Skip to main content
search
0

Sciroppo di Teatro

Sciroppo di Teatro® è un progetto per bambine, bambini e famiglie, nato da un’idea di Silvano Antonelli e realizzato da ATER Fondazione in Emilia Romagna, che promuove il teatro come “elisir eccezionale”, capace di incidere positivamente sul benessere di bambini e famiglie, una “medicina per potersi emozionare”. 

Da ottobre 2025 ad agosto 2026, bambine e bambini che riceveranno dai pediatri il Libretto di Sciroppo di Teatro®  potranno scegliere tra 19 spettacoli, proposti a Verona da Fucina Culturale Machiavelli, Fondazione Aida, Bam! Bam! Teatro e Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio, a cui accedere a solo 2€ presentando i voucher ritagliati da in fondo al libretto. Non hai ricevuto il libretto? Non c’è problema! Puoi comunque partecipare agli spettacoli pagando il biglietto di ingresso (hanno tutti prezzi molto accessibili!).

Sciroppo di Teatro® è portato a Verona all’interno di Sciroppo di Cultura, un progetto di Fucina Culturale Machiavelli insieme a Fondazione Aida, Bam! Bam! Teatro, Teatro Scientifico Teatro Laboratorio, Federazione Italiana Medici Pediatri, Associazione Culturale Pediatri, Fondazione Famiglie per la Famiglie, cooperativa Energie Sociali, fattoria didattica La Genovesa, con il patrocinio del Comune di Verona e il sostegno della Fondazione Cariverona.

Calendario di Sciroppo di Teatro 25-26

Ecco i 19 spettacoli proposti a Verona da Fucina Culturale Machiavelli, Fondazione Aida, Bam! Bam! Teatro e Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio:

Teatro Scientifico

domenica 19 ottobre 2025 ore 16.30
presso Teatro Scientifico / Teatro Laboratorio, lungadige Galtarossa 22/A, Verona

Cenerentola

di Alessandra Sciancalepore
produzione Arterie Teatro – Tieffeu

età consigliata dai 5 anni

Nella storia di Cenerentola c’è un tempo per ogni cosa. Un tempo scandito da rintocchi che puntuali segnano i rituali di bellezza delle sorellastre, il tempo dell’attesa trepidante prima che accada qualcosa, fra lacrime e Cenere, il tempo magico della trasformazione, fra scintillii, carrozza e cavalli, il tempo della festa e di un ballo per innamorarsi, il tempo della fuga da palazzo e la prova di una scarpetta. Ma cos’è il Tempo?
Cenerentola è la Storia di un Tempo che è Cambiamento! A raccontarcelo un’orologiaia! Fra lancette, orologi, meccanismi e figure ci condurrà nel magico mondo di Cenerentola, dove troveranno spazio spunti di riflessione sulla famiglia, sulla differenza di genere, sulla crescita e sul perdono.

più informazioni
Bam! Bam! Teatro

domenica 26 ottobre 2025 ore 16.15
presso Fattoria didattica La Genovesa, contrada della Genovesa 31/A, Verona

Storia di Bee

con Enrico Ferrari, Michele Lonardi, Nicolò Sordo
produzione Bam!Bam! Teatro

età consigliata dai 4 anni

Bee è un giovane fuco impavido, che lotta per salvare il suo alveare dai parassiti e dai pesticidi. In missione per conto dell’Ape Regina, compie un lungo viaggio in Estremo Oriente per recuperare un miele miracoloso, unica speranza per la sopravvivenza del suo alveare. Il suo viaggio è costellato di incontri fortunati, ma anche di diffcoltà. Bee, lontano da casa, impara a modifcare i propri comportamenti e a mettersi a disposizione degli altri e dell’ambiente che lo circonda. Le api, con la loro importanza nell’ecosistema, sono le protagoniste di questa avventura teatrale che tocca, con un linguaggio immaginifco, i problemi del nostro pianeta e del nostro presente. Nel sentire comune, le api sono conosciute come fonte di pericolo e spesso s’ignorano tutte le qualità del loro agire sull’ambiente: sono fonti di vita con l’impollinazione e fonti di nutrimento con il loro nettare.

più informazioni
Fucina Machiavelli

domenica 2 novembre 2025 ore 16.30
presso Teatro Fucina Culturale Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona

Scusa

regia e drammaturgia di Michele Comite, coreografie Hillary Anghileri
con Stefania Favero, Lara Ferrari e Viviana Pacchin
di Collettivo Clochard

età consigliata dai 4 anni

Lo spettacolo porta in scena la storia di due sorelle in perenne litigio, a imitazione dei litigi fra mamma e papa (la cui presenza è determinata solo dalle loro voci fuori campo). Le due bambine non riescono a chiedersi scusa –  o meglio, ci provano finché l’orgoglio non le riporta sulla strada del conflitto.

Saper chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni. Una semplice parola e un possibile litigio finisce in un abbraccio o una stretta di mano e tutto si risolve per il meglio. Unici elementi scenici sono delle lettere che trasformeranno lo spazio in luoghi e forme utili a trovare le parole per chiedere scusa, una parola contro migliaia di azioni. Ci sono molti modi di chiedere scusa, in certi casi vanno usati tutti, in altri ne basta uno. Così chiedere scusa può essere un gesto che rafforza l’amicizia, chiarisce i dubbi, un rimedio contro l’odio.

più informazioni
Teatro Scientifico

domenica 9 novembre 2025 ore 16.30
presso Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio, lungadige Galtarossa 22/A, Verona

Scimmiotto e Tripitaka

drammaturgia e regia Giordano V. Amato
con Amandine Delclos e Andrea Chiapasco
produzione Il Mutamento – Accademia dello Spettacolo

età consigliata dai 6 anni

Scimmiotto e Tripitaka è liberamente ispirato al romanzo cinese, “Il Viaggio in Occidente”, considerato fra i classici della letteratura mondiale.
Il protagonista conduce gli spettatori in un percorso di conoscenza utilizzando il linguaggio popolare, narrando avventure comiche e magiche, satiriche e grottesche per avvicinare bambini e ragazzi alla conoscenza di culture e tradizioni molto differenti dalle nostre, e attraverso questi ai temi dell’integrazione, della tolleranza, della pacifica convivenza, dell’incontro e dello scambio tra differenti culture, nel rispetto delle singole identità.
I partecipanti potranno vedere con gli stessi occhi dei personaggi e immergersi in un’atmosfera di leggenda e di magia, ma prossima al nostro mondo e ai problemi di ogni giorno.

più informazioni
Bam! Bam! Teatro

domenica 16 novembre 2025 ore 16.15
presso Fattoria didattica La Genovesa, strada della Genovesa 31/A, Verona

Yanez. Io, Sandokan e Salgari

scritto e diretto da Lorenzo Bassotto
con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
produzione Bam!Bam!Teatro

età consigliata dai 5 anni

Emilio Salgari e Yanez, uno dei suoi personaggi, vivranno le avventure de I pirati della Malesia e sia mai che lo scrittore diventi proprio lui Sandokan!
YANEZ. Io, Sandokan e Salgari è un intreccio narrativo tra Salgari e i suoi personaggi, tra vita reale e immaginata, un vero e proprio “gioco creativo” che trova nel personaggio di Yanez – al quale Salgari ha donato natali portoghesi – il punto di incontro e partenza per l’intero impianto drammaturgico.
La trama dello spettacolo alterna, infatti, le riflessioni dello scrittore Emilio Salgari, intrattenute con il personaggio Yanez, al racconto del romanzo I pirati della Malesia. L’incontro e il dialogo tra Salgari e Yanez – il personaggio salgariano che piu di tutti viene considerato la sua proiezione – offre una riflessione sulla vita reale e quella immaginata ma anche sul senso dell’amicizia e sulla costruzione delle relazioni. Ad accompagnare la riflessione, com’è tipico nei romanzi di Salgari, non può mancare l’avventura e cosi lo stesso autore vestirà i panni di Sandokan per accompagnare il fidato amico Yanez nelle principali vicende che animano I pirati della Malesia.

più informazioni
Fondazione Aida

domenica 23 novembre 2025 ore 16.30
presso Teatro Stimate, Via Montanari 1, Verona

Paolino e gli spiriti del fiume

con Walter Broggini e Fabio Scaramucci
co-produzione Emmeci Associazione Culturale e Compagnia Walter Broggini

età consigliata dai 5 anni

La storia si dipana in un paese della Bassa, sulle rive del Po. Ci sono gli argini e le boschine, le zanzare e le cicale, ci sono i personaggi, veri o immaginari, che popolano questi luoghi, c’è il paese, di cui s’intravede l’alto e sottile campanile, la piazza e l’osteria, luoghi d’incontro e di scontro, luoghi di invidie o di festa.

E c’è Paolino, esperto pescatore, che trascorre la vita pacificamente, anno dopo anno, pescando nelle acque del grande fiume quel che gli basta per vivere e che dedica amorevoli cure alla sua vecchia barca, la “Sbrisolona”. Ci sono Eridania e Fluvio, Spiriti del fiume, protettori delle sue acque e della natura e c’è anche chi il fiume e la natura non li rispetta, come il perfido Mario. Ma guai a far arrabbiare gli Spiriti del fiume …La storia è raccontata spostando continuamente i piani del racconto dentro e fuori, sopra e sotto la “baracca”, usando tecniche diverse di animazione e la figura del narratore, che “cuce” la trama e “tende” l’ordito.

più informazioni
Bam! Bam! Teatro

sabato 13 dicembre 2025 ore 16.15
presso Fattoria didattica La Genovesa, strada della genovese 31/A, Verona

Il famoso canto di Natale del Signor Charles Dickens

di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
produzione I Teatri Soffati

età consigliata dai 3 anni

Due giovani orfani del pio Ospizio di Marshalsea, cresciuti ma ancora affamati di storie e di monete, si improvvisano contastorie e burloni incantatori. Tra trucchi di prestigio e risate tremolanti, raccontano la trasformazione di Scrooge, da avaro a benefattore generoso. L’aria si riempie di musica trascinante che li conduce in una magia: un piccolo presepe naif prende vita, costruito con peluche, creature di ogni specie – dal bue all’ippopotamo, persino un drago – accompagnato da stelle, luci che creano commozione e fanno largo alla speranza che i cuori possano cambiare.

più informazioni
Fucina Machiavelli

domenica 21 dicembre 2025 ore 16.30
presso Teatro Fucina Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona

Il Teatro Verde in giallo

di Davide Parezzan
con Antonella Carli e Jessica Grossule
produzione Fucina Culturale Machiavelli

età consigliata dai 3 anni

I folletti più amati di Fucina alle prese con una nuova amicizia e un mistero da risolvere!

più informazioni
Fondazione Aida

domenica 21 dicembre 2025 ore 16.30
presso Cinema Teatro Nuovo San Michele, via Monti 7/C, Verona

La freccia azzurra

drammaturgia e regia di Catia Pongiluppi
con Rossella Terragnoli e Annachiara Zanoli
produzione Fondazione AIDA ets

età consigliata dai 3 anni

Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Ma alcuni sono ancor più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini rischiarono di non avere nessun dono… La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l’arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco. Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, Gianni Rodari.

più informazioni
Fucina Machiavelli

domenica 11 gennaio 2026 ore 16.30
presso Teatro Fucina Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona

Baby Mozart

di Sara Meneghetti e Stefano Soardo
con Daniele Giuliani, Jessica Grossule
musica dal vivo Maddalena De Biasi, Stefano Soardo eMatteo Cazzadori
produzione Fucina Culturale Machiavelli

Il segreto di questa meraviglia è insondabile ma potrebbe avere origine nello spirito infantile che dicono Mozart abbia saputo mantenere fino all’età adulta. Ed è proprio in questo magico momento dell’infanzia che incontriamo Wolfgang, nel momento in cui sta iniziando a esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco.

più informazioni
Fucina Machiavelli

domenica 1 febbraio 2026 ore 16.30
presso Teatro Fucina Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona

Moby Dick

di Lorenzo Bassotto
con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
produzione Bam! Bam! Teatro

età consigliata dai 6 anni

Sulla scena una carcassa di legno, un pianoforte verticale che diventerà il fulcro dell’azione “un’isola di legno e suoni”, l’unico ponte per avvicinarsi a comprendere il maestoso capodoglio dalla testa bianca: Moby Dick.
Due marinai, due balenieri mancati che si svegliano sempre troppo tardi per potersi imbarcare, diventano, loro malgrado, i narratori privilegiati della vicenda. Testimoni diretti delle avventure di tutti i balenieri che ritornano a casa, ne cantano le gesta ogni sera alla taverna di Nantucket, attraverso il loro racconto trasporteranno gli spettatori sul Pequod, la baleniera comandata dal capitano Achab che è alla ricerca forsennata della grande balena bianca.

più informazioni
Fondazione Aida

domenica 1 febbraio 2026 ore 16.30
presso Teatro Stimate, Via Montanari 1, Verona

Biancaneve. Non aprite quella porta! 

regia Daniela Gattorno
con Enza De Rose Giulio Settimo AndreaTich
produzione La Contrada Teatro Stabile di Trieste

età consigliata dai 4 anni

C’era una volta… la magia delle fiabe: una Biancaneve inconsueta incontra i bambini in occasione della giornata mondiale della prematurità.

Ironico e divertente, lo spettacolo vuole mostrare ai bambini la protagonista della celebre fiaba un po’ diversa, forse meno dolce e romantica di quella tradizionale o dei film d’animazione, ma che appassiona per la sua sbadataggine.

Lo spettacolo è un “divertissement” sul testo della fiaba originale dei fratelli Grimm ma i bambini ritroveranno il burbero Brontolo e i suoi fratelli, il cacciatore, la regina cattiva e un principe un po’ speciale. Nella leggerezza della proposta si nasconde il tema della necessità delle scelte, delle conseguenze negative dell’invidia e della vanità e quello delle proibizioni, utili e non, che accompagnano il percorso di crescita di ognuno di noi.

più informazioni
Teatro Scientifico

domenica 8 febbraio 2026 ore 16.30
presso Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio, lungadige Galtarossa 22/A, Verona

Nena

di Silvia Priori
con Arianna Rolandi
produzione Teatro blu

età consigliata dai 4 anni

Nena è una delle troppe ragazzine orfane che sempre più spesso si incontrano nelle strade delle grandi città. Fino a tarda notte la si vede girovagare nei vicoli, nei ristoranti, alla stazione. Vende fiori, collane, distribuisce tè ai passanti o lustra le scarpe per qualche moneta.
Il porto, la stazione, l’ aeroporto sono i luoghi che Nena predilige, perché sono i luoghi dove la gente si abbraccia, piange e sorride; sono i luoghi dove si respira l’ emozione, il cuore palpita più che mai, la vita è bevuta a lunghi sorsi.
Nena gioca con il suo pubblico, attribuisce ruoli ai suoi spettatori, li investe di una parte, li trascina in prima persona nel sogno e dà loro la possibilità di creare, di tuffarsi a capo fitto nella fantasia. E’ un continuo stimolo all’ immaginazione, insegna a colorare l’ invisibile, a creare forme nell’ aria, a sentire suoni e profumi inesistenti.
Vulcanica e divertente, dolce e soave, un po’ fata, un po’ eroe, si trasforma in svariati personaggi e dà vita a interlocutori immaginari.
Alla noia e all’ insaziabile insoddisfazione dei bambini d’oggi che tutto vogliono e che tutto possiedono, Nena risponde con la sua disarmante semplicità sussurrando ai bambini che pur non possedendo giocattoli e televisione ci si po’ divertire con poche cose se si lascia libero sfogo alla fantasia.

più informazioni
Fondazione Aida

domenica 15 marzo 2026 ore 16.30
presso Teatro Stimate, Via Montanari 1, Verona

I quattro musicanti di Brema

drammaturgia Consuelo Pittalis
con Stefano Chessa, Antonella Masala, Elga Mangone e Consuelo Pittalis
produzione La Botte e il Cilindro (Sassari) e la Camera Chiara

età consigliata dai 3 anni

“Oh Brema! Terra di sogni di libertà! A Brema, si sa, puoi essere chi ti piace e ti par!” Un momento: chi canta così? Un musicante di Brema? Non fatevi ingannare: i nostri protagonisti non sono proprio dei musicanti e non sono nemmeno di Brema, anzi, non la conoscono proprio Brema…però la sognano. Quattro animali anziani, considerati inutili dai padroni, decidono di partire per Brema per unirsi alla banda municipale. 

Il viaggio però non è semplice: tra avventure e difficoltà, gli animali scoprono la forza dell’amicizia e del lavoro di squadra. La fiaba dei fratelli Grimm ci ricorda che nessuno è davvero inutile, che i sogni non hanno età e che spesso non è importante la meta, ma il cammino che si percorre insieme.

più informazioni
Teatro Scientifico

domenica 15 marzo 2026 ore 16.30
presso Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio, lungadige Galtarossa 22/A, Verona

Cuor di smeraldo

testo e regia Isabella Caserta
con Isabella Caserta
produzione Laboratorio Teatrale

età consigliata dai 5 anni

Spettacolo di teatro canzone con musiche eseguite dal vivo, sviluppa la tematica del rispetto (rispetto per gli altri/bullismo, l’ambiente, gli anziani, gli animali) ed è un’ode alla gentilezza.
Il verde brillante dello smeraldo, che nell’antichità era simbolo di rinascita interiore e positività, esprime il rispetto e l’amore che si provano per tutte le forme di vita esistenti e la sua energia provoca un profondo effetto sulle emozioni.
Ci sono parole dolci come grazie, forti come scusa, brillanti come per favore. Nel mondo di Gatta Smeralda, la protagonista dello spettacolo, sono importanti, ma non sempre le persone le usano.
“Cuor di Smeraldo” è uno spettacolo interattivo che invita i bambini a riflettere sull’importanza delle parole e dei gesti gentili. Con l’aiuto di una gatta parlante e canzoni, i piccoli spettatori scopriranno che il rispetto nasce anche dall’ascolto, dalla gentilezza e dalla capacità di mettersi nei panni degli altri.
In ognuno di noi c’è un cuor di smeraldo. Con l’aiuto di gatta Smeralda riusciranno i bambini che hanno l’animo incontaminato a riscoprirlo?

più informazioni
Bam! Bam! Teatro

domenica 22 marzo 2026 ore 16.15
presso Fattoria didattica La Genovesa, strada della Genovesa 31/A, Verona

Arcipelago / costellazioni 

scritto e diretto da Lorenzo Bassotto
con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
produzione di Bam!Bam!Teatro

età consigliata dai 4 anni

Uno spettacolo itinerante ispirato alle leggende della Nuova Zelanda, un viaggio tra Mito, Terra e Cielo!
Lo spazio trasformato in arcipelago navigabile di postazioni narrative intreccia tre tappe fondamentali della cultura Maori: la Genesi Cosmica, le Imprese Eroiche e il Ciclo Vitale della Natura. Tra miti di creazione, eroi astuti e legami con la natura, lo spettacolo esplora l’interconnessione tra terra/mare e cielo, offrendo un’esperienza immersiva, visiva e sonoramente coinvolgente. Uno spettacolo per ascoltare storie di altre culture un modo per ampliare gli orizzonti e “gettare ponti” attraverso la scoperta e la meraviglia.

più informazioni
Fondazione Aida

domenica 29 marzo 2026 ore 16.30
presso Teatro Stimate, Via Montanari 1, Verona

Pinocchio

da Collodi di Joël Pommerat, traduzione di Caterina Gozzi
regia Luca Mazzone
con Giada Costa, Silvia Scuderi, Dario Frasca
produzione Teatro Libero di Palermo

età consigliata dai 6 anni

Un elegante narratore irrompe sulla scena. Ci vuole raccontare una storia che non sia altro che la verità. Non dirà altro che la verità. La storia è quella di un pezzo di legno, che tra le mani desiderose di un anziano signore diverrà un burattino-marionetta dotato di parola.

Come per tutti i ragazzini di oggi, la sua parola è petulante, viziata, un’arma letale per ferire il padre e poter giustificare tutte le scorribande che lo porteranno lontano da lui. Però Pinocchio, questo il nome del burattino che tutti conoscono, farà tante brutte avventure e capirà (o forse no) cosa davvero conta nella vita. La riscrittura di Pommerat traduce “Pinocchio” di Collodi in una storia che ben si confà alla società moderna, dove le figure immaginarie si traducono in figure reali. Pinocchio non è più il frutto di una vivace fantasia, ma diventa quasi la cronaca di quello che oggi può capitare, tra ladri, gentiluomini farabutti, e forse, qualche elegante fatina, ad un ragazzino un po’ viziato.

più informazioni
Fucina Machiavelli

DEBUTTO!
domenica 12 aprile 2026
ore 16.30
presso Teatro Fucina Machiavelli, via Madonna del Terraglio 10, Verona

La favola di Amore e Psiche

adattamento e regia Lucia Messina
produzione Teatro del Fiammifero
scenografie Federico Balestro

età consigliata dai 5 anni

Che cos’è l’Amore? Una domanda semplice e difficile allo stesso tempo, a cui ognuno dà una propria risposta (o risposte diverse) nel corso di una vita.

Molte fiabe per bambini lo raccontano, ma poche si soffermano sul percorso interiore che ognuno di noi compie per accedere a questo meraviglioso mistero.

Ed ecco la storia di Psiche: un’Odissea al femminile che vede protagonista non un guerriero, bensì una fanciulla alle prese con un lungo viaggio e svariate prove che la porteranno man mano a scoprire che cosa sia Amore.

Una favola raccontata ai bambini con poesia, delicatezza, ironia e colpi di scena: un castello incantato, delle pecore agguerrite, un viaggio nell’Aldilà… questi solo alcuni dettagli di un’incredibile storia che vede l’Amore volare oltre qualsiasi ostacolo.

più informazioni
Teatro Scientifico

domenica 12 aprile 2026 ore 16.30
presso Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio, lungadige Galtarossa 22/A, Verona

Il cuoco dalla gamba di legno

con Mario Mascitelli e Mario Aroldi
testo e regia Roberto Abbiati

età consigliata dai 3 anni

In scena due cuochi che raccontano allegramente e malinconicamente la storia di un tesoro, due che cercano di sopravvivere, scansando fucilate, evitando coltellate, nuotando in un mare pericoloso e camminando in una foresta infestata da zanzare, fantasie che non cancellano però, le bombe, quelle vere che cadono sui bambini, sulle mamme e sui papà, sui gatti e sui pappagalli. Si può giocare ai pirati, diciamo, ma non si può giocare alla guerra specie a quella che fa male per davvero.
Ma la nostra è una cucina un po’ strana perché non ha nulla da cucinare nonostante ci siano pentole e coltelli, però manca il cibo e i bambini hanno fame. Allora per non fargliela sentire raccontiamo loro una storia.

Il cuoco con la gamba di legno chi è? È Long John Silver il cuoco pirata dell’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, e insieme a lui in cucina gli fanno compagnia, i personaggi principali del romanzo compresi un gatto e un pappagallo.
Stevenson ha scritto il romanzo dopo avere dato nomi a insenature, collinette, boschi a un disegno di un’isola, e poi in un angolo come si fa nelle vere mappe, ha scritto “Isola del Tesoro”. Lloyd il ragazzo che aveva disegnato la mappa disse “come sarebbe bello leggere una storia su quest’isola!” e così Stevenson la scrisse. Coinvolse tutti i suoi famigliari chiedendo loro idee e suggerimenti e capitolo dopo capitolo venne fuori il capolavoro che tutti oggi conosciamo.

Anche noi abbiamo pensato “Come sarebbe bello poter vedere uno spettacolo su quest’isola” e così ci siamo vestiti da cuochi, abbiamo preso pentole e padelle e iniziato a raccontare una storia incredibile per farci passare la fame.

più informazioni

Sciroppo di Cultura

Sciroppo di Cultura, l’ampio progetto sostenuto da Fondazione Cariverona all’interno del bando Welfare Generativo, prevede inoltre di potenziare l’inclusione anche all’interno della formazione artistica, con l’introduzione di borse per lo studio della musica o del teatro destinate a famiglie con fragilità economiche e/o sociali, in collaborazione con la Fondazione Famiglie per la Famiglia e attraverso la creazione di laboratori gratuiti in quartieri periferici. Grazie alla sinergia con la cooperativa Energie Sociali, i docenti di teatro e musica potranno beneficiare di una formazione e un affiancamento mirati all’inclusione nei propri corsi di minori con disabilità, neurodivergenze e disturbi dell’apprendimento. 

Il tema del progetto sarà anche l’argomento centrale del Convegno annuale “La luce della cultura come cura al buio dell’anima” organizzato da Famiglie per la Famiglie Fondazione ETS che si terrà a Verona, presso la Sala della Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova n. 96) il prossimo 24 ottobre 2025.

Sciroppo di Teatro ® è un progetto nato da un’idea di Silvano Antonelli e realizzato da ATER Fondazione in Emilia Romagna

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona