Skip to main content
search
0

Mondovisioni 2025-2026
la rassegna dei documentari di Internazionale

in Fucina da Gennaio 2026

La rassegna Mondovisioni racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano, nello stile della linea editoriale di Internazionale. Ogni anno presenta 6 appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia in lingua originale sottotitolati.

L’edizione 2025-2026 della rassegna Mondovisioni a Verona, ospitata anche quest’anno in Fucina Machiavelli in collaborazione con Heraldo in sei lunedì sera alle 21, invita gli spettatori a un nuovo confronto, senza semplificazioni o censure, con sei storie, temi e scenari, in un mondo sempre più instabile e omologato, ma dove le esperienze condivise da questi documentari offrono ostinati barlumi di speranza.

Si comincia lunedì 19 gennaio 2026 parlando di Gaza con The life that remains, prima regia della superstar del cinema arabo Dorra Zarrouk, che attraverso memorie e immagini di una famiglia palestinese in esilio apre uno squarcio inedito sulla vita che c’era e resiste nella Striscia. Per la prima volta la rassegna guarda a Cuba, per raccontare in Night Is Not Eternal, in programma il 26 gennaio,  la crisi del paese e la lotta per un cambio di regime costantemente a rischio di strumentalizzazione. Ci si tornerà ad occupare di due temi centrali nel dibattito contemporaneo: il 2 febbraio si affronterà il tema della libertà di espressione con The Dialogue Police, sul lavoro dell’unità della polizia svedese impegnata a difenderla a tutti i costi, in un panorama geopolitico sempre più polarizzato e le migrazioni, il 9 febbraio, con The Guest, commovente racconto di solidarietà alle porte dell’Europa, attraverso l’incontro tra una famiglia polacca e un un giovane siriano in fuga. E se di fronte a certe tragedie pensare un futuro sembra impossibile, una straordinaria lezione di resilienza viene dalla quindicenne messicana Karla, protagonista di Niñxs, in programma il 16 febbraio, che ci guida nel viaggio alla scoperta di sé stessa, affrontando la sua transizione di genere insieme alle gioie e incertezze dell’adolescenza, e ai pregiudizi della società. La rassegna si conclude il 23 febbraio con un’indagine dietro le quinte del mondo accademico con The Shadow Scholars, indagine sul mercato globale di articoli e tesi universitari prodotti in Kenya per gli studenti occidentali.

Mondovisioni 2024-2025
la rassegna dei documentari di Internazionale

La rassegna Mondovisioni racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano, nello stile della linea editoriale di Internazionale. Ogni anno presenta 6 appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia in lingua originale sottotitolati.

La selezione 2024-2025 presenta 6 documentari tutti in anteprima italiana, 5 dei quali diretti o co-diretti da registe donne, scelti da festival prestigiosi come Sundance, IDFA, CPH:DOX, Hot Docs, Visions du Réel, Sheffield Doc/Fest, tra gli altri. Il programma si tiene in equilibrio tra attualità e riflessione, tra emozioni e analisi, per uno sguardo sul mondo che solo il miglior cinema documentario e giornalismo sanno offrire.

I film in programma ci portano in Giappone per parlare di violenza sessuale in un Paese in cui denunciarla è ancora tabù, in Ungheria per raccontare la resistenza al governo nazionalista e autoritario di Orbán, in India per celebrare l’impegno degli agricoltori durante la più grande protesta della storia, in Palestina per scoprire la straordinaria e tragica storia del dottor Izzeldin Abuelaish, in Russia per conoscere attivisti e giornalisti oppositori del regime di Putin e della guerra in Ucraina, negli Stati Uniti per seguire la trionfale battaglia sindacale dei lavoratori di un gigantesco stabilimento di Amazon.

Dal 3 febbraio 2025 Mondovisioni è a Verona!

Dopo il debutto a ottobre al Festival Internazionale a Febbraio, Mondovisioni va in tour in tutte le città di Italia; per Verona l’appuntamento è il lunedì sera dal 3 febbraio al 10 marzo 2025 nel Teatro Fucina Machiavelli, in via Madonna del Terraglio 10 a Verona, in collaborazione con CineAgenzia e Heraldo.

Per Verona, la direzione artistica della rassegna è di Massimo Boaretti e Eugenio Perinelli, la coordinazione degli approfondimenti di Ernesto Kieffer. Grazie a Giacomo Trivellon per l’assistenza tecnica, ad Agnese Bonetti per la grafica, a Edoardo Perinelli per l’illustrazione e al team di Fucina per l’organizzazione.

Per ricevere maggiori informazioni su ciascun film, iscriviti alla newsletter dedicata scrivendo a mondovisioni.verona@gmail.com e segui gli account Facebook e Instagram

in collaborazione con

Biglietti & Abbonamenti

Il biglietto, unico al costo di € 7, è acquistabile online da questa pagina, selezionando il film interessato, oppure in biglietteria a partire da un’ora prima dell’inizio della proiezione.

Vivi la rassegna a un prezzo speciale!
Risparmia acquistando l’abbonamento per tutti e 6 i film in programma.

Abbonamento intero 6 film a soli 35 € invece che 42€ acquista qui>>

Abbonamento ridotto 6 film a soli 30 € invece che 42€ acquista qui>>
(riservato under30, over 70 e convenzioni)

Lunedì 3 febbraio 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Of Caravan and the dogs

di Anonymous 1 e Askold Kurov

Germania – 2024 – 89′
Lingua: Russo e inglese – Sottotitoli: Italiani

Girato durante un anno decisivo, subito prima e dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina , il documentario è un ritratto e celebrazione degli ultimi difensori della democrazia in Russia, che cerca ostinatamente di trovare una ragione per sperare in un futuro diverso per il Paese.

A seguire approfondimento a cura di Heraldo

Info e biglietti

Lunedì 10 febbraio 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Farming the revolution

di Nishtha Jain

India, Francia, Norvegia – 2024 – 101′
Lingua: Panjabi e hindi – Sottotitoli: Italiani

Nel novembre 2020, Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, intraprende con il suo trattore un viaggio di centinaia di chilometri fino a Delhi, per unirsi a oltre mezzo milione di uomini e donne provenienti da ogni parte del Paese per opporsi alle nuove leggi sull’agricoltura del governo di Narendra Modi.

A seguire approfondimento a cura di Heraldo

Info e biglietti

Lunedì 17 febbraio 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Union

di Brett Story e Stephen Maing

Stati Uniti – 2024 – 104′
Lingua: Inglese – Sottotitoli: Italiani

Il 1° aprile 2022 un gruppo di lavoratori è entrato nella storia riuscendo in ciò che tutti ritenevano impossibile: vincere una elezione interna per diventare la prima sede sindacalizzata di Amazon in America.

A seguire approfondimento a cura di Heraldo

Info e biglietti

Lunedì 24 febbraio 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Democracy noir

di Connie Field

Stati Uniti, Germania, Danimarca – 2024 – 113′
Lingua: Ungherese, Inglese – Sottotitoli: Italiani

Democracy Noir segue tre coraggiose donne – la politica d’opposizione Timea, la giornalista Babett e l’infermiera Nikoletta – in lotta per denunciare le bugie e la corruzione del governo Orbán.

A seguire approfondimento a cura di Heraldo

Info e biglietti

Lunedì 3 marzo 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Black box diaries

di Shiori Ito

Giappone, Regno Unito, Stati Uniti – 2024 – 102′
Lingua: Giapponese, Inglese – Sottotitoli: Italiani

Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito, autrice e regista di questo documentario, accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale.

A seguire approfondimento a cura di Heraldo

Info e biglietti

Lunedì 10 marzo 2025 ore 21.00
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

I shall not hate

di Tal Barda

Canada, Francai – 2024 – 92′
Lingua: Arabo, ebraico e inglese – Sottotitoli: Italiani

L’etica improntata al perdono e alla riconciliazione del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie.

A seguire approfondimento a cura di Heraldo

Info e biglietti

Informazioni sulla rassegna
mail: mondovisioni.verona@gmail.com

Informazioni sui biglietti
mail: biglietteria@fucinaculturalemachiavelli.com
tel: 045 5544712 (attivo lun-ven 9-13)

Segui le pagine social dedicate alla rassegna di Verona:

Close Menu

Teatro ex Centro Mazziano - Via Madonna del Terraglio 10, Verona