Skip to main content
search
0

XI Stagione di Musica di Fucina 25.26

🌀 Festival delle Contaminazioni 

Fucina Harmonica propone un autunno di contaminazione tra i linguaggi della musica classica e di altri generi, come l’appuntamento per cinefili Il volto dell’Orrore, in collaborazione con il Circolo del Cinema, occasione per vedere un capolavoro del cinema espressionistico di primo ‘900 con colonna sonora eseguita dal vivo da un gruppo di musicisti eccezionali.

💙 Händel with care

Il ciclo di divulgazione che da tre anni arricchisce la proposta musicale di Fucina avrà quest’anno al centro la figura di Georg Friedrich Händel (1685–1759), uno dei più grandi compositori del Barocco. Grande giramondo, nato in Germania, formato in Italia e naturalizzato inglese, Händel ha saputo conquistare il pubblico del suo tempo e continua a incantare quello di oggi con la sua musica brillante e comunicativa, che racconteremo con musicisti dal vivo e contorno di storytelling del divulgatore Stefano Soardo.

🎻 Un’ora di Musica
Edizione speciale: l’integrale dei Quartetti di Beethoven I parte

Il Quartetto Maffei giunge al traguardo dei 25 anni di attività e festeggia con un’edizione speciale della rassegna Un’ora di musica in cui sarà eseguita la prima parte dell’integrale dei Quartetti per archi di Beethoven, che proseguirà poi il prossimo anno.

La creazione beethoveniana, costituita da sedici quartetti e dalla Grande Fuga, contempla alcuni tra i più alti raggiungimenti dell’attività umana, non soltanto in campo musicale. Si tratta di un “percorso” poiché il genere del quartetto accompagnò tutte le fasi della vita e della produzione del compositore di Bonn.

E’ un genere, il quartetto, che richiede, da parte di chi lo esegue, grandi qualità strumentali, intelligenza musicale e, soprattutto, una dedizione totale ed un lavoro di ricerca e di studio continuo.

Interprete di questo viaggio è il Quartetto Maffei, storica formazione veronese, che si è distinta per le peculiari doti artistiche: capacità espressiva, attenzione ai dettagli e ad ogni sfumatura della musica, grande equilibrio e ricca tavolozza timbrica, arrivando a “suonare in quattro come uno strumento solo”.

Abbonamenti Membership

Ovvero degli abbonamenti che ti permettono di assistere agli spettacoli che vuoi ad un prezzo ridotto… e in più sostengono Fucina♥

membership include benefit
42€ 35€ 3 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina
70€ 55€ 5 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina + borsa di tela
140€ 100 € 10 ingressi a scelta tra tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina + borsa di tela
280€ 200€ ingresso a tutti gli spettacoli e i concerti della stagione adesivo di Fucina + borsa di tela + posto riservato + immensa gratitudine
acquista una membership >>

Calendario spettacoli musicali 25.26

venerdì 10 ottobre 2025 ore 19.30
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Presentazione della nuova stagione

Stefano Soardo, chitarra e voce
Sara Meneghetti, selezione letteraria
live drawing @by.biti

Un momento dedicato a raccontarvi cos’abbiamo pensato per la nuova stagione, tra nuovi talenti emergenti, grandi ritorni, mescolato con un po’ di spettacolo homemade dello staff di Fucina.

ingresso libero

🎻 Un’ora di musica

domenica 19 ottobre ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetto op, 18 n. 6

Quartetto Maffei
Raffaele Napoli, musicologo

La stagione si apre con una serata all’insegna della grande musica da camera, con il Quartetto Maffei che intraprende un percorso nell’esecuzione integrale dei Quartetti di Ludwig van Beethoven che ci accompagnerà per l’intera stagione.

Raffaele Napoli insieme al Quartetto Maffei approfondirà la filosofia musicale beethoveniana attraverso i suoi quartetti a partire dall’esecuzione di uno dei capolavori giovanili di Beethoven: il Quartetto op. 18 n. 6. Ultimo della celebre raccolta dedicata al principe Lobkowitz, questo quartetto coniuga lo stile classico ereditato da Haydn e Mozart con lo slancio innovativo tipico del Beethoven maturo. In particolare, l’enigmatico movimento finale, intitolato La Malinconia, offre uno straordinario viaggio emotivo tra introspezione e vitalità.

Info e biglietti

🌀 Festival delle Contaminazioni

sabato 25 ottobre 2025 ore 19
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Da Bach a Chiambretti:
4 secoli di musica in TV

Andrea Bacchetti, pianoforte

Il pianista di fama internazionale Andrea Bacchetti torna in Fucina per presentare il suo ultimo progetto Da Bach a Chiambretti – 4 secoli di Musica in TV.   Il progetto nasce come format per la televisione grazie alla collaborazione tra Andrea Bacchetti e Piero Chiambretti, con l’obiettivo di portare sul grande schermo una selezione di brani  per delineare un vero e proprio percorso attraverso quattro secoli di musica. In forma di concerto, Da Bach a Chiambretti diventa un recital pianistico guidato dal racconto di Andrea Bacchetti, che accompagnerà il pubblico attraverso la spiegazione e l’esecuzione musicale dei brani. 4 secoli di musica, ma anche 4 secoli di storia che ha attraversato il genere umano e che il pianoforte di Andrea Bacchetti, conosciuto dal grande pubblico per la collaborazione con Chiambretti in televisione nella trasmissione televisiva Tiki Taka, ci farà magicamente scoprire.

Info e biglietti

🎻 Un’ora di musica

domenica 16 novembre ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetto op. 132

Quartetto Maffei

Prosegue il viaggio nell’integrale dei Quartetti di Beethoven con il Quartetto op. 132. Composto nel 1825, durante un periodo di grave malattia, il quartetto è una delle opere più intense e spirituali di Beethoven. Al centro del quartetto si trova il celebre movimento “Heiliger Dankgesang an die Gottheit eines Genesenen, in der Lydischen Tonart” (Canzone di ringraziamento in modo lidico offerta alla Divinità da un guarito), un inno di gratitudine e contemplazione che rappresenta uno dei vertici espressivi della musica occidentale. Tra dolore, visioni mistiche e improvvisi slanci vitali, l’opera testimonia la forza creativa di Beethoven anche nella sua tarda maturità, quando ormai completamente sordo, riusciva a trasformare la sofferenza in arte assoluta.

Info e biglietti

🌀 Festival delle Contaminazioni
in collaborazione con il Circolo del Cinema di
Verona 

sabato 29 novembre 2025 ore 19
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Il suono dell’orrore

Dracula come non lo avete mai visto (e sentito)

da un’idea di Demian Baraldi
con Francesco Lughezzani

Il capolavoro del 1931 di Tod Browning, con l’iconico Bela Lugosi, prende vita in una serata da brividi: il film integrale con colonna sonora dal vivo. Le musiche firmate dal premio Oscar Philip Glass (The Truman Show, The Hours, Koyaanisqatsi) saranno eseguite da un quartetto d’archi pronto a farvi tremare: Demian Baraldi, Roberto Sorgato, Lorenzo Boninsegna e Dylan Baraldi. Cinema, musica e suspense in un’unica esperienza immersiva, introdotta da Francesco Lughezzani del Circolo del Cinema di Verona.

Info e biglietti

🌀 Festival delle Contaminazioni

sabato 13 dicembre 2025 ore 19
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Concerto di Natale
Misa Criolla

Fucina Harmonica
Gruppo Vocale Bequadro

Concepita nel 1963 dal compositore argentino Ariel Ramirez come un’opera per solisti, coro e orchestra, la Misa Criolla è un connubio sublime tra musica sacra e folk argentino. Musica suggestiva, note andine e testi in spagnolo che si librano dalle Ande per arrivare “en las Alturas”, nell’alto dei cieli.

Info e biglietti

🎻 Un’ora di musica

domenica 14 dicembre ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetto op. 133 La grande Fuga

Quartetto Maffei
Giovanni Bietti, pianoforte

Il viaggio nell’integrale dei Quartetti di Beethoven tocca una delle vette più ardite della musica di tutti i tempi: la Grande Fuga op. 133 di Ludwig van Beethoven, affidata all’intensità interpretativa del Quartetto Maffei e alla guida musicale e storica del pianista e divulgatore Giovanni Bietti. Originariamente concepita come finale del Quartetto op. 130, la Große Fuge si è poi imposta come opera autonoma, celebre per la sua complessità contrappuntistica, la forza espressiva e la visione quasi profetica. Un brano che ha disorientato intere generazioni di ascoltatori e che ancora oggi sorprende per la sua modernità e audacia.

Info e biglietti

🎻  Un’ora di musica

domenica 25 gennaio ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetti op. 95 e op. 135

Quartetto Maffei

Questo nuovo appuntamento nel ciclo ci porterà a scoprire due volti del tardo Beethoven. Il pubblico sarà guidato attraverso due momenti cruciali della produzione quartettistica di Beethoven. Il Quartetto op. 95 “Serioso”, scritto nel 1810, è un’opera intensa, compatta e drammatica, concepita per “uso privato”, quasi a riflettere un travaglio interiore più che a cercare l’approvazione del pubblico. A distanza di oltre un decennio, il Quartetto op. 135, l’ultimo completato da Beethoven, si presenta invece con un tono sereno e contemplativo, pur culminando nel celebre finale intitolato Der schwer gefasste Entschluss – “La difficile decisione” – in cui musica e filosofia si intrecciano in modo enigmatico e profondo.

Info e biglietti

💙 Händel with care

sabato 31 gennaio ore 19
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Händel e il Messiah

Fucina Harmonica
Gruppo Vocale Bequadro

Il primo appuntamento del ciclo dedicato a Händel vedrà protagonista l’ensemble Fucina Harmonica insieme al gruppo Vocale Bequadro nell’esecuzione del Messiah. Composto in appena tre settimane nel 1741, il Messiah è l’oratorio più celebre di Händel e una delle opere sacre più apprezzate di sempre. Con testi tratti dalla Bibbia, il compositore racconta la vita, la passione e la resurrezione di Cristo, attraverso una musica di straordinaria potenza emotiva e ispirazione spirituale. Dal celebre coro Hallelujah ai passaggi più intimi e meditativi, il Messiah offre un’esperienza musicale coinvolgente, capace di toccare nel profondo.

Info e biglietti

🎻  Un’ora di musica

domenica 22 febbraio ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetti 59 n. 1 e op. 18 n. 2

Quartetto Maffei

Questo appuntamento, parte del ciclo di ascolto integrale dei quartetti di Beethoven, propone un affascinante confronto tra due momenti distinti della produzione del compositore. Il Quartetto op. 18 n. 2, spesso chiamato “quartetto della grazia”, mostra un giovane Beethoven ancora legato all’eleganza formale di Haydn e Mozart, ma già capace di imprimere un tocco personale e innovativo. Di tutt’altro respiro è il Quartetto op. 59 n. 1, il primo dei tre “Razumovsky”, che apre la stagione del Beethoven maturo: più ampio, audace e visionario, con un linguaggio che rompe gli schemi del classicismo e anticipa i grandi sviluppi del romanticismo.

Info e biglietti

💙 Händel with care

sabato 28 febbraio 2026 ore 19
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Händel e l’opera

Fucina Harmonica
Alice Fraccari e Maria Giuditta Guglielmi, voci soliste

Il secondo appuntamento dedicato alla figura del grande compositore tedesco naturalizzato inglese avrà come focus i suoi componimenti operistici.

Info e biglietti

💙 Händel with care

domenica 1 marzo 2026 ore 16.30
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Il grande viaggio del piccolo Händel

appuntamento per famiglie

Un appassionante concerto spettacolo per far conoscere ai più piccoli la storia e la musica del grande compositore barocco George Frideric Händel.

Info e biglietti

🎻  Un’ora di musica

domenica 22 marzo ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetti op. 18 n. 5 e op. 74

Quartetto Maffei

In questo appuntamento approfondiremo due volti del giovane Beethoven: da un lato, i Quartetti op. 18, raffinati e brillanti, in cui il compositore sperimenta le forme della tradizione con energia e personalità; dall’altro, il Quartetto op. 74, noto come “delle arpe”, scritto quasi dieci anni dopo, dove l’eleganza del gesto classico lascia spazio a una scrittura più libera, ricca di contrasti e invenzioni timbriche. Un programma che attraversa gli anni della trasformazione beethoveniana, tra rigore formale e slanci visionari.

Info e biglietti

🎻  Un’ora di musica

domenica 26 aprile 2026 ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Integrale dei Quartetti di Beethoven
Quartetti op. 59 n. 2 e op. 127

Quartetto Maffei

Il programma per l’ultimo appuntamento della stagione, che conclude anche la prima parte del ciclo dedicato all’integrale dei Quartetti di Beethoven, accosta due capolavori che segnano tappe fondamentali nell’evoluzione del quartetto beethoveniano. Il Quartetto op. 59 n. 2, uno dei tre dedicati al conte Razumovsky, è un’opera intensa e drammatica, intrisa dello spirito eroico degli anni centrali di Beethoven, con un linguaggio già proiettato oltre il classicismo. A distanza di oltre dieci anni, il Quartetto op. 127 inaugura invece il ciclo degli ultimi quartetti: una musica densa, contemplativa, costruita su una scrittura innovativa e spirituale, in cui forma e sentimento si fondono in modo nuovo.

Info e biglietti
Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona