Quartetto Maffei e Raffaele Napoli

5,0012,00 IVA inclusa

domenica 19 ottobre 2025 ore 11.00
Teatro Fucina Culturale Machiavelli
via Madonna del Terraglio 10, Verona

L. van Beethoven, Quartetto op, 18 n. 6

La stagione si apre con una serata all’insegna della grande musica da camera, con il Quartetto Maffei che intraprende un percorso nell’esecuzione integrale dei Quartetti di Ludwig van Beethoven che ci accompagnerà per questa e la prossima stagione.

Si comincia con il Quartetto accompagnato dal musicologo Raffaele Napoli, nell’esecuzione di uno dei capolavori giovanili di Beethoven: il Quartetto op. 18 n. 6. Ultimo della celebre raccolta dedicata al principe Lobkowitz, questo quartetto coniuga lo stile classico ereditato da Haydn e Mozart con lo slancio innovativo tipico del Beethoven maturo. In particolare, l’enigmatico movimento finale, intitolato La Malinconia, offre uno straordinario viaggio emotivo tra introspezione e vitalità.

leggi di più>>

__

BIGLIETTI

12 € intero
10 € ridotto under 30 – over 70
8 € ridotto convenzioni (guarda la lista delle convenzioni)
5 € ridotto speciale under 18 e per gli iscritti ai corsi di teatro e musica di Fucina 25.26

gratuito per persone con disabilità (biglietto ridotto per l’accompagnatore)

SKU: 12322-1-1-1-1-1-1-1-2-2-1-1-1-3-1-1-2-2-2-1-2-1-2-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-4-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2 Categories: , Tags: ,

Descrizione

Il concerto

La stagione si apre con una serata all’insegna della grande musica da camera, con il Quartetto Maffei che intraprende un percorso nell’esecuzione integrale dei Quartetti di Ludwig van Beethovenc he ci accompagnerà per questa e la prossima stagione.

Si comincia con il Quartetto accompagnato dal musicologo Raffaele Napoli, nell’esecuzione di uno dei capolavori giovanili di Beethoven: il Quartetto op. 18 n. 6. Ultimo della celebre raccolta dedicata al principe Lobkowitz, questo quartetto coniuga lo stile classico ereditato da Haydn e Mozart con lo slancio innovativo tipico del Beethoven maturo. In particolare, l’enigmatico movimento finale, intitolato La Malinconia, offre uno straordinario viaggio emotivo tra introspezione e vitalità.

Raffaele Napoli

Nasce nel 1955. Nel 1981 si diploma in Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio ” G. Verdi ” di Milano.
Si Laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in Storia del Cinema sul film ” Le Jardin de Celibidache”.
Gli stimoli fondamentali della sua preparazione sono derivati dal contatto assiduo con il M. Sergiu Celibidache in un decennio di lavoro a Monaco di Baviera per la Direzione d’Orchestra, e all’ Universita’ di Magonza per la fenomenologia musicale (10 semestri fra il 1981 e il 1987).
Nel melodramma ha lavorato per un anno quale assistente del M.Peter Maag.
Fra le Orchestre italiane ha diretto la Sinfonica di Sanremo, la Sinfonica della R.A.I. di Torino, la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica di Salerno, la Sinfonica della Provincia di Lecce, Orchestra Haydn di Bolzano, la Sinfonica Abruzzese, ” Scarlatti ” di Napoli.
Come didatta tiene corsi di Esercitazioni Orchestrali e di Musica da Camera presso le scuole C.E.E. di Saluzzo, Aosta e Trapani.
E’ docente di Esercitazioni Orchestrali.
Nel 1996 per RAI TRE nell’ambito di Videosapere ha ideato, condotto e diretto il programma in 15 puntate: “Dietro le quinte” I segreti della musica.
Nel 2006, in occasione del decennale della morte di Sergiu Celibidache ha realizzato per RadioTre Suite la trasmissione radiofonica in 8 puntate: “Sergiu Celibidache – quando il suono diventa musica”.
È docente di Esercitazioni Orchestrali nei Conservatori italiani.
Allarga le sue prospettive di consapevolezza con approfondimenti nel campo della Dinamica Mentale, della psicologia cognitivo-comportamentale e studi sul Pensiero Laterale.

Additional information

tipo biglietto

intero, ridotto (under 30- over 70), ridotto convenzioni, ridotto speciale

Dettagli dell'evento

Data: Ottobre 19, 2025

Ora di inizio: 11:00 CEST

Orario di fine: 12:00 CEST

Luogo: Fucina Culturale Machiavelli