Misa Criolla 2025

8,0014,00 IVA inclusa

Festival delle Contaminazioni

sabato 13 dicembre 2025 ore 19
Teatro Fucina Machiavelli, Verona

Fucina Harmonica
Gruppo Vocale Bequadro

Concepita nel 1963 dal compositore argentino Ariel Ramirez come un’opera per solisti, coro e orchestra, la Misa Criolla è un connubio sublime tra musica sacra e folk argentino. Musica suggestiva, note andine e testi in spagnolo che si librano dalle Ande per arrivare “en las Alturas”, nell’alto dei cieli.

__

BIGLIETTI

14 € intero
12 € ridotto under 30 – over 70
10 € ridotto convenzioni (guarda la lista delle convenzioni)
8 € ridotto speciale under 18 e per gli iscritti ai corsi di teatro e musica di Fucina 25.26

gratuito per persone con disabilità (biglietto ridotto per l’accompagnatore)

SKU: 12322-1-1-1-1-1-1-1-2-2-1-1-1-3-1-1-2-2-2-1-2-1-2-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-4-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1 Categories: , Tags: ,

Descrizione

La Misa Criolla

Una preghiera in musica dalle Ande al cuore del Natale

Nata nel cuore dell’Argentina, tra le voci della terra e i ritmi della tradizione popolare, la Misa Criolla di Ariel Ramírez è molto più di una semplice messa: è un inno di speranza e di pace, una celebrazione della fede vissuta con semplicità e profondità. Scritta nel 1964, in lingua spagnola, unisce il testo liturgico con le sonorità vive e pulsanti dell’America Latina, tra tamburi, chitarre, flauti e danze popolari.
In questo tempo di attesa e di luce, la Misa Criolla ci invita a riscoprire il senso più autentico del Natale: una spiritualità vicina alla gente, che nasce nel quotidiano e si eleva in canto.

Il Gruppo Vocale Bequadro

Il coro che eseguirà la Misa è composto da cantori che provengono da diverse esperienze musicali e corali alle quali hanno scelto di affiancare anche l’esperienza di un gruppo vocale. La formazione ha iniziato il proprio percorso nel 2010 per stabilizzarsi con la compagine attuale di cantori nel 2013. Il gruppo è formato da 18 persone provenienti dalle province di Verona e Mantova. Il repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale agli autori contemporanei passando dalla canzone italiana ed il pop, eseguendo anche arrangiamenti su commissione.

Il Gruppo Vocale Bequadro si è esibito per varie istituzioni musicali italiane (Festival Organistico Internazionale di Vicenza, Rapallo Musica e Festival FONO, Natale dei Popoli di Rovereto, Accademia Musicale di San Giorgio a Verona, Duomo Cattedrale di Verona). Dal 2015 collabora con il Conservatorio di Verona, sia come coro laboratorio per gli allievi del corso accademico di Direzione di Coro, sia in affiancamento al Coro da Camera per progetti speciali (2019, Magnificat di John Rutter).

Nel 2016 è stato insignito con la Fascia di Distinzione al 9° Festival della Coralità Veneta e nel 2017 ha ottenuto il terzo posto assoluto al 28° Concorso Internazionale di Canto Corale di Verona con l’aggiudicazione del primo premio nella categoria con brano d’obbligo. Nel 2018 e 2022 ha collaborato con l’Ufficio Liturgico Nazionale e con l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della CEI incidendo in anteprima alcuni brani per coro ad uso liturgico. Nel 2022 collabora con il coro S. Cecilia, in occasione dei festeggiamenti del suo 100 anno di fondazione, eseguendo il Gloria di Vivaldi accompagnato dall’orchestra.

Additional information

tipo biglietto

intero, ridotto (under 30- over 70), ridotto convenzioni, ridotto speciale

Dettagli dell'evento

Data: Dicembre 13, 2025

Ora di inizio: 19:00 CEST

Orario di fine: 20:00 CEST

Luogo: Fucina Culturale Machiavelli