capitalista, uno spettacolo spoglio in cui le parole fanno capriole sui corpi degli attori, inventando nuove variazioni di capitalismo surreale.

Venerdì 23 gennaio invece torna a Verona uno spettacolo amatissimo, che ha appena festeggiato i dieci anni di vita e di tour in tutta Italia: Dopodiché Stasera Mi Butto di Generazione Disagio. A febbraio, avremo ospite il nostro guru teatrale, Andrea Cosentino, questa volta eccezionalmente non solo in scena ma in duo… con l’intelligenza artificiale, nella sua ultima produzione Trash Test.

Il 7 marzo sarà occasione per vedere Freevola, spettacolo di e con una delle giovani attrici più interessanti del panorama nazionale, Lucia Raffaella Mariani, che ci catturerà con un monologo dirompente e frivolo (ma non troppo) sul desiderio di essere amate ad ogni costo. Il 18 aprile siamo fieri di poter ospitare l’esplosiva compagnia Fartagnan Teatro e il loro Mammut, produzione ambientata in un lontano futuro che con toni comici e grotteschi indaga il tragico rapporto fra l’uomo e le intelligenze artificiali in un mondo sempre più automatizzato e alienante. 

Membership

Ovvero degli abbonamenti che ti permettono di assistere agli spettacoli che vuoi ad un prezzo ridotto… e in più sostengono Fucina♥

membership include benefit
42€ 35€ 3 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina
70€ 55€ 5 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina + borsa di tela
140€ 100 € 10 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina + borsa di tela
280€ 200€ ingresso a tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina + borsa di tela + posto riservato
acquista una membership >>

Calendario spettacoli teatrali 24.25

#fuori stagione

venerdì 26 settembre 2025 ore 21
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Intimidad

scritto e interpretato da Liliana Lam Hernández e Alberto Corona
liberamente ispirato a La llamada de Lauren, di Paloma Pedrero

Arriva a Verona lo spettacolo delle star cubane Liliana Lam Hernández e Alberto Corona!

Una coppia inizia a mettere in crisi i ruoli di genere imposti dalla società e intraprendendo così un percorso di riscoperta, tra risate, balli e tenerezza.

 

Info e biglietti

venerdì 10 ottobre 2025 ore 19.30
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Presentazione della nuova stagione

Stefano Soardo, chitarra e voce
Sara Meneghetti, selezione letteraria
live drawing @by.biti

Un momento dedicato a raccontarvi cos’abbiamo pensato per la nuova stagione, tra nuovi talenti emergenti, grandi ritorni, mescolato con un po’ di spettacolo homemade dello staff di Fucina.

ingresso libero

sabato 18 ottobre 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Ahmen

produzione Cromo Collettivo Artistico
regia Tommaso Burbuglini
con Andrea Perotti, Valerio Sprecacè

Ahmen è un giovane immigrato che tenta di ricongiungersi alla moglie lontana. Il mare che li divide è fatto di carte, documenti e marche da bollo.

Info e biglietti

sabato 15 novembre 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

La Verità non si uccide

di Sara Meneghetti
con Anna Benico, Davide Lazzaretto e Jessica Grossule

Tre storie vere di persone uccise a causa della propria opera di ricerca della verità, in quanto giornaliste, fotoreporter, attivisti.

Sono storie di coraggio e generosità di chi, come un eroe tragico, conosceva perfettamente i rischi che correva ma ha scelto comunque di essere responsabile per altri, a dispetto della propria vita. Storie del recente passato le cui conseguenze si irradiano sulla nostra contemporaneità e sugli eventi traumatici che costituiscono parte della cronaca quando non ancora della storia.

Info e biglietti

sabato 20 dicembre 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Surrealismo Capitalista

Ricerca, drammatugia e regia: Antonio “Tony” Baladam
Con: Nina Lanzi, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam

La ricerca teorica parte dal post-strutturalismo, passa per Baudrillard, arriva a Mark Fisher (cui ci siamo ispirati simpaticamente per il titolo) e a diversi altri, e viene infine restituita in scena sotto forma di pura frammentazione. Il modello scenico di Surrealismo Capitalista si ciba di stilemi rubati, manipolati e rimescolati arbitrariamente con le nostre innovazioni metodologiche.

Info e biglietti

sabato 27 dicembre 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Hijos de Buddha

di Nicolò Sordo
regia Alessandro Rossetto
con Marina Romondia

L’ispirazione è una storia vera. Maria Sanchez Misericordia è una badante, buddista, cleptomane che beve troppo e cerca disperatamente l’amore in chiunque sia disposto a darglielo. È spagnola, approdata a Roma per motivi che forse anche lei ha dimenticato. Sfrutta la bellezza di GiraGira, una ragazza appena arrivata dall’Africa profonda con un figlio, facendola prostituire per un permesso di soggiorno che non è in grado di farle avere. Quando GiraGira estinguerà il suo debito e otterrà i documenti, Maria Sanchez pagherà la propria infelicità a prezzo intero. In tutto questo, Maria parla con Buddha… che le risponde..

Info e biglietti

venerdì 23 gennaio 2026 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Dopodiché stasera mi butto

scritto da E. Pittaluga, R. Pippa, A. Bruni Ocana, G. Sirressi e L. Mammoli
con G. Sirressi, E. Pittaluga, L. D’Addino, L. Mammoli

Le tematiche di disagio generazionale, crisi e voglia di cambiamento vengono trattate con un gioco di ribaltamento paradossale: invece di risolvere i problemi o lottare per un mondo migliore, il pubblico viene invitato a scaricare tutti i suoi problemi su un attore-pedina di un folle gioco dell’oca.

Info e biglietti

sabato 7 febbraio 2026 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Trash test

di e con Andrea Cosentino

Un collaudo distruttivo delle potenzialità dell’AI di produrre materiali teatrabili. Un happening dove, in collaborazione con gli spettatori, si chiede a ChatGPT di produrre tranci di scene, dialoghi e trame sempre nuove, per metterne alla prova all’istante l’efficacia e con la stessa mossa carnevalizzarne ogni pretesa di senso.

Info e biglietti

sabato 7 marzo 2026 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Freevola

di e con Lucia Raffaella Mariani

Essere donna è come essere due dentro un corpo. Quella che esiste e quella che si guarda esistere, la sorvegliante e la sorvegliata, il soggetto e l’oggetto di me stessa, non solo degli altri, di me stessa. La voce della sorvegliante sussurra: “Devi piacere a tutti, soprattutto ai maschi etero e coi soldi. Devi essere ammirata, piacevole, piacente. Devi piacere! Stai attenta che ti sorveglio, perché se piacerai agli altri sarai felice. Sii bella, sii simpatica, sii brillante, occupa poco spazio, sorridi, profumati, dalla, o almeno falla annusare, conquista, non ti stancare, conquista! Vedrai che ti ameranno!”. E la sorvegliata non sa se è d’accordo. Sente, come tutti, che vuole essere felice, e amata.

Info e biglietti

mercoledì 1 aprile 2026 ore 21.00
AL TEATRO CAMPLOY, VERONA

Caino

di Sara Meneghetti
con Mauro Bernardi e Sabrina Carletti

Siamo la stirpe di Caino, nati da Eva. In scena loro, nostri contemporanei perché sottratti alle logiche del tempo. Ribelli a un Dio ingiusto, che permette il male nascondendosi dietro al dito del libero arbitrio. In scena anche Dio e Lucifero, allegorie satiriche dietro una maschera unica, un solo corpo danzante, bellissimo e deforme. Lo spettacolo, scritto da Sara Meneghetti e accompagnato dalle musiche di Stefano Soardo a partire dall’oratorio di Scarlatti, è una pietra scagliata contro il cielo e i muri degli uomini, contro chi cerca di leggere alla lettera un libro antico e sacro, che alla lettera non può essere letto, pena diventare pretesto di guerre fratricide.

Info e biglietti

sabato 18 aprile 2026 ore 21.00
Teatro Fucina Culturale Machiavelli, Verona

Mammut

drammaturgia di Rodolfo Ciulla
regia collettiva di Fartagnan Teatro
con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal, Andrea Sorrentino

Ambientato in un futuro non molto lontano, dove la colonizzazione di Marte è diventata un’enorme speculazione edilizia, lo spettacolo racconta di Fred, frustrato agente immobiliare impegnato a rimettere ordine nella propria vita. In perenne stato di burn out, Fred vive e lavora incessantemente, rinchiuso in un appartamento di una grande città, insieme alle sue Intelligenze
Artificiali (A.I.) dall’aspetto umanoide.

Info e biglietti

venerdì 15 maggio 2026 ore 21.00
Teatro Fucina Culturale Machiavelli, Verona

Io sono invisibile

Il “Complesso Polar” nasce da un amore fraterno tra i componenti e da una passione condivisa per le Volvo Station Wagon. Si forma ufficialmente nel 2024 e debutta con lo spettacolo “Io sono INVISIBILE”: una regia collettiva che unisce l’esperienza dei concerti disegnati di Stefano Pedro Porro alla importante capacità improvvisativa e compositiva dei due musicisti Matteo Boglietti e Matteo Cicolin con nuove e originali modalità di espressione.

Il protagonista intraprende un viaggio alla ricerca di un’identità autentica.
All’inizio dello spettacolo parla del suo passato, di come si sia sempre identificato nel riflesso di sé ricevuto dal rapporto con gli altri. Vengono percorse alcune fasi della vita: la nascita, l’infanzia, l’adolescenza, la giovinezza.

Info e biglietti
Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona