Descrizione
Lo spettacolo
scritto e interpretato da Liliana Lam Hernández e Alberto Corona
liberamente ispirato a “La llamada de Lauren”, di Paloma Pedrero
Una coppia etero inizia ad avere dubbi riguardo ai ruoli imposti dalla società, su cosa significhi essere uomo ed essere donna. Entrambi mettono a nudo le proprie intimità con l’intento di comprendersi e riflettere insieme. Tra risate, balli e travestimenti, si sviluppa una trama di profonda introspezione. È un’opera che apre un cammino verso la decostruzione della cultura machista, tracciando un sentiero di rispetto, comprensione e, soprattutto, di uguaglianza, utilizzando il teatro come strumento di cambiamento sociale.
Liliana Lam Hernández
attrice e regista
Nata all’Avana nel 1988, ottiene il titolo di attrice professionista nel 2013. Attualmente sta svolgendo la sua tesi presso l’Universidad de las Artes ISA, nella laurea in Arti Drammatiche. Fa parte del prestigioso collettivo Argos Teatro. Ha partecipato al Proyecto Juntarte, il cui obiettivo è rendere la scena teatrale più inclusiva. Ha scritto numerose opere teatrali, sia per il pubblico familiare che per quello adulto.
Debutta come regista nel 2011 e ha diretto sei spettacoli che hanno avuto un forte impatto sociale. Porta avanti con convinzione la missione di utilizzare il teatro come strumento di cambiamento sociale. La sua opera Favez è stata recentemente pubblicata sulla rivista Tablas Alarcos. Ha ricevuto un premio conferito dal progetto Clic, in una selezione promossa dall’Unione Europea, per il suo racconto Lazos Sanguíneos (Legami di sangue).
Collabora con l’ONG cubana Félix Varela e con l’ONG italiana COSPE, portando il teatro nelle comunità vulnerabili. È fondatrice del gruppo teatrale indipendente Kilómetro Cero.
Alberto Corona
attore e regista
Nel teatro cubano ha lavorato con registi come Héctor Quintero, Abelardo Estorino, Berta Martínez, Tony Díaz, Pancho García, Carlos Celdrán, tra gli altri, ottenendo diverse nomination ai premi Caricatos. La sua esperienza e qualità teatrale come interprete si è consolidata all’interno di gruppi come MEFISTO TEATRO, HUBERT DE BLACK, EL CÍRCULO, EL TÚNEL e ARGOS TEATRO, quest’ultimo al quale appartiene da cinque anni, con oltre sei produzioni teatrali come attore, debuttando inoltre come regista e autore dell’opera teatrale Favez.
Quest’anno celebra 17 anni di carriera artistica, durante i quali ha ricevuto il premio Adolfo Llauradó per la televisione. Al cinema è apparso in diversi film come Inocencia di Alejandro Gil, Red de Avispa, Buenos demonios di Chijona, tra gli altri.
Paloma Pedrero
autrice del testo originale La llamada de Lauren
Laureata in Antropologia Sociale presso l’Università Complutense di Madrid, ha ottenuto un diploma in Psicologia della Gestalt presso l’Istituto Internazionale di Firenze. Ha studiato Arte Drammatica con diversi docenti, sia nazionali che internazionali. È anche autrice di sceneggiature cinematografiche, poesie, narrativa e saggi, oltre a numerose edizioni critiche. Collabora come articolista in diversi mezzi di comunicazione. È una delle figure della drammaturgia più studiate e rappresentate a livello internazionale. Fondatrice e presidente dell’ONG Caídos del Cielo, dedicata ad aiutare, attraverso il teatro, le persone a rischio di esclusione sociale. Ha ricevuto numerosi premi, sia nazionali che internazionali, tra cui un premio Unesco nel 2008.