Integrale dei Quartetti di Beethoven Quartetto op. 133 La grande Fuga

5,0012,00 IVA inclusa

Un’ora di musica

domenica 14 dicembre ore 11
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Quartetto Maffei
Giovanni Bietti, pianoforte

Il viaggio nell’integrale dei Quartetti di Beethoven tocca una delle vette più ardite della musica di tutti i tempi: la Grande Fuga op. 133 di Ludwig van Beethoven, affidata all’intensità interpretativa del Quartetto Maffei e alla guida musicale e storica del pianista e divulgatore Giovanni Bietti. Originariamente concepita come finale del Quartetto op. 130, la Große Fuge si è poi imposta come opera autonoma, celebre per la sua complessità contrappuntistica, la forza espressiva e la visione quasi profetica. Un brano che ha disorientato intere generazioni di ascoltatori e che ancora oggi sorprende per la sua modernità e audacia.

__

BIGLIETTI

12 € intero
10 € ridotto under 30 – over 70
8 € ridotto convenzioni (guarda la lista delle convenzioni)
5 € ridotto speciale under 18 e per gli iscritti ai corsi di teatro e musica di Fucina 25.26

gratuito per persone con disabilità (biglietto ridotto per l’accompagnatore)

SKU: 12322-1-1-1-1-1-1-1-2-2-1-1-1-3-1-1-2-2-2-1-2-1-2-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-4-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1 Categories: , Tags: ,

Descrizione

Giovanni Bietti

Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, Giovanni Bietti è compositore, pianista e musicologo. E’ collaboratore esterno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e ha inoltre insegnato Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania ed Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze e in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, il Festival MITO SettembreMusica, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, il Festivaletteratura nella stessa città, il Teatro Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Mittelfest di Cividale, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Festival di Ravello. E’ il curatore delle seguitissime “Lezioni di Musica”, la grande iniziativa di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre, e del ciclo omonimo dal vivo che attira migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma. Le sue composizioni sono state eseguite, tra l’altro, al Festival Internazionale di Edimburgo, alla Konzerthaus di Berlino, al Festival Internazionale di Kuhmo, in Finlandia, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ad opera di interpreti quali il violinista Thomas Zehetmair ed il pianista Boris Berezovsky. Nel 2012 è uscito il suo volume intitolato “Ascoltare la Musica Classica: la Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven”, per i tipi delle Edizioni Estemporanee di Roma. Giovanni Bietti ha pubblicato gli unici saggi usciti ad oggi in lingua italiana dedicati alla musica di Witold Lutoslawski, compositore al quale MITO dedica due concerti in occasione del centenario della nascita.

Additional information

tipo biglietto

intero, ridotto (under 30- over 70), ridotto convenzioni, ridotto speciale

Dettagli dell'evento

Data: Dicembre 14, 2025

Ora di inizio: 11:00 CEST

Orario di fine: 12:00 CEST

Luogo: Fucina Culturale Machiavelli