Da Bach a Chiambretti

8,0014,00 IVA inclusa

sabato 25 ottobre 2025 ore 19.00
Teatro Fucina Culturale Machiavelli
via Madonna del Terraglio 10, Verona

Andrea Bacchetti, pianoforte

Il pianista di fama internazionale Andrea Bacchetti torna in Fucina per presentare il suo ultimo progetto Da Bach a Chiambretti – 4 secoli di Musica in TV.   Il progetto nasce come format per la televisione grazie alla collaborazione tra Andrea Bacchetti e Piero Chiambretti, con l’obiettivo di portare sul grande schermo una selezione di brani  per delineare un vero e proprio percorso attraverso quattro secoli di musica. In forma di concerto, Da Bach a Chiambretti diventa un recital pianistico guidato dal racconto di Andrea Bacchetti, che accompagnerà il pubblico attraverso la spiegazione e l’esecuzione musicale dei brani. 4 secoli di musica, ma anche 4 secoli di storia che ha attraversato il genere umano e che il pianoforte di Andrea Bacchetti, conosciuto dal grande pubblico per la collaborazione con Chiambretti in televisione nella trasmissione televisiva Tiki Taka, ci farà magicamente scoprire.

leggi di più>>

__

BIGLIETTI

14 € intero
12 € ridotto under 30 – over 70
10 € ridotto convenzioni (guarda la lista delle convenzioni)
8 € ridotto speciale under 18 e per gli iscritti ai corsi di teatro e musica di Fucina 25.26

gratuito per persone con disabilità (biglietto ridotto per l’accompagnatore)

SKU: 12322-1-1-1-1-1-1-1-2-2-1-1-1-3-1-1-2-2-2-1-2-1-2-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-4-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1 Categories: , Tags: ,

Descrizione

Andrea Bacchetti

Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, Siciliani. Debutta a 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da C. Scimone.

Da allora suona più volte in Festival Internazionali – Lucerna, Salisburgo, Belgrado, Santander, Tolosa (Piano aux Jacobins), Lugano, Sapporo, Brescia e Bergamo, Bologna, La Roque d’Anteron (Radio France), Milano (MI.TO), La Coruña (Festival Mozart), Bruxelles (Hulencourt Festival) Pesaro, Cervo, San Pietroburgo (Palaces Festival), Bellinzona, Ravenna, Ravello, Santiago de Compostela (cicle de Piano A. Brage), Varsavia (Beethoven Festival), Parigi (La Serre d’Auteil), Bad Worishofen, Spoleto, Husum, Murten Classics Città del Guatemala (Bravissimo Festival) – e presso prestigiosi centri musicali – Konzerthaus (Berlino); Salle Pleyel, Salle Gaveau ciclo piano 4 (Parigi); Rudolfinum Dvorak Hall (Praga); Teatro Coliseo (Buenos Aires); Rachmaninoff Saal per la Moscow State Philharmonic Society (Mosca); Arts Center, Kuhmo e Lotte Concert Hall (Seoul); Auditorium Nacional de España (ciclo di Scherzo e CNDM), Teatro Real, Fundación March (Madrid); Fundação Gulbenkian (Lisbona); Hamarikyu Asahi Hall, Toppan Hall e Musashino Concert Hall, Bunka Kaikan (Tokyo); De Warande (Anversa); Sociedad Filarmonica (Lima); Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica (São Paulo); Parco della Musica (Roma); Zentrum Paul Klee (Berna); Casa della Musica (Quito); Gewandthaus (Lipsia).

In Italia è ospite delle maggiori orchestre ed enti lirici, e di tutte le più importanti associazioni concertistiche. All’estero ha lavorato con numerose orchestre – Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg e Salzburg Chamber Soloists, RTVE Madrid, Sinfónica de Asturia, Oviedo, OSCYL, Valladolid; ORF, Vienna, MDR Lipsia, Kyoto Simphony Orchestra, Sinfonica di Tenerife, SWKO Pforzheim, Filarmonica della Scala, OSI Lugano, Sinfonica del Estado de Mexico, RTL Lubiana, Cappella Istropolitana, Bratislava, Russian Chamber Philarmonic St. Petersburg, Dubrovnik Symphony Orchestra, Philarmonique de Nice et de Cannes, Prague Chamber Orchestra, ORF Vienna, Philarmonie der Nationen, Amburgo, Enesco Philarmonic di Bucarest, e con direttori come Bellugi, Guidarini, Venzago, Luisi, Zedda, Manacorda, Panni, Petitgirard, Burybayev, Pehlivanian, Grazioli, Sanguineti, Toyama, Urbansky, Gullberg Jensen, Nanut, Lü-Ja, Justus Frantz, Baungartner, Valdes, Renes, Goldstein, Bender, Bisanti, Ceccato – solo per citarne alcuni.

Incide per Sony Classical e fra la sua ampia discografia sono da ricordare il SACD con le sonate di Cherubini (Penguin Guide UK Rosette 2010) e “The Scarlatti Restored Manuscript” (RCA Red Seal) vincitore dell’ICMA 2014 nella categoria “Baroque Instrumental”. Di Bach le “Invenzioni e Sinfonie” (CD del mese, settembre 2009, “BBC Music Magazine”), “The Italian Bach” (CD del mese, maggio 2014, “Record Geijutsu”) e “Keyboard Concertos BWV 1052 – 1058” con l’Orchestra Nazionale della RAI (CD del mese, maggio 2016 “Musica”).

Si dedica con passione alla musica da camera; proficue le collaborazioni con partner come R. Filippini, Prazak Quartet, Maxence Larrieu, Quartetto d’Archi e Strumentisti della Scala, Quartetto di Cremona, Quatour Ysaye, Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia, Antonella Ruggero. Compositori come Vacchi, Boccadoro, Del Corno – fra gli altri – gli hanno dedicato brani.

Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti in Giappone, Spagna, Messico, Cuba, Corea, Svizzera, Polonia, Lussemburgo, Belgio, Russia e in quella in corso sono previste tournèe in Sud America, Egitto e Cina, oltre che concerti con l’Orchestra Haydn di Bolzano.

Il pianista di fama internazionale Andrea Bacchetti torna in Fucina per presentare il suo ultimo progetto Da Bach a Chiambretti – 4 secoli di Musica in TV.   Il progetto nasce come format per la televisione grazie alla collaborazione tra Andrea Bacchetti e Piero Chiambretti, con l’obiettivo di portare sul grande schermo una selezione di brani  per delineare un vero e proprio percorso attraverso quattro secoli di musica. In forma di concerto, Da Bach a Chiambretti diventa un recital pianistico guidato dal racconto di Andrea Bacchetti, che accompagnerà il pubblico attraverso la spiegazione e l’esecuzione musicale dei brani. 4 secoli di musica, ma anche 4 secoli di storia che ha attraversato il genere umano e che il pianoforte di Andrea Bacchetti, conosciuto dal grande pubblico per la collaborazione con Chiambretti in televisione nella trasmissione televisiva Tiki Taka, ci farà magicamente scoprire.

Additional information

tipo biglietto

intero, ridotto (under 30- over 70), ridotto convenzioni, ridotto speciale

Dettagli dell'evento

Data: Ottobre 25, 2025

Ora di inizio: 19:00 CEST

Orario di fine: 20:00 CEST

Luogo: Fucina Culturale Machiavelli