Skip to main content
search
0
scrittura creativa

Scrittura Creativa: Fondamenti

10 incontri dal 16 ottobre al 18 dicembre 2025
il giovedì dalle 19 alle 20.30
con Sara Meneghetti

Mettere in fila i pensieri, poi le parole. A volte viceversa. Scrivere può essere una fuga da tutto, ma può essere anche il modo per connetterci gli uni agli altri. Per qualcuno è un istinto naturale, per altri un desiderio. Ma quali sono i segreti che traspaiono dietro a un’opera letteraria? 

In questo corso, attraverso la lettura di magnifici autori e autrici, alcuni consigli dai più famosi maestri di scrittura e molta pratica, esploriamo le tecniche narrative e stilistiche, mettendoci in gioco in prima persona con sessioni di scrittura guidate e condivisione libera con il gruppo di lavoro.

Il programma:

  • Le forme della lingua: dipingiamo figure retoriche
  • Chi ben comincia: l’incipit
  • Rubare alla realtà: scrivere dall’osservazione
  • Vedo quindi so: il punto di vista e la voce narrante
  • Viaggi e vagabondaggi: la struttura e la necessità
  • Da Alcesti a Effi a K. : il personaggio
  • Cellula madre della narrazione: la scena
  • Il dialogo: affondi nel mondo del teatro e del cinema
  • Ac movere: il filtro delle emozioni
  • Ritmo, tono e selezione: esercizi di stile

Quota di iscrizione 180€ + 20€ di iscrizione

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com

Writers Club: la tua voce

10 incontri dal 16 ottobre al 18 dicembre 2025
il giovedì dalle 20.30 alle 22
con Sara Meneghetti

Questo percorso è dedicato a chi ha già partecipato al corso Fondamenti o a chi ha già accumulato un po’ di ore di scrittura, a chi non può fare a meno di scrivere ma è continuamente assediato dalle bollette e da quella cosa che facciamo durante il giorno per pagarle, e desidera un luogo dove affinare le proprie tecniche e trovare la propria voce, il proprio stile inconfondibile. Con molti momenti dedicati alla scrittura, per rubare tempo e concentrazione alla vita frenetica che tutti corriamo, l’obiettivo finale è arrivare ad avere alla fine del corso cinque brevi racconti, con momenti di condivisione all’interno del gruppo e una presentazione finale al pubblico.

Programma:

  • Dal tema alla trama: i consigli di Gabriel Garcia Marquez
  • Dal buco della serratura: il punto di vista
  • Come se nulla fosse assurdo: il realismo magico
  • Non io: una falsa autobiografia
  • Cambiare il mondo: realtastico

Quota di iscrizione 180€ + 20€ di iscrizione

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Per avere più info e iscriverti scrivi a formazione@fucinaculturalemachiavelli.com

La docente: Sara Meneghetti

Diplomata come Autore Teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, nel suo percorso di studi sperimenta differenti forme di scrittura, dal dramma tout court al lavoro sull’improvvisazione e sulla danza. Tra i suoi insegnanti Renata Molinari, Renato Gabrielli, Bruno Stori, Spiro Scimone, Tatiana Olear. Si forma in seguito con Sanchis Sinisterra presso l’Accademia Teatrale Veneta ed Eric Vigner presso l’École du TNS Teatro Nazionale di Strasburgo.

Debutta come autrice con il testo originale Zeitgeist presso Isola Casa Teatro di Milano nel luglio 2014 e come dramaturg in Sulla Sabbia di Albert Ostermaier in scena al Piccolo Teatro Studio e al Teatro delle Passioni di Modena nel 2014. Nel gennaio 2015 il suo Babel è in cartellone all’interno della stagione teatrale dello Spazio Tertulliano di Milano. A febbraio 2015 mette in scena il suo Le ali di Icaro, spettacolo di teatro-ragazzi in stagione per Circuito Contemporaneo Family di Toscolano Maderno e Carpenedolo.

Nel 2015 è co-fondatrice di Fucina Culturale Machiavelli, impresa culturale, centro di produzione e spazio off nel cuore di Verona, per cui è tuttora Project Manager e Direttrice Artistica Teatro.

Sotto la produzione di Fucina Culturale Machiavelli è autrice e/o regista di vari spettacoli tra cui Cecità, uno spettacolo al buio (2016), Serata Ingiusta (2017); nel 2019 scrive Marcio Nuziale su commissione del Teatro Scientifico / Teatro Laboratorio. Negli ultimi anni sperimenta con forme ibride tra teatro e tecnologia ideando e scrivendo Edipo Re in Virtual Reality (2021), spettacolo in realtà virtuale realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura e SIAE, e Alonso (2023), film in 360° realizzato con il sostegno di Fondazione TIM in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona