XI Stagione di Musica di Fucina 25.26
🌀 Festival delle Contaminazioni
Fucina Harmonica propone un autunno di contaminazione tra i linguaggi della musica classica e di altri generi, come l’appuntamento per cinefili Il volto dell’Orrore, in collaborazione con il Circolo del Cinema, occasione per vedere un capolavoro del cinema espressionistico di primo ‘900 con colonna sonora eseguita dal vivo da un gruppo di musicisti eccezionali.
💙 Händel with care
Il ciclo di divulgazione che da tre anni arricchisce la proposta musicale di Fucina avrà quest’anno al centro la figura di Georg Friedrich Händel (1685–1759), uno dei più grandi compositori del Barocco. Grande giramondo, nato in Germania, formato in Italia e naturalizzato inglese, Händel ha saputo conquistare il pubblico del suo tempo e continua a incantare quello di oggi con la sua musica brillante e comunicativa, che racconteremo con musicisti dal vivo e contorno di storytelling del divulgatore Stefano Soardo.
🎻 Un’ora di Musica
Edizione speciale: l’integrale dei Quartetti di Beethoven I parte
Il Quartetto Maffei giunge al traguardo dei 25 anni di attività e festeggia con un’edizione speciale della rassegna Un’ora di musica in cui sarà eseguita la prima parte dell’integrale dei Quartetti per archi di Beethoven, che proseguirà poi il prossimo anno.
La creazione beethoveniana, costituita da sedici quartetti e dalla Grande Fuga, contempla alcuni tra i più alti raggiungimenti dell’attività umana, non soltanto in campo musicale. Si tratta di un “percorso” poiché il genere del quartetto accompagnò tutte le fasi della vita e della produzione del compositore di Bonn.
E’ un genere, il quartetto, che richiede, da parte di chi lo esegue, grandi qualità strumentali, intelligenza musicale e, soprattutto, una dedizione totale ed un lavoro di ricerca e di studio continuo.
Interprete di questo viaggio è il Quartetto Maffei, storica formazione veronese, che si è distinta per le peculiari doti artistiche: capacità espressiva, attenzione ai dettagli e ad ogni sfumatura della musica, grande equilibrio e ricca tavolozza timbrica, arrivando a “suonare in quattro come uno strumento solo”.
