Mondovisioni 2025-2026
la rassegna dei documentari di Internazionale
in Fucina da Gennaio 2026
La rassegna Mondovisioni racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano, nello stile della linea editoriale di Internazionale. Ogni anno presenta 6 appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia in lingua originale sottotitolati.
L’edizione 2025-2026 della rassegna Mondovisioni a Verona, ospitata anche quest’anno in Fucina Machiavelli in collaborazione con Heraldo in sei lunedì sera alle 21, invita gli spettatori a un nuovo confronto, senza semplificazioni o censure, con sei storie, temi e scenari, in un mondo sempre più instabile e omologato, ma dove le esperienze condivise da questi documentari offrono ostinati barlumi di speranza.
Si comincia lunedì 19 gennaio 2026 parlando di Gaza con The life that remains, prima regia della superstar del cinema arabo Dorra Zarrouk, che attraverso memorie e immagini di una famiglia palestinese in esilio apre uno squarcio inedito sulla vita che c’era e resiste nella Striscia. Per la prima volta la rassegna guarda a Cuba, per raccontare in Night Is Not Eternal, in programma il 26 gennaio, la crisi del paese e la lotta per un cambio di regime costantemente a rischio di strumentalizzazione. Ci si tornerà ad occupare di due temi centrali nel dibattito contemporaneo: il 2 febbraio si affronterà il tema della libertà di espressione con The Dialogue Police, sul lavoro dell’unità della polizia svedese impegnata a difenderla a tutti i costi, in un panorama geopolitico sempre più polarizzato e le migrazioni, il 9 febbraio, con The Guest, commovente racconto di solidarietà alle porte dell’Europa, attraverso l’incontro tra una famiglia polacca e un un giovane siriano in fuga. E se di fronte a certe tragedie pensare un futuro sembra impossibile, una straordinaria lezione di resilienza viene dalla quindicenne messicana Karla, protagonista di Niñxs, in programma il 16 febbraio, che ci guida nel viaggio alla scoperta di sé stessa, affrontando la sua transizione di genere insieme alle gioie e incertezze dell’adolescenza, e ai pregiudizi della società. La rassegna si conclude il 23 febbraio con un’indagine dietro le quinte del mondo accademico con The Shadow Scholars, indagine sul mercato globale di articoli e tesi universitari prodotti in Kenya per gli studenti occidentali.