BACH’S HERITAGE

10,0014,00 IVA inclusa

martedì 13 dicembre ore 20.30
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, Verona

Fucina Harmonica
M. Raccanelli, violoncello e direttore

L’eredità di Bach, raccolta dal figlio Carl Philipp Emanuel e da Mendelssohn Bartholdy, sarà al centro del concerto di martedì 13 dicembre che vedrà Massimo Raccanelli nella doppia veste di violoncellista e direttore dell’ensemble Fucina Harmonica.

leggi di più>>

Biglietti

I biglietti sono in vendita online da questa pagina oppure il giorno del concerto direttamente in biglietteria dalle 19.30

14 € intero
12 € ridotto (under 30 over 70)
8 € ridotto riservato alle convenzioni
5 € ridotto speciale per bambini e ragazzi under18

tipo biglietto PrezzoQuantità
intero 14,00 IVA inclusa
-
+
spinner
ridotto (under 30- over 70) 12,00 IVA inclusa
-
+
spinner
ridotto convenzioni 10,00 IVA inclusa
-
+
spinner
COD: 11605-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-2-1-2-1-1-1-2-1 Categorie: ,

Il concerto

L’eredità di Bach sarà al centro del concerto di martedì 13 dicembre alle 20.30 in Sala Maffeiana che vedrà Massimo Raccanelli nella doppia veste di violoncellista e direttore dell’ensemble Fucina Harmonica.

Eredità raccolta in primis dal figlio Carl Philipp Emanuel Bach, che appartiene ad una generazione di transizione tra Barocco e Classicismo, una generazione caratterizzata dallo stile passionale e intenso dello Sturm und Drang, precursore per certi versi del romanticismo. Del compositore tedesco ascolteremo la Sinfonia H 658 in SIb maggiore e il concerto per cello e orchestra in La maggiore n. 3, due opere emotive e passionali, dal punto di vista tecnico velocissime, quasi una tempesta di note.

Nella seconda parte del concerto avremo modo di ascoltare un’opera giovanile, la sinfonia n. 7 per archi in Re minore, che Felix Mendelssohn-Bartoldy scrive nel 1821-1822 quando ha appena 12 anni, ispirandosi per affinità geografiche e stilistiche alla scuola dei Bach. È già riconoscibile in nuce lo stile che caratterizzerà Mendelssohn, ma in queste fasi è prevalente il timbro impetuoso e passionale tipico della giovane età.

PROGRAMMA DEL CONCERTO:

C.P.E. Bach, Sinfonia H 658 in SIb maggiore
C.P.E.Bach, Concerto per cello e orchestra in La maggiore n. 3
Mendelssohn B., sinfonia n. 7 per archi in Re minore

Description

Il concerto

L’eredità di Bach sarà al centro del concerto di martedì 13 dicembre alle 20.30 in Sala Maffeiana che vedrà Massimo Raccanelli nella doppia veste di violoncellista e direttore dell’ensemble Fucina Harmonica.

Eredità raccolta in primis dal figlio Carl Philipp Emanuel Bach, che appartiene ad una generazione di transizione tra Barocco e Classicismo, una generazione caratterizzata dallo stile passionale e intenso dello Sturm und Drang, precursore per certi versi del romanticismo. Del compositore tedesco ascolteremo la Sinfonia H 658 in SIb maggiore e il concerto per cello e orchestra in La maggiore n. 3, due opere emotive e passionali, dal punto di vista tecnico velocissime, quasi una tempesta di note.

Nella seconda parte del concerto avremo modo di ascoltare un’opera giovanile, la sinfonia n. 7 per archi in Re minore, che Felix Mendelssohn-Bartoldy scrive nel 1821-1822 quando ha appena 12 anni, ispirandosi per affinità geografiche e stilistiche alla scuola dei Bach. È già riconoscibile in nuce lo stile che caratterizzerà Mendelssohn, ma in queste fasi è prevalente il timbro impetuoso e passionale tipico della giovane età.

PROGRAMMA DEL CONCERTO:

C.P.E. Bach, Sinfonia H 658 in SIb maggiore
C.P.E.Bach, Concerto per cello e orchestra in La maggiore n. 3
Mendelssohn B., sinfonia n. 7 per archi in Re minore

Informazioni aggiuntive

tipo biglietto

intero, ridotto (under 30- over 70), ridotto convenzioni

Event Details

Date: Dicembre 13, 2022

Start time: 20:30

End time: 21:30

Venue: Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico

Phone: 045 5544712

Email: biglietteria@fucinaculturalemachiavelli.com