Mozart e Salieri got Talent: prima la musica poi… il resto

5,008,00 IVA inclusa

domenica 11 gennaio 2026 ore 21.00

TEATRO FILARMONICO DI VERONA

un concerto spettacolo di Sara Meneghetti e Stefano Soardo

con Fucina Harmonica

una produzione di Fucina Culturale Machiavelli 

con la collaborazione di Fondazione Arena 

età consigliata 6-12 anni

Per intrattenere la sorella, la principessa Maria Cristina d’Asburgo-Lorena, l’Imperatore Giuseppe II ha invitato a corte due grandi compositori: il riflessivo e raffinato Antonio Salieri e il giovane brillante Wolfgang Amadeus Mozart.

I due musicisti sono chiamati a confrontarsi in una vera e propria sfida musicale affrontando tre prove: comporre un brano che faccia ballare, uno che commuova e uno pieno d’amore. Tra note, idee brillanti e qualche scintilla, Salieri guiderà l’entusiasta e impaziente Mozart a scoprire il vero significato della musica, al di là del puro divertimento.

__

BIGLIETTI

8 € intero
7 € ridotto under 12
5 € ridotto allievi e allieve dei corsi di Fucina
gratuito sotto i 3 anni

gratuito per persone con disabilità (biglietto ridotto per l’accompagnatore)

SKU: 12322-1-1-1-1-1-1-1-2-2-1-1-1-3-1-1-2-2-2-1-2-1-2-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-4-1-1-1-1-1-1-1-2-1 Categories: , , Tags: ,

Descrizione

Lo spettacolo

Un celebre contest 

Nell’Orangerie del palazzo, sono stati allestiti due palcoscenici, uno di fronte all’altro. Sul fondo, due ritratti austeri pronti ad animarsi, al centro, gli strumenti di una piccola orchestra: qualcosa di irripetibile sta per accadere.

Per intrattenere la sorella, la principessa Maria Cristina d’Asburgo-Lorena in visita, l’Imperatore Giuseppe II ha organizzato una serata speciale a corte, invitando due grandi compositori: il riflessivo e raffinato Antonio Salieri e il giovane, brillante e irriverente Wolfgang Amadeus Mozart.

I due musicisti sono chiamati a confrontarsi in una vera e propria sfida musicale per rappresentare due mondi diversi: l’opera italiana tradizionale e la nuova opera tedesca. 

Nella riscrittura di questo storico evento tre sono le prove che dovranno affrontare: comporre un brano che faccia ballare tutti, uno che commuova e uno pieno d’amore. Come nei testi delle due opere della storica querelle, i compositori si fanno anche drammaturghi e registi guidando uno scapestrato gruppo di musicisti e cantanti nella messa in scena, attraverso imprevisti e invenzioni metateatrali.

Tra note, idee brillanti e qualche scintilla, Salieri guiderà l’entusiasta e impaziente Mozart a scoprire il vero significato e scopo della musica, al di là del puro divertimento e delle stravaganze di pura immagine (oggi direbbero personal branding). 

“Prima la musica, poi… il resto”.

I piccoli spettatori sono quindi guidati a scoprire che comporre è un lavoro difficilissimo e meraviglioso, che permette di raccontare emozioni e toccare nel profondo il cuore delle persone. Lo faranno ascoltando brani toccanti e coinvolgenti estratti dalle opere più famose dei due compositori coevi. Dalle rivoluzionarie Nozze di Figaro di Mozart alla struggente aria dell’Europa Riconosciuta di Salieri, la musica prende a prestito la strada del teatro per arrivare più distante. I brani scelti sono stati scritti negli anni in cui questo contest è realmente avvenuto. 

Uno spettacolo divertente e coinvolgente, che unisce musica e teatro per raccontare ai più piccoli la vera storia di questi due grandi musicisti e la bellezza della condivisione.

Laboratorio: la verità storica dietro al racconto

Un incontro laboratoriale con i musicisti seguirà la performance musicale e teatrale, per svelare al pubblico quanto, al netto dei giochi dei visti in scena, c’è di vero (e quanto di romanzato nelle successive opere ispirate a questo fatto storico) nella celebre sfida tra i due compositori. 

Il pubblico avrà modo di scoprire così la prassi dell’epoca e la sua stessa autoironia, dal significato di opera buffa a quello di “arie da baule”, ma avranno anche occasione di ascoltare la timbrica e l’uso dei diversi strumenti e voci in scena, come colori nella tavolozza del pittore. 

Altro fulcro è la figura di Salieri, maestro, da riscoprire dalle pieghe della storia che l’ha visto celebrità e autorità assoluta in vita, “villain” hollywoodiano da morto. 

Infine un breve excursus sulla teoria degli affetti, per fare luce sulla potenza comunicativa del linguaggio musicale. 

 

Additional information

tipo biglietto

intero, ridotto (under 12), ridotto allievi

Dettagli dell'evento

Data: Gennaio 24, 2026

Ora di inizio: 21:00 CEST

Orario di fine: 22:00 CEST

Luogo: Fucina Culturale Machiavelli