Moby Dick

5,008,00 IVA inclusa

domenica 1 febbraio 2026 ore 21.00

Teatro Fucina Culturale Machiavelli
via Madonna del Terraglio 10, Verona

Scritto e diretto da Lorenzo Bassotto
musiche composte da Cesare Picco
interpretato da Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
scenografia di Gino Copelli
light design di Claudio Modugno
costumi Antonia Munaretti
foto e video Barbara Rigon
organizzazione Daniele Giovanardi e Antonella Carli

Fascia d’età dai 7 ann

Sulla scena una carcassa di legno, un pianoforte verticale che diventerà il fulcro dell’azione “un’isola di legno e suoni”, l’unico ponte per avvicinarsi a comprendere il maestoso capodoglio dalla testa bianca: Moby Dick.

__

BIGLIETTI

8 € intero
7 € ridotto under 12
5 € ridotto allievi e allieve dei corsi di Fucina
gratuito sotto i 3 anni

gratuito per persone con disabilità (biglietto ridotto per l’accompagnatore)

SKU: 12322-1-1-1-1-1-1-1-2-2-1-1-1-3-1-1-2-2-2-1-2-1-2-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-4-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1 Categories: , , Tags: ,

Descrizione

Lo spettacolo

Sulla scena una carcassa di legno, un pianoforte verticale che diventerà il fulcro dell’azione “un’isola di legno e suoni”, l’unico ponte per avvicinarsi a comprendere il maestoso capodoglio dalla testa bianca: Moby Dick.
Due marinai, due balenieri mancati che si svegliano sempre troppo tardi per potersi imbarcare, diventano, loro malgrado, i narratori privilegiati della vicenda. Testimoni diretti delle avventure di tutti i balenieri che ritornano a casa, ne cantano le gesta ogni sera alla taverna di Nantucket, attraverso il loro racconto trasporteranno gli spettatori sul Pequod, la baleniera comandata dal capitano Achab che è alla ricerca forsennata della grande balena bianca. Un vortice di sentimenti accompagna la ricerca di Moby Dick. Non solo il sentimento di vendetta ma anche la fascinazione per la sua grandezza e maestosità, l’attrazione per l’ignoto e il desiderio di sfidare e giocare con il destino. Avvicinarsi a Moby Dick, provare a comunicare con la balena, trovare un linguaggio comune che non passa solo dalle parole, dalle azioni, e dai sentimenti ma anche attraverso le vibrazioni ed i suoni è la sfida che hanno deciso di cogliere il regista Lorenzo Bassotto e il compositore Cesare Picco, autore delle musiche che accompagnano lo spettacolo.

La produzione è nata dalla collaborazione tra Bam!Bam!Teatro e Teatro Ristori.
Lo spettacolo ha debuttato a Verona presso il Teatro Ristori, domenica 24 marzo 2019
e in occasione del debutto lo spettacolo ha visto l’accompagnamento musicale dal vivo di Cesare Picco.
Le repliche sono previste con una registrazione delle musiche e dei suoni da lui composti.

 

Additional information

tipo biglietto

intero, ridotto (under 12), ridotto allievi

Dettagli dell'evento

Data: Febbraio 01, 2026

Ora di inizio: 21:00 CEST

Orario di fine: 22:00 CEST

Luogo: Fucina Culturale Machiavelli